In allegato omelia del nostro Arcivescovo in occasione della Festa di Maria SS. della Pace
In allegato omelia del nostro Arcivescovo in occasione della Festa di Maria SS. della Pace
17 aprile 2023 - Chiesa Madre di Tremestieri Etneo

In allegato omelia del nostro Arcivescovo in occasione della Festa di Maria SS. della Pace
17 aprile 2023 - Chiesa Madre di Tremestieri Etneo
Pellegrinaggio mariano a Messina
8 maggio 2023
Ore 9.30 Arrivo a Messina
Ore 10.00 Celebrazione Eucaristica in Cattedrale
Ore 11.00 Spiegazione della cattedrale a cura di una guida turistica ed a seguire esecuzione di alcune suonate del monumentale organo
Ore 12.00 Mezzogiorno osservando l'artistico campanile della Cattedrale
A seguire partenza in pullman per raggiungere Ganzirri
Ore 13.15 Pranzo in ristorante "La risacca dei due mari"
Ore 16.30 Presso il Santuario della Piccola Lourdes di Messina, dei frati francescani, momento di preghiera mariana e recita del S. Rosario.
Al termine rientro nelle proprie sedi
Per info rivolgersi in parrocchia
Domenica 26 marzo in tutte le chiese dell'Arcidiocesi si è svolta la colletta nazionale per le popolazioni della Turchia e della Siria, provate dal devastante terremoto dello scorso 6 febbraio.
Quanto raccolto grazie alla vostra generosità ci ha permesso di raggiungere la somma di Euro 66.000,00 che aiuterà a sostenere gli interventi di Caritas Italiana
In allegato copia del bonifico
Ai Catechisti dell’Arcidiocesi
Carissimi,
all’interno del Festival della comunicazione ospitato nella nostra Arcidiocesi dal 14 al 21 maggio p.v. si è pensato ad un momento formativi dedicato ai catechisti.
Vi invito a partecipare al laboratorio esperienziale che si terrà in Seminario, con ingresso da via Braille 26, il 3 maggio p.v.
Il laboratorio, condotto da Don Dino Mazzoli, è intitolato Comunicare con creatività.
Ci sarà la possibilità di due turni da 70 partecipanti ciascuno: alle 16.00 e alle 17.30.
I partecipanti dovranno essere muniti di colori, forbici, colla e carta.
Per iscriversi potete utilizzare il seguente modulo online fino ad esaurimento posti.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf4Ozrud_mZk5bJn-GAWgLgpvKgE-M18pWB-gEhuUL-WaL6SQ/viewform
Per tutte le informazioni sull’evento potete consultare il sito:
www.festivaldellacomunicazionect.it
Colgo l’occasione per porgere gli auguri di una rinnovato gioia pasquale originata dall’incontro con il Signore della vita che stiamo celebrando in questo tempo di Pasqua.
sac. Gaetano Sciuto, direttore
In allegato: Omelia per la celebrazione liturgica della Passione
Venerdì santo
7 aprile 2023
In allegato: omelia del nostro Arcivescovo nella Messa in Coena Domini
In allegato Omelia del nostro Arcivescovo in occasione della Messa Crismale
Chiesa Cattedrale di Catania
6 aprile 2023
Giornata Internazionale dei rom, sinti e camminanti
Sabato 15 aprile, ore 18, giornata di sensibilizzazione promossa dall'Ufficio per la
Pastorale delle Migrazioni nella parrocchia Divina Maternità della B.M.V in Cibali
L'8 aprile in tutto il mondo sarà celebrata la Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti
(Romano Dives) per sensibilizzare la loro cultura, per contrastare la discriminazione e favorirne
l’inclusione.
L'Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni dell’Arcidiocesi di Catania, diretto dal diacono don
Giuseppe Cannizzo, festeggerà la Giornata, sabato 15 aprile 2023, alle ore 18,00, presso la
parrocchia della Divina Maternità della B.M.V. in Cibali, con una solenne celebrazione eucaristica
presieduta dal parroco Sac. Gianluca Giacona.
La prima Giornata internazionale si tenne a Londra l’8 aprile 1971, per ricordare il primo congresso
mondiale della popolazione Rom, adottando la denominazione rom (uomo) per designare la
nazione romanì, che abbraccia i popoli Manouches, Kalderash, Lovara, Romanìchéls, Vlax, Domari,
Nawar, Làutari e tanti altri.
In tale circostanza si concretizzò la Romani Union, la prima associazione mondiale dei rom,
rappresentata da una bandiera che raffigura una ruota rossa su uno sfondo blu e verde (colori che
rappresentano il paradiso e la terra). La ruota con 16 raggi simboleggia, invece, lo spirito errante
dei Rom; inoltre è stato adottato come inno la canzone “Djelem Djelem” (Camminando
camminando).
Le persone Rom e Sinti che risiedono in Europa, secondo l’Agenzia europea per i diritti
fondamentali, sono circa 12 milioni e costituiscono la minoranza etnica più diffusa; la maggior
parte si trova in Romania con oltre 2 milioni, ma percentuali rilevanti si registrano anche in
Spagna, Ungheria e Bulgaria (circa mezzo milione). In Italia sono almeno 170 mila, ma questi
numeri sono sempre approssimativi, in quanto non esistono censimenti definitivi.
Senza terra, il popolo Rom, è stato ed è ancora oggi, segnato dalla violenza causata dall’odio
razziale, da discriminazioni, da pregiudizi, dall’esclusione sociale, dalla negazione della cittadinanza
e dei diritti economici, da povertà e da persecuzioni, come avvenne nella seconda Guerra
Mondiale dove centinaia di migliaia di donne, uomini e bambini sono stati barbaramente uccisi nei
campi di sterminio.
Discriminazione, razzismo e difficoltà di accesso ai servizi economici e sociali sono problemi che
caratterizzano la vita di molti Rom anche in Italia.
POSTULAZIONE DELLA CAUSA DI CANONIZZAZIONE DEL
Beato Giuseppe Benedetto Dusmet Arcivescovo di Catania
In allegato IL PANE DEL DUSMET
Esercizi spirituali della Curia
“Il testamento di amore di Gesù nell’Ultima Cena”
predicati da S. E. Mons. Luigi Renna
per presbiteri, diaconi e laici
Chiesa Badia di Sant’Agata
Martedì 4 aprile dalle ore 11:00 alle 12:15
meditazione dell’Arcivescovo
a cui segue l’Adorazione Eucaristica
Mercoledì 5 aprile dalle ore 11:00 alle 12:30
meditazione dell’Arcivescovo
a cui segue la Via Crucis
Tutti gli uffici della Curia
saranno chiusi dalle 10:45 alle 12:30