Articolo in prima

18 Novembre Giornata di Preghiera per le vittime di abusi

Arcidiocesi di Catania - Servizio Tutela Minori e Persone Vulnerabili

Il 18 Novembre è stata istituita dalla Conferenza Episcopale Italiana quale giornata di preghiera per le vittime ed i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili.
La data è stata scelta in concomitanza alla Giornata Europea contro lo sfruttamento e l’abuso sui minori.
L’aver voluto individuare da parte del Consiglio permanente della CEI una giornata ogni anno in cui pregare per le vittime di abuso e sfruttamento non è formale e banale, ma è tesa a far attenzione al problema da parte della Chiesa in un’ottica di trasparenza e di emersione di una piaga tanto dolorosa che ha portato l’istituzione in tutte le Diocesi del Servizio Tutela Minori e Persone Vulnerabili, con la divulgazione delle Linee Guida per la prevenzione del problema e la sua emersione venendo incontro agli abusati in un’ottica pastorale di accoglienza ed ascolto, finalità proprie del Servizio.
Oggi questo momento di preghiera sarà importante per ricordare che la Chiesa italiana e catanese in particolare vuole essere in prima linea nel contrasto agli abusi e nella promozione dei soggetti vulnerabili e nell’educazione al rispetto.
Questa giornata sarà “non solo un momento di preghiera per le vittime, un momento di perdono al Signore per i peccati commessi, purtroppo anche da uomini e donne di chiesa, ma soprattutto un’occasione di crescita della coscienza e della responsabilità del popolo di Dio nei confronti dei ragazzi e degli adolescenti affidati alle nostre cura” (Mons. Lorenzo Ghizzoni).
Cadendo quest’anno il 18 Novembre di giorno feriale ed avendo la stessa CEI chiesto di individuare un giorno festivo per la celebrazione, così da coinvolgere quanti più fedeli nella preghiera, la Diocesi di Catania ha individuato quale giorno comunitario di preghiera Domenica 21 Novembre.

In detta data presso tutte le Chiese della Diocesi verrà recitata la preghiera appositamente prevista per le vittime di sfruttamento ed abuso e verranno, durante le Celebrazioni, rivolte specifiche preghiere dei fedeli.

Ricordiamo che il Servizio Tutela Minori e Persone Vulnerabili di Catania può essere raggiunto per segnalazioni e per l’organizzazione di incontri formativi ed informativi sia dalle parrocchie che dagli Istituti religiosi e dalle Associazioni ai seguenti recapiti:
serviziotutelaminori@arcidiocesicatania.com;
centroscoltotutelaminori@arcidiocesicatania.com;
tel. 095 999 30 55

CORSI DI TEOLOGIA EXTRACURRICULARI

Studio Teologico San Paolo

I nostri corsi di scienze teologiche si occupano di teologia, antropologia e scienze religiose da prospettive diverse: sono occasioni di formazione ma anche di crescita personale. Proprio per questo si tratta di corsi aperti sia ai religiosi che ai laici, pensati per offrire a tutti gli interessati la possibilità di approfondire tutti gli aspetti della vita cristiana. Offriamo anche corsi IRC, pensati per la formazione e l'aggiornamento degli insegnanti e di chi si occupa dell'insegnamento della religione cattolica, con rilascio di certificazioni riconosciute dal MIUR.

Per informazioni e iscrizioni:

https://studiosanpaolo.it/corsi-extracurriculari/

V GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

Arcidiocesi di Catania

V GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
Domenica XXXIII del Tempo Ordinario 14 novembre 2021
«I poveri li avete sempre con voi» (Mc 14,7)

Domenica 14 novembre alle ore 11.00 presso il Santuario di S. Francesco d’Assisi all’Immacolata dei Frati Minori Conventuali, V Giornata Mondiale dei Poveri. L’Eucaristia sarà Celebrata dall’Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina e da don Piero Galvano, Direttore della Caritas diocesana, i quali collaboreranno anche nella successiva distribuzione del Pranzo di S. Elisabetta d’Ungheria, Patrona dell’Ordine Francescano Secolare.

 

In  allegato  locandina e programma

Incontro catechisti: martedì 16 novembre presso il Santuario di Mompileri dalle 17.00 alle 19.00

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO

Ai catechisti dell’Arcidiocesi

martedì 16 novembre p.v. ci incontreremo presso il Santuario di Mompileri dalle 17.00 alle 19.00 per recuperare gli incontri di lunedì 25 e martedì 26 ottobre u.s., rimandati a causa delle avverse condizioni atmosferiche.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione da effettuare nella pagina:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfFkmajKhrq8HlKZ4lr2XQc_SCH6kpv...

Ringraziandovi per il vostro servizio, vi salutiamo cordialmente nel Signore.

sac. Gaetano Sciuto e l’equipe dell’UCD

Primo corso di formazione per fotografi e videomakers

Arcidiocesi di Catania - Associazione Fotovideografi professionisti Siciliani

Si è concluso il primo corso di formazione per fotografi e videomakers. Il corso  partecipato dai più esperti professionisti del territorio ha riscosso un grande consenso anche tra i sacerdoti, attenti promotori del necessario clima di raccoglimento e di preghiera durante le celebrazioni.
Numerose sono state le richieste pervenute, ma è stato necessario limitare il numero a 40 partecipanti per questioni di distanziamento secondo le regole anti-covid. I professionisti che non sono riusciti a frequentare il corso potranno prenotarsi tramite l’Associazione Fotovideografi professionisti Siciliani per l’edizione 2022.

Qui l’elenco dei partecipanti all’edizione 2021:

 

Barbagallo Santo

Biglio Salvo

Boccaccini Carmelo

Boccaccini Emanuele

Boccaccini Filippo

Castro Antonio

Costa Vincenzo

Costanzo Giuseppe

D’Antone Sergio

Di Paola Salvo

Distefano Gustavo

Ferrara Virgilio

Galvano Rosario

Genovese Alessandro

Giuffrida Giovanni

Gruttaglia Giuseppe

Gruttaglia Orazio

Gullotta Enrico

Litrico Flavia

Litrico Ferdinando

Lo Castro Maria Deborah

Lombardo Simone Calogero

Maltese Vittorio

Massimino Francesco

Maugeri Massimiliano

Monte Silvestro

Nicosia Davide

Orifici Vincenzo

Pavone Saverio

Puglisi Franco

Quartinieri Luca

Ruggeri Giovanni

Santisi Nunzio

Sciacca Francesco

Scuderi Carmelo

Sicurella Danilo

Sicurella Paolo

Sorbello Alessandro

Tringale Fabio

Triolo Orazio

Giornata della Santificazione Universale 2021 FRATELLI TUTTI, AMORE SENZA LIMITI E MISURE  Giovedì 4 Novembre presso la Chiesa Badia di Sant’Agata, Catania ore 20.00 con S. Ecc. Mons. Salvatore Gristina

Arcidiocesi di Catania

FRATELLI TUTTI, AMORE SENZA LIMITI E MISURE.
È questo il tema della Giornata della Santificazione Universale 2021.

Nella Diocesi di Catania si celebrerà Giovedì 4 Novembre con la Veglia di Preghiera presieduta da S. Ecc. Mons. Salvatore Gristina, presso la Chiesa Badia di Sant’Agata , Catania alle ore 20.00

Viviamo in un tempo in cui la fraternità è in crisi e assistiamo a forti spinte di separazione; i confini si sono trasformati in muri, l’odio sembra distruggere ogni forma di dialogo, la paura dello straniero domina e l’individualismo acceca ogni possibilità di relazione vera.

Sentiamo l’urgenza di individuare e superare le barriere e i limiti che impediscono, a livello personale, comunitario e sociale, di riconoscere in ogni uomo un fratello da amare, figlio dello stesso Padre.

Per questo il Movimento Pro Sanctitate propone quest’anno di pregare e riflettere sul rapporto tra santità e fraternità; interiorizzare questo binomio, non come due concetti separati ma inscindibili: la fraternità via di santità.

Il Magistero di Papa Francesco ci sta sollecitando tantissimo a trovare vie di vera fraternità umana e sociale e imboccare cammini che abbiano una ricaduta nella vita di ciascuno, diventando fonte di cambiamento.
L’Enciclica “Fratelli tutti” ci indica le vie percorribili per chi vuole costruire un mondo più giusto e fraterno nei propri rapporti quotidiani e familiari, in ogni tipo di relazione.

La seconda parte del tema scelto per la Giornata della Santificazione Universale 2021 ,“amore senza limiti e misure”, ci dà le proporzioni infinite di questa ricerca instancabile di fraternità: solo l’amore di Dio è senza limiti e misure: la fraternità è vera, solo se si innesta nella Luce di Dio, nella pienezza del suo amore. Possiamo riconoscerci fratelli nella misura in cui ci riconosciamo figli dello stesso Padre. Sono illuminanti le parole di Papa Francesco, quelle che concludono l’enciclica ed indicano il fondamento della fraternità: “Come credenti pensiamo che, senza un’apertura al Padre di tutti, non ci possano essere ragioni solide e stabili per l’appello alla fraternità”.

Oltre la Veglia di preghiera del 4 novembre con l’Arcivescovo, un altro appuntamento significativo organizzato dal Movimento Pro Sanctitate sarà l’Incontro con padre Giulio Albanese, giornalista e missionario comboniano, sul tema “Ogni uomo che ti passa accanto è tuo fratello”, che si terrà Mercoledì 17 novembre alle ore 19.30, presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Catania. Tutti sono invitati a partecipare.

Per Movimento Pro Sanctitate
Mirella Scalia

L'incontro previsto per i catechisti di oggi 26 ottobre alle ore 17:00 è annullato

Arcidiocesi di Catania - Vicariato Generale

Carissimi,
Vista il perdurare delle avverse condizioni meteo e della nuova ordinanza del sindaco di Mascalucia che dispone la limitazione degli spostamenti veicolari alle sole necessità impellenti, per la giornata del 25/10/2021 dalle ore 16.00 alle ore 24 del 26/10/2021, il previsto incontro per i catechisti di oggi 26 ottobre alle ore 17:00 è annullato.

L'incontro previsto per i catechisti di oggi alle ore 17:00 è annullato

Arcidiocesi di Catania

Carissimi,
Vista l’ordinanza del sindaco di Mascalucia che dispone la limitazione degli spostamenti veicolari alle sole necessità impellenti, per la giornata del 24/10/2021 dalle ore 16.00 alle ore 24 del 25/10/2021, il previsto incontro per i catechisti di oggi alle ore 17:00 è annullato. Per l’incontro di domani daremo ulteriori disposizioni.

In preparazione al cammino sinodale diocesano Incontro dei consigli pastorali parrocchiali e consigli per gli affari economici, Lidia Curcio MC-M

Arcidiocesi di Catania

In allegato la relazione:

In preparazione al cammino sinodale diocesano
Incontro dei consigli pastorali parrocchiali e consigli per gli affari economici
di Lidia Curcio MCM

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima