Articolo in prima

Catania. Le piaghe della città raccontate a Speciale Tg1

Arcidiocesi di Catania

A Catania un adolescente su quattro non rispetta gli obblighi scolastici e formativi. Povertà educativa e devianza giovanile marciano di pari passo perchè alle pendici dell’Etna la dispersione scolastica si concentra in particolar modo nelle aree controllate dalla criminalità organizzata dove gli adolescenti a spasso diventano manovalanza per pratiche illecite, in particolar modo spaccio di stupefacenti

SOTTO IL VULCANO
di Alessandro Gaeta
montaggio Marco Di Luise
ricerche Giovanna Crispino

25 giugno 2023 ore 23.20 Raiuno

Il reportage per Speciale Tg1 racconta la storia di Giuseppe che ha trascorso un periodo di detenzione nell’Istituto Penale Minorile di Acireale dove ha svolto un corso di formazione in agricoltura e quella di Siria coinvolta dai genitori in un traffico di stupefacenti che su ordine del giudice è stata collocata in casa famiglia. Entrambi con l’aiuto di educatori e assistenti sociali particolarmente competenti sono riusciti ad avviare un percorso di recupero.

Grazie all’attivismo del presidente del Tribunale per i Minorenni che è l’ideatore del protocollo Liberi di Scegliere per agevolare l’allontanamento dei minori a rischio dal contesto criminale e familiare di provenienza, Catania è in prima linea nel contrasto a devianza e dispersione scolastica. Presso la Prefettura è stato attivato un Osservatorio a cui partecipano tra gli altri operatori del diritto e delle forze dell’ordine e i sociologi dell’Università di Catania.

Purtroppo la città etnea è diventata anche incubatrice di fenomeni di subcultura mafiosa come quella del cantante trap Niko Pandetta, nipote di un boss di mafia al 41 bis e adesso anche lui in carcere che con i suoi brani -visualizzati su internet da decine di milioni di utenti- esalta le attività criminali e sbeffeggia le forze dell’ordine.

Decreto di venerabilità della Serva di Dio Anna Cantalupo delle Figlie della Carità

Arcidiocesi di Catania

Con gioia apprendiamo che il Santo Padre ha firmato il decreto di venerabilità della Serva di Dio Anna Cantalupo delle Figlie della Carità.
La venerabile di origine napoletana, che ha svolto la gran parte del suo servizio tra i poveri di Catania, lasciando ovunque il profumo della sua santità, riposa nella cappella della Medaglia Miracolosa presso le Figlie della Carità dell’istituto San Vincenzo de Paoli nella nostra città.
L’ Arcidiocesi tutta si rallegra con le Figlie della Carità e ringrazia il Santo Padre.

Luigi Renna
Arcivescovo Metropolita

Esprimiamo cordiali auguri al nostro Arcivescovo e lo raccomandiamo nella preghiera al Signore, alla Vergine SS. e a san Luigi

Arcidiocesi di Catania

Al nostro Arcivescovo formuliamo gli auguri di buon onomastico rinnovando i nostri sentimenti di affetto e di stima e assicuriamo la sincera volontà di collaborazione e di condivisione della sua missione pastorale.

In occasione della Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, Giornata per la Santificazione dei Sacerdoti, invitando le comunità parrocchiali a stringersi in preghiera per tutti i presbiteri, si inoltra il testo per l'animazione di un tempo di adorazione

Ufficio Liturgico Diocesano e Ufficio per la Pastorale delle Vocazioni

Ufficio Liturgico Diocesano e Ufficio per la Pastorale delle Vocazioni
In occasione della Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù - Giornata per la Santificazione dei Sacerdoti - invitando le comunità parrocchiali a stringersi in preghiera per tutti i presbiteri, si inoltra il testo per l'animazione di un tempo di adorazione eucaristica preparato dall'Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni.

Ufficio amministrativo COMUNICAZIONE URGENTE: DICHIARAZIONE IMU 2021 e 2022

Arcidiocesi di Catania

Arcidiocesi di Catania
Vicariato Generale

Catania, 9 giugno 2023

Carissimi confratelli,
vi invio una lettera dell’Ufficio Amministrativo, a firma di Don Massimiliano Parisi, perché ne prendiate atto con la massima attenzione.
Riguarda, come potete osservare sul carteggio, dell’IMU che dobbiamo comunicare ogni anno anche se esenti.
Grato per l’attenzione un fraterno saluto.

Mons. Salvatore Genchi
Vicario Generale

IN ALLEGATO:
Lettera Ufficio amministrativo COMUNICAZIONE URGENTE DICHIARAZIONE IMU 2021 e 2022
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE IMU Enti Non Commerciali da compilare
Modello IMU ENC

Traccia di preghiera per l'animazione della processione eucaristica dal tema: "L'Eucaristia, fonte di unità, ci insegna a camminare insieme"

Arcidiocesi di Catania

Ufficio Liturgico Diocesano
Si inoltra la traccia di preghiera per l'animazione della processione eucaristica dal tema: "L'Eucaristia, fonte di unità, ci insegna a camminare insieme"

Proposta di iniziative per gli studenti in vista degli Esami di Maturità

Arcidiocesi di Catania

Proposta di iniziative per gli studenti in vista degli Esami di Maturità

Carissimi,

l’anno scolastico volge alla fine, ma non per tutti; ci sono ancora i Maturandi che dal 21 giugno affronteranno gli Esami di Stato. Come Ufficio per la Pastorale Scolastica riteniamo sia un tempo significativo per gli adolescenti e quindi un’occasione per far sentire la vicinanza della Chiesa e particolarmente della comunità di riferimento. In attesa nei prossimi anni di poter organizzare un incontro a livello di vicariato o persino diocesano, l’invito è quello di pensare ad un momento in parrocchia o nel territorio parrocchiale (es. piazza, pub, campetto, ecc.) entro il 20 giugno per accoglierli, raccoglierli, ascoltarli, farli riflettere, pregare, fare festa, rasserenarli. Ciascuno troverà la modalità migliore, il giorno, il luogo e l’orario, magari invitando gli insegnanti commissari d’esame, poiché anch’essi hanno bisogno di cura; il tutto con il coinvolgimento degli organismi parrocchiali, delle associazioni e i movimenti presenti, degli operatori pastorali. In generale ci limitiamo a suggerire qualcosa per punti che, messi insieme o presi in parte, potrebbero costituire un incontro:

  • Tempo dell’accoglienza o per la conclusione: musica, balli di gruppo, karaoke
  • Tempo della narrazione: un video, un breve testo da ascoltare o leggere, voce agli studenti…
  • Tempo della preghiera: Santa Messa, Parola di Dio, preghiera a San Giuseppe da Copertino, patrono degli esaminandi, benedizione
  • Tempo del dono: una penna con una frase scelta per l’occasione
  • Tempo della condivisione: un gelato, caramelle, tavola calda, aperitivo, ecc.
  • Tempo della proposta: nei giorni tra gli scritti e gli orali si potrebbe immaginare un’aula studio in parrocchia o in oratorio? Si potrebbero coinvolgere i docenti “liberi” per farli ripassare?
  • Tempo dell’arrivederci: raccogliere un numero di telefono, il contatto social, un’e-mail per continuare a seguire gli studenti, per chiedere com’è andata, per sostenerli se sconfortati.

Naturalmente, chi volesse, potrebbe anche pensare agli studenti del terzo anno della Secondaria di I grado, sebbene l’esame non abbia date uguali per tutte le scuole.

Grazie al web è possibile trovare materiale per sviluppare la proposta ed ecco alcuni link:

https://www.profduepuntozero.it/tag/maturita/

https://www.qumran2.net/materiale/anteprima.php?file=38203&anchor=documento_4&ritorna=%2Findice.php%3Fparole%3Dmaturit%25C3%25A0&width=1536&height=722

https://www.sangiuseppedacopertinoroma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=66&Itemid=122

Catania, 5 giugno 2023                                                                                

Marco Pappalardo

Direttore Ufficio per la Pastorale Scolastica

Associazione Internazionale Esorcisti

Arcidiocesi di Catania

Chi è il diavolo e come agisce? Cos’è l’azione straordinaria del demonio? Cos’è un esorcismo? Chi è l’esorcista? Questo docu-fiction vuole rispondere a queste ed altre domande approfondendo i vari aspetti della possessione diabolica e dell’esorcismo, mostrandone sia lo svolgimento e spiegandone il significato, e traccia la figura dell’esorcista moderno cogliendo l’eredità spirituale di padre Candido Amantini e di don Gabriele Amorth.
Il film porta il patrocinio della Associazione Internazionale Esorcisti facendone di fatto l’unico film ad avere una approvazione ufficiale da questa importante associazione riconosciuta dalla Santa Sede.

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima