Articolo in prima

Nuove modalità operative relative al Centro di Ascolto Diocesano in vigore dal 01 marzo 2016

Caritas Diocesana

Carissimo Confratello,
la presente comunicazione per informarti delle nuove modalità operative relative al Centro di Ascolto Diocesano in vigore dal 01 marzo 2016.
Per poter avviare un progetto di presa in carico degli assistiti che afferiscono al servizio in oggetto, è necessario che questi ultimi presentino una precisa documentazione che si compone, oltre che dei documenti relativi all’anagrafica della persona e alla situazione economica dell’intero nucleo familiare (carta di identità, codice fiscale, stato di famiglia, Mod. ISEE), della “lettera del parroco” che ne attesti la conoscenza della situazione di disagio sociale ed economico del richiedente e che pertanto metta a conoscenza il Centro di Ascolto Diocesano affinché quest’ultimo possa intervenire laddove il Parroco non riesca a fronteggiare le richieste espresse dalla famiglia.
Dal 01 marzo 2016 tale lettera dovrà essere redatta per ogni intervento che ciascun assistito richiederà al Centro di Ascolto Diocesano, ciò al fine di consentire al parroco e/o alla Caritas parrocchiale (laddove presente) di avere una conoscenza completa del progetto di intervento realizzato a sostegno degli assistiti e consolidare sempre più la “modalità di lavoro in rete” .
In allegato troverai la “Scheda raccolta dati sulle Caritas Parrocchiali” la cui finalità è quella di mappare le risorse presenti nelle parrocchie della Diocesi, affinché queste possano svolgere il proprio servizio a fianco della comunità cristiana in continuo dialogo tra loro e con il Centro di Ascolto Diocesano.
Ti preghiamo di compilarla in stampatello e di spedirla entro il 31 marzo 2016 via mail all’indirizzo: segreteria@caritascatania.it ; oppure per posta a:
Caritas Diocesana di Catania - Via Acquicella n. 104 - 95122 Catania.
Per ulteriori informazioni e maggiori chiarimenti è possibile contattare la Segreteria della Caritas Diocesana da lunedì al venerdì ore 08.00-12.30, sabato ore 08.00-11.00.
In Cristo Gesù
Don Pietro Galvano
(Direttore Caritas di Catania)

Week End CHOICE

Fine settimana per giovani

E' giunto in redazione un invito per i giovani della nostra diocesi....

Choice - fine settimana per giovani
Quali sogni? Ciascuno di noi ha un sogno nella parte più profonda di se: Essere qualcuno, realizzarsi, comunicare....
Ma per noi stessi siamo pronti a metterci in gioco?
 E per coloro cui vogliamo bene siamo pronti a rischiare tutto?
Quali scelte? Fare delle scelte è inevitabile, altrimenti ci lasceremmo condurre dagli eventi.

Il Week End CHOICE  ti offre l'opportunità di riflettere sul senso della vita, di guardare a che punto sei rispetto alle tue ispirazioni profonde. Pone l'accento sul tuo modo di essere in relazione con le persone a cui vuoi bene e sulle scelte che ciò implica.
Per chi è? Per i GIOVANI. Per tutti quelli che vogliono riflettere sull`orientamento da dare alla propria vita al fine di operare al meglio le proprie scelte importanti. Per tutti.quelli che sentono l'esigenza di vivere pienamente la vita di ogni giorno.
Come funziona? Inizia il venerdì alle 20 e finisce la domenica alle 18!!!
Per informazioni e prenotazioni chiamare Giuseppe Consoli 3382026817, Francesca Drago: 3295698186, Sara Carambia 3396370976

“Speciale Sant’Agata, la storia separata dalla leggenda”

Ufficio Pastorale della Arcidiocesi di Catania

L’Ufficio Pastorale della Arcidiocesi di Catania, in prossimità delle celebrazioni in onore di S. Agata, rende disponibile la presentazione, curata da Filippo e Graziella Anfuso, in ppt e pdf dello “Speciale Sant’Agata, la storia separata dalla leggenda”,  come utile strumento di catechesi sul martirio della nostra Patrona e le vicissitudini storiche delle sue reliquie.

Speciale S.AGATA LA STORIA SEPARATA DALLA LEGGENDA.pdf

Speciale S.AGATA - diapositive.pptx

Speciale S.AGATA LA STORIA SEPARATA DALLA LEGGENDA.pptx

Progetto “Famiglia in Missione”

Centro Diocesano per l’Animazione Missionaria, i Padri del PIME e l’Ufficio Diocesano per Pastorale della Famiglia

Carissimi tutti,

tornano con una certa insistenza e frequenza alcune parole che Papa Francesco rivolge a tutti i cristiani nel mondo e che ha voluto anche rimarcare nella sua prima enciclica, Evangelium Gaudium, sensibilizzando tutta la Chiesa sparsa nei cinque continenti a mettersi in un continuo stato di uscita: “Tutti siamo invitati ad (…) uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo” (EG 20). Per tale ragione, animati e sostenuti dalle parole di Papa Francesco, il Centro Diocesano per l’Animazione Missionaria, i Padri del PIME e l’Ufficio Diocesano per Pastorale della Famiglia, per allargarne gli orizzonti e al contempo dare concretezza a tale invito, propongono a tutta la Comunità Diocesana di Catania il progetto “Famiglia in Missione”. In altre parole, nei mesi estivi è data alle famiglie la possibilità di partire in terra di missione, esattamente in Tanzania (dove operano quotidianamente due nostri sacerdoti “fidei donum” di Catania, p. Salvatore Ricceri e p. Salvatore Guerrera) e in Cameroon (dove P. Christian Noel Bouwe, come preside, dirige una Scuola Secondaria di 1000 studenti), per vivere, all’ombra del missionario e a stretto contatto con le persone del posto, un’esperienza comunitaria ed ecclesiale di fede e di condivisione con quelle comunità che nelle periferie del mondo sperimentano la forza e la verità dell’annuncio evangelico. Tutto ciò diventerà per le famiglie un vero e proprio itinerario di spiritualità, conoscenza e incontro con la Chiesa impegnata in terra di missione, nonché di servizio e di confronto che le condurrà a riflettere sulla propria vita e sui valori su cui essa è fondata. Insomma, ospiti in una missione a scelta tra il Cameroon e la Tanzania e inseriti nelle attività abitualmente svolte dai missionari, in un atteggiamento di scambio e di comunione, l’esperienza diretta della realtà di questi Paesi permetterà alle famiglie che parteciperanno, una volta rientrate, di divenire più consapevoli operatori d’integrazione e di sviluppo per il bene dell’umanità. Per aderire a tale progetto è chiaramente fondamentale e necessaria una specifica preparazione svolta al PIME e guidata dai sacerdoti missionari, dai membri dell’Ufficio per la pastorale familiare e da esperti, per ricevere una formazione adeguata e opportuna per il tipo di esperienza missionaria che si andrà a vivere. Ulteriori dettagli e informazioni sul corso di formazione, sulla preparazione, sui costi ed altro si trovano sulla brochure allegata. Si reputa opportuno precisare che tale proposta non è un viaggio turistico di pura e semplice conoscenza delle terre di missione: preghiera, servizio, incontro, condivisione, confronto e celebrazione eucaristica caratterizzeranno le giornata tipo di tale esperienza missionaria. Si chiede a tutti di divulgare tale iniziativa presso le famiglie che sentono il desiderio di partire. Sarà poi cura degli organizzatori, tramite il dialogo e il confronto, aiutare chi aderirà a tale proposta a compiere un sano e attento discernimento.

In attesa di un vostro riscontro vi salutiamo e vi benediciamo in Cristo

p. Salvatore Cardile (CMD) e p. Salvo Bucolo (UPF)

 

due giornate di festa a carattere missionario

Centro Missionario Diocesano

Carissimi parroci, catechisti e animatori,

si avvicinano ormai sempre più le date delle due giornate di festa a carattere missionario che l'équipe Missio Ragazzi del Centro Missionario Diocesano organizza per tutti i vostri bambini e ragazzi della catechesi, degli oratori e dei vari gruppi ed associazioni.

Gli appuntamenti sono:

  • Domenica 14 febbraio 2016 (x i ragazzi dagli 8 agli 11 anni)
  • Domenica 6 marzo 2016 (x i ragazzi dai 12 ai 14 anni)

entrambi presso il Seminario Arcivescovile (in allegato trovate il volantino con il programma di massima).

Per aiutarci nell'organizzazione vi preghiamo di comunicarci al più presto la vostra adesione (e appena possibile anche il numero orientativo dei ragazzi partecipanti) al 339 6941595.

Inoltre, in occasione delle due giornate di festa ci sarà la premiazione dei vincitori del

Concorso Missionario per Ragazzi.

di cui in allegato trovate il bando con le relative informazioni e i nostri recapiti.

Vi aspettiamo numerosi e siamo sicuri che la fantasia e l’originalità dei vostri ragazzi sarà una bella testimonianza per i loro coetanei… e non solo!!!

L’équipe diocesana Missio Ragazzi

Corso di formazione sul Sacramento della Riconciliazione

Centro Madre del Buon Pastore

Mons. Francesco Casamento , Direttore della Segreteria Pastorale CESI, invia questo invito a tutti i sacerdoti.

Rev.mi Confratelli

Invio a nome del Direttore del Centro Madre del Buon Pastore, don Calogero Cerami, il depliant informativo circa il Corso di formazione sul Sacramento della Riconciliazione che si terrà all’Oasi di Baida a Palermo dal 15 al 19 febbraio p.v.

Nella stessa brochure i particolari del corso.

Un saluto cordiale.

In allegato il depliant

 

L'Arcidiocesi di Catania su Telegram

Pastorale Digitale

Da oggi, per una migliore comunicazione pastorale, l'Arciodiocesi di Catania inaugura il proprio canale TELEGRAM: https://telegram.me/arcidiocesidicatania
Unendoti al canale di notifica Telegram potrai essere aggiornato in maniera tempestiva sulle notizie dell'Arcidiocesi. Scarica l'app Telegram (una applicazione di messaggistica istantanea). Come?

Hai un dispositivo Android? Clicca qui: https://play.google.com/store/apps/details…
Hai un Iphone/IPad? Clicca qui: https://itunes.apple.com/…/…/telegram-messenger/id686449807…
Hai un dispositivo WP? Clicca qui: https://www.microsoft.com/…/apps/telegram-mess…/9wzdncrdzhs0
Desideri gestire Telegram direttamente da PC? Clicca qui: https://desktop.telegram.org/

Rito di Elezione

Servizio Diocesano per il Catecumenato

Arcidiocesi di Catania

Servizio Diocesano per il Catecumenato

 

 

Catania, 17 gennaio 2016

 

Ai rev.di parroci

e. p.c. ai presbiteri 

alle comunità religiose

 

 

 

Sabato 13 febbraio alle ore 17,00 avrà luogo il Rito di Elezione per i ragazzi e gli adulti ritenuti idonei a ricevere i sacramenti dell’Iniziazione cristiana nella prossima Veglia pasquale (o comunque nel corso di questo anno pastorale). Poiché non è possibile celebrare tale rito presso la Basilica Cattedrale, l’Arcivescovo ha disposto che venga celebrato presso la Parrocchia San Leone Vescovo in Catania. La Chiesa è situata nell’omonima piazza, nei pressi dell’imbocco della tangenziale di Corso Indipendenza (vicino al Palacatania).

Prego i rev.di confratelli, sentito il parere dei catechisti, dei garanti e di tutti coloro che ne hanno curato la formazione (Cfr RICA, 135), di far pervenire in Cancelleria (o tramite e-mail: catecumenato@diocesi.catania.it (o) branchinavincenzo@gmail.com ), entro e non oltre Mercoledì 10 febbraio 13 febbraio, la relativa domanda di ammissione nella quale deve essere espresso il giudizio di idoneità.

È opportuno che il candidato adulto esprima in una lettera indirizzata al Vescovo, la ferma volontà di ricevere i sacramenti della Chiesa (Cfr RICA, 134).

 

Infine, profitto dell’occasione per invitare i catechisti dei catecumeni di tutta la diocesi ad un incontro di formazione che si svolgerà presso il seminario arcivescovile, mercoledì 27 gennaio, dalle ore 17,30 alle ore19,00. Prego i parroci di avvisare i catechisti.

 

Fraterni saluti nel Signore.

 

                                                                                              p. Vincenzo Branchina

 

Assemblea della Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali

Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali

Arcidiocesi di Catania

Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali

Ai Rappresentanti delle Aggregazioni laicali

Assemblea della Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali

Giovedì 28 gennaio 2016, alle ore 18 – Arcivescovado, salone dei Vescovi

 

L’assemblea, presieduta dall’Arcivescovo, si pone come momento di condivisione e comunione a seguito di due eventi particolarmente significativi per la vita della Chiesa: il Convegno Ecclesiale Nazionale, svoltosi a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, e la celebrazione del Giubileo Straordinario della Misericordia, indetto da papa Francesco ed iniziato nella nostra Diocesi con l’apertura della Porta Santa nella Cattedrale di Catania il 13 dicembre scorso.

La Consulta ha avuto il privilegio di partecipare al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale mediante il suo Segretario, scelto dal nostro Arcivescovo  a far parte della delegazione diocesana.

 Il cammino di preparazione al Convegno, il metodo seguito e lo svolgimento dei lavori hanno evidenziato quello stile di comunione che è un frutto maturo del Concilio Vaticano II. Si tratta di proseguire con energia e convinzione su questa strada coinvolgendo tutte le forze vive della Chiesa.

L’apertura della Porta Santa  nella Cattedrale ha rappresentato un momento molto importante  per  la comunità ecclesiale ed in quell’occasione l’Arcivescovo ha voluto consegnare personalmente ai rappresentanti delle varie realtà ecclesiali diocesane una lettera pastorale che vorremmo far conoscere ed approfondire.  

Si auspica, inoltre, che nel corso dell’anno si celebri in modo comunitario il Giubileo delle Associazioni e dei Movimenti ecclesiali.

Questi eventi ecclesiali particolarmente rilevanti danno maggior valore al percorso svolto negli ultimi anni dalla Consulta, in cui numerose aggregazioni aderenti si sono impegnate per crescere nello spirito di comunione, nella missionarietà, nel servizio e nel rispetto e valorizzazione della diversità. Evidenziamo a tal riguardo i laboratori finora costituiti e che proponiamo di continuare, riguardanti l’impegno per le periferie, il dialogo e l’accoglienza, il progetto di Fraternità in politica promosso dalla Consulta regionale delle Aggregazioni laicali.   

Pertanto, i punti all’O.d.g. dell’assemblea sono i seguenti:

  • Svolgimento del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale a Firenze
  • Giubileo Straordinario della Misericordia e lettera pastorale dell’Arcivescovo
  • Modalità di proseguimento dei laboratori avviati
  • Dibattito, deliberazioni e conclusioni.

Nell’attesa di incontrarci, inviamo cordiali saluti

       Il Segretario                                                                              Il Delegato Arcivescovile

Salvatore Casabianca                                                                        Mons. Alfio Reina                                      

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima