Celebrazione conclusiva del Giubileo straordinario nelle Chiese particolari
In allegato:
Celebrazione conclusiva del Giubileo straordinario nelle Chiese particolari

In allegato:
Celebrazione conclusiva del Giubileo straordinario nelle Chiese particolari
Carissimi nel nome di Gesù Cristo,
vi inviamo la relazione e il PowerPoint dell’incontro che Lunedì 7 novembre a.c. abbiamo tenuto ai presbiteri e diaconi, in presenza del nostro Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina, in occasione del corso di aggiornamento teologico-pastorale. Alleghiamo anche la proposta di un itinerario catechestico per famiglie che sviluppa il capitolo IV dell’Esortazione apostolica Amoris laetitia, composta da 13 schede da utilizzare nelle proprie comunità e integrare come meglio si crede. A tale itinerario si aggiunge la proposta di tre incontri plenari diocesani nella cui locandina vengono specificati luogo e calendario.
un abbraccio in Cristo
Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia,
responsabili dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia
Carissimi,
In attesa di inviarvi per posta l'invito cartaceo, vi preannuncio che la XII Giornata Sociale Diocesana, sarà tenuta sabato
19 novembre 2016 dalle ore 9,00 alle ore 17,30 presso il seminario Arcivescovile di Catania.
Vi allego il programma.
Distitnti saluti
don Piero Sapienza
direttore
XXV RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2015
Sabato 12 Novembre c.a., alle ore 10.30, presso il Museo Diocesano di Catania, la Caritas Diocesana e l’Ufficio Migrantes di Catania presentano il “XXV Rapporto Immigrazione 2015”. Relatore sarà il Diac. Santino Tornesi, Direttore dell’Ufficio Pastorale Migrantes di Messina. Introdurranno i lavori Don Piero Galvano, Direttore Caritas e il Diac. Giuseppe Cannizzo, Direttore Migrantes della Diocesi di Catania. Seguirà un dibattito.
Il XXV Rapporto Caritas e Migrantes risponderà a tanti interrogativi che molti cittadini si pongono sull’immigrazione: quanti sono, da dove vengono, perché arrivano, dove s’insediano ecc. Sarà un’occasione per conoscere non solo i dati statistici, ma anche per capire l’orientamento del Paese e aprirsi ad una “società delle culture” e ad una “cultura dell’incontro”.
Don Piero Galvano, a tal proposito, ha commentato:
“ L’Europa deve accogliere gli immigrati: ogni Stato, a seconda delle proprie possibilità e seguendo una “Politica di Coordinamento Europeo”, non può chiudere le proprie frontiere ai richiedenti asilo e a chi fugge da guerre o dalla fame. La Convenzione di Dublino non ha più senso, perché è l’Europa che deve farsi carico del problema degli immigrati e non solamente quelle nazioni in cui gli immigrati temporaneamente approdano o transitano.
Un giorno renderemo conto a Dio e alla Storia se oggi non dovessimo condividere le sofferenze dei nostri simili. Forse noi Europei abbiamo dimenticato i dolori e le angosce dell’ultima guerra? Perché quando succedono delle tragedie in Europa, come ad esempio a Parigi in occasione dell’attentato a Charlie Hebdo, tutti gli Stati Europei si sono mobilitati, mentre quando muoiono migliaia di immigrati non ci si comporta allo stesso modo? Forse esistono uomini di serie A e uomini di serie B? Non facciamo tutti parte della stessa razza umana? ”.
Caritas Diocesana Catania
Via Acquicella, 104 – 95122 Catania – Tel. 095.2161224
E-mail: segreteria@caritascatania.it
Arcidiocesi di Catania
Servizio Diocesano per il Catecumenato
E-mail: catecumenato@diocesi.catania.it / branchinavincenzo@gmail.com
Catania, 20 ottobre 2016
Ai rev.di parroci.
Comunico che Sabato 26 Novembre 2016 alle ore 16,30 in Cattedrale avrà luogo la celebrazione del primo grado dell’Iniziazione cristiana (Rito dell’Ammissione al Catecumenato) per coloro che hanno vissuto il tempo della prima evangelizzazione o precatecumenato.
Prego i rev.di confratelli di presentare in Cancelleria (o inviarla per e-mail) la relativa domanda di ammissione a questa celebrazione entro Venerdì 11 Novembre 2016. Nel caso di simpatizzanti adulti è opportuno che venga presentata anche una domanda indirizzata al Vescovo, nella quale gli interessati esprimano la libera volontà di diventare cristiani, ne precisino le motivazioni e si impegnino ad approfondire la formazione in vista del Battesimo (Cfr. Direttorio Diocesano per il Catecumenato degli adulti e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni, 19).
Si rende noto, inoltre, che i parroci, i ragazzi dai 7 ai 14 anni possono fare il rito di ammissione al catecumenato nelle proprie parrocchie. È necessario però che, sempre entro l’11 novembre, venga presentata la relativa domanda per poter ricevere la delega dall’Arcivescovo.
Ricordo che mercoledì 16 novembre p.v. alle ore 17,30 in seminario (ingresso da Via Braille 26) si svolgerà un incontro di formazione per catechisti dei catecumeni.
Infine vorrei ricordare ai parroci che qualora si presentassero adulti o ragazzi dai 7 ai 14 anni che chiedono il battesimo, presentino il caso a questo ufficio fornendo i dati anagrafici del richiedente per ottenere il nulla osta ed iniziare l’itinerario di formazione (Cfr. Direttorio Diocesano, 10).
Fraterni saluti nel Signore.
Don Vincenzo Branchina, direttore SDC
Il Presidente della Confederazione Diocesana delle Confraternite dell’Arcidiocesi di Catania
Catania, 14 Ottobre 2016
Carissimi Iniziamo con gioia e rinnovato slancio un altro Anno Pastorale, che inaugura un nuovo tratto di cammino per i nostri sodalizi, all’interno della nostra Chiesa diocesana e in sinergia con la Confederazione nazionale.
Risuonano ancora nel mio cuore le forti provocazioni e sollecitazioni emerse dall’ultimo Consiglio Pastorale e dall’Assemblea Diocesana, svoltasi a Mompileri, che, in sintonia con i recenti orientamenti pastorali di Papa Francesco (“Popolo di Dio e pastori insieme”), hanno confermato in me la convinzione secondo la quale, per comunicare ed essere testimoni autentici del Vangelo, nell’oggi della storia e nella vita di ogni giorno, occorre una vera e propria “conversione”, una prima e nuova evangelizzazione (rivolta ai dubbiosi, agli indifferenti, a chi è sodale solo per tradizione), che abbia al suo centro l’annuncio di Gesù Cristo Morto e Risorto, salvezza per ogni uomo.
Il nostro compito primario nella Chiesa del mondo contemporaneo, infatti, è quello di testimoniare la gioia e la speranza originate dalla fede nel Signore Gesù Cristo, vivendo nella compagnia degli uomini, in piena solidarietà con loro, e, soprattutto, dei più deboli. Sarà possibile assolvere a questo compito nella misura in cui saremo capaci di uscire da noi stessi - superando le tentazioni d’isolamento in cui si rischia di cadere anche nelle nostre comunità ecclesiali o gruppi di appartenenza – per andare incontro a tutti e per costruire insieme una Chiesa che sia visibilmente “casa e scuola di comunione”.
Come i discepoli di Emmaus, infatti, solo riscoprendo la via della memoria (Lc 24, 19 – 29), la nostra vita confraternale può diventare strumento di ricerca di quelle domande che aprono il cuore alla speranza, al coraggio, all’ottimismo, al dialogo, all’accoglienza, alla fraternità e alla condivisione. Oltre alla programmazione offerta (che quest’anno si prefigge di dare nuovo impulso alle attività di carattere culturale), insieme al Consiglio e al suo Assistente Spirituale, ho la gioia di mettere a disposizione degli Assistenti Spirituali e dei Dirigenti di ciascun sodalizi0 (Popolo e Pastori insieme), i sussidi della Confederazione per la formazione di ciascun confratello e mi riservo di proporre, nel corso dell’anno pastorale, alcuni momenti che volutamente abbiamo chiamato “Incontri bellezza”, indirizzati agli Assistenti Spirituali e ai Governatori di ogni Confraternita, in ciascuna zona pastorale (Città, Bosco, Etna), secondo un calendario da concordare, affinché gli Assistenti di ogni gruppo tornino tutti a “prendersi cura” delle Confraternite e dei Confratelli loro affidati, e, in sinergia con i Dirigenti, traducano in pratica gli orientamenti pastorali proposti, per “camminare” e “costruire” insieme…
A mia volta, sento il dovere e la necessità di continuare ad essere in mezzo a voi umile e tenace testimone di Cristo, condividendo il cammino di questo tratto di strada che ci è stato dato in dono di percorrere insieme, per sostenerci vicendevolmente … Il Signore benedica ogni nostro sforzo e ci custodisca nella fede.
Giuseppina prof.ssa Fazzio
Presidente
Seminario Arcivescovile Catania - Comunità Propedeutica
In allegato: Proposte per l'anno pastorale 2016 - 2017
L'Ufficio Pastorale Sociale organizza un incontro sul prossimo Referendum Costituzionale.
L'iniziativa si terrà nella Chiesa Badia di Sant'Agata, venerdì 18 novembre 2016, 182 alle ore 19:00.
Cordiali saluti
don Piero Sapienza
"Li avrete sempre con voi"
Conferenza-dibattito del Card. Francesco Montenegro
Martedì 25 ottobre c.a., alle ore 17.30, presso il Seminario Arcivescovile di Catania (ingresso dall'Ist. Teologico S.Paolo-Circonvallazione di Catania, Viale Odorico da Pordenone 24), la Caritas Diocesana di Catania organizza un Convegno sul tema "Li avrete sempre con voi". Relatore sarà il Cardinale di Agrigento Mons. Francesco Montenegro. Saluteranno e introdurranno i lavori Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania e don Piero Galvano, Direttore Caritas. Moderatore sarà don Gianni Notari, gesuita, a cui saranno affidate anche le conclusioni del Convegno.
Il corso è rivolto a tutti gli operatori di pastorale impegnati a vario titolo nelle comunità parrocchiali o nelle cappellanie degli ospedali.
Il corso inizierà Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 18.30 presso il salone della Parrocchia Santa Maria delle Grazie in Carruba di Ognina, via Messina 715, Catania