Messaggio alla Città del nostro Arcivescovo
Piazza Stesicoro
Domenica 29 maggio 2016
Processione del Corpus Domini
Messaggio alla Città
Piazza Stesicoro
Domenica 29 maggio 2016
Processione del Corpus Domini
Messaggio alla Città
Carissimi Confratelli,
il prossimo 3 giugno, solennità del Cuore Sacratissimo di Gesù, si celebrerà il Giubileo dei Sacerdoti per I'anno Santo Straordinario della Misericordia.
E' auspicabile che tutti avvertiamo il bisogno di essere presenti a questo evento di grazia in comunione col Papa e tutti i Vescovi e i Presbiteri della Santa Chiesa di Dio.
Ci ritroveremo col nostro Vescovo in Seminario alle ore 9.30 e inizieremo la nostra giornata giubilare ascoltando I'omelia del Santo Padre in collegamento col CTV nel salone S. Agata.
Terminata l'omelia del Papa raggiungeremo la Chiesa per l'Adorazione Eucaristica secondo uno schema già preparato e per chi lo desiderasse accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
Termineremo il nostro incontro con il pranzo, momento pure importante per la nostra fraternità sacerdotale.
Nell'attesa di vivere questo dono dello Spirito, a tutti un fraterno saluto.
Sac. Salvatore Genchi, Vicario Generale
P.S.: per il pranzo è bene prenotarsi con una telefonata o un sms al Vice Rettore don Vincenzo Savio
Carissimi, vi comunichiamo che su “Prospettive” del 22 maggio c.a. è stato pubblicato l’articolo (di cui rendiamo disponibile il file) riguardante la natura, i compiti e le finalità del Consiglio Pastorale Diocesano e di tutti gli altri Consigli Pastorali.
Un abbraccio in Cristo.
Don Pietro Longo Vicario Episcopale per la Pastorale e l’Equipe dell’UPD
Allegato file
Carissimi,
vi comunico una piccola variazione per il Giubileo del Mondo del Lavoro: il momento iniziale, presieduto dal nostro Arcivescovo, si terrà nella Chiesa Badia di Sant’Agata (Via Vittorio Emanuele, a fianco della Cattedrale), e non nella Basilica Collegiata, in quanto al parroco era sfuggito che la Chiesa era già stata impegnata per un’altra celebrazione.
Mentre vi chiedo scusa per il disguido, vi allego il volantino con la correzione, da diffondere.
Grazie e a presto.
Don Piero Sapienza
Il Giubileo, nella tradizione biblica, era un tempo in cui si ridava la libertà agli schiavi, si condonavano i debiti, si dava a tutti la possibilità di ricominciare una vita nuova, più consona alla propria dignità di figli di Dio. Il valore della solidarietà era alla base di nuovi rapporti nella vita della società, per alimentare la speranza. Il Giubileo della Misericordia, voluto da papa Francesco, sollecita tutti in questa direzione di condivisione, di compassione. In questa ottica, si inquadra il Giubileo del mondo del lavoro, proposto dal nostro Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro. Infatti, la Chiesa non può restare estranea al grave dramma della disoccupazione, che affligge tante famiglie. Nel nostro territorio, recenti statistiche ci mostrano che la disoccupazione, in particolare quella giovanile e femminile, supera punte del 50%. Eppure il lavoro costituisce una dimensione fondamentale dell’esistenza dell’uomo sulla terra.
L’Ufficio ha invitato le organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL, UGL), le associazioni datoriali (Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Ance, Confcooperative, Leonardo Finmeccanica, Fondazione Ebbene) per organizzare insieme il Giubileo del mondo del lavoro, intendendo dare, fra l’altro, un segnale forte alle Istituzioni, regionale e locale, per attivare tutte le potenzialità occupazionali, esistenti nel nostro territorio. Per questo motivo, i rappresentanti delle sigle sopracitate hanno elaborato un documento con precise e concrete proposte operative, che sarà presentato alle Istituzioni. Ma la solidarietà, tipica del senso del Giubileo, viene espressa dall’impegno a continuare a monitorare insieme l’attuazione delle proposte. Quindi si profila una stagione di impegno comune. Il documento dal titolo: “Giubileo e impegni per il mondo del lavoro”, sarà presentato alla città con una conferenza stampa venerdì 3 giugno alle ore 10,30, presso il Museo diocesano.
l Giubileo del mondo del lavoro sarà celebrato sabato 4 giugno
PIERO SAPIENZA
A questo indirizzo:
http://www.chiesacattolica.it/CEN2016/eventi_di_uffici_e_servizi_cei/con...
trovate tutte le informazioni circa il Congresso Eucaristico Nazionale, con diverse proposte liturgiche e catechetiche.
In allegato troverete lo schema da valorizzare per eventuali processioni Eucaristiche.
L'Ufficio per la Pastorale della Salute insieme all'Associazione SAMOT, impegnate nell'assistenza domiciliare ai malati oncologici e terminali organizzano una tavola rotonda, giorno 9 giugno presso il Seminario Arcivescovile alle ore 18.00, per sensibilizzare la comunità ecclesiale tutta sulle difficoltà che spesso le nostre famiglie vivono quando un loro familiare ha bisogno di assistenza domiciliare per gravi neoplasie. Come comunità parrocchiali non possiamo non prenderci cura di queste famiglie formando utili indicazioni e promuovendo un volontariato attento a queste delicate e dolorose situazioni.
Don Mario Torracca, Direttore
Un grande filiale e affettuoso augurio al nostro arcivescovo nel 46 anniversario della sua ordinazione sacerdotale dai sacerdoti dai religiosi dai seminaristi dai ragazzi del propedeutico e da tutti i fedeli assicurando la nostra preghiera per il suo ministero pastorale nella nostra diocesi
Carissimi fratelli e sorelle nel Signore Risorto,
rispondendo all’appello di Papa Francesco nell’Amoris laetitia di “rafforzare l’educazione dei figli”, come Uffici Diocesani per la Pastorale Familiare e Catechistico, per il nuovo anno pastorale 2016-2017, desideriamo proporvi una vera e propria Scuola Diocesana alla Genitorialità nella fede e nell'amore, per offrire un’opportunità di formazione, di approfondimento e di riflessione sul grande tema dell'educazione dei figli alla fede e all’amore nella famiglia e nella Chiesa. Tale iniziativa è indirizzata a genitori, catechisti, educatori, insegnanti , sacerdoti, consacrati, diaconi, seminaristi, e quanti hanno a cuore la grande missione e, al tempo stesso, l’avventura di EDUCARE, consapevoli che la difficoltà costituisce una sfida e, se accolta, essa diviene pienezza di vita. Vi chiediamo, pertanto, di prestare attenzione a tale iniziativa e di farvi portavoce presso le vostre comunità al fine di sensibilizzare quanti sono impegnati e interessati in tale ambito. In allegato trovate la brochure con tutte le informazioni che riguardano il programma, l’iscrizione e tutto il resto.
un abbraccio in Cristo
Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia e l’Equipe dell’UPF
Don Gaetano Sciuto e l’Equipe dell’UCD
Giubileo dei Catechisti
Roma dal 23 al 25 Settembre 2016
“ Chiamati da Gesù ad essere misericordiosi come il Padre Celeste! ”
Carissimi Catechisti, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, ho il piacere di invitarvi a fare esperienza di pellegrini a Roma dal 23 al 25 settembre 2016, per il giubileo dei Catechisti, dove Papa Francesco ci confermerà nella fede, e ci incoraggerà ad essere nella nostre Parrocchie Testimoni di Gesù Maestro. Saranno giorni intensi di Grazia, dove potremmo stare insieme come fratelli condividendo momenti di preghiera, di conoscenza e di condivisione per riprendere con slancio Evangelico il nostro servizio di catechisti nelle nostre comunità parrocchiali. Non perdiamo questa possibilità di vivere insieme del pellegrinaggio, per aprire il nostro cuore a Gesù.
Per le iscrizioni rivolgersi al nostro Ufficio Pellegrinaggi, dove il segretario Sig. Alfio De Francesco vi consegnerà il programma dettagliato, e riempire il contrattino per la vostra conferma, consegnando come anticipo la quota di € 125.00.
La quota del Pellegrinaggio e di € 255.00 a persona per un minimo di 40 partecipanti.
Il supplemento della camera singola è di € 35.00. Le Iscrizioni si chiuderanno entro il 15 Luglio.
Tel. 095/2504332 – 340/2319951.
Grato per la vostra adesione.
P. Francesco Leonardi P. Gaetano Sciuto
Direttore Ufficio Pellegrinaggi Direttore ufficio Catechistico
Arcidiocesi di Catania
Ufficio per la Pastorale dei Giovani
Rev.mi Sacerdoti e Religiosi
Ai giovani della Diocesi
Oggetto: Verso la III Festa del Dono
Carissimi,
ci avviamo alla prossima Pentecoste e, quindi, alla III FESTA DEL DONO, che in quest’anno assume anche il ruolo di Giubileo Diocesano dei Giovani. E proprio in merito a questo supplemento di grazia, vogliamo che questa Festa sia particolarmente significativa, affrontando una tematica che sia anche una provocazione a ricercare insieme la radice del disagio giovanile che affligge, e ce ne rendiamo conto tutti i giorni, le nuove generazioni. Opportunamente, quindi, svilupperemo la tematica Misericordiosi come il Padre : il rapporto padre - figlio
In merito, coglieremo l’occasione per avere come gradito ospite della manifestazione, reduce da una conferenza mattutine alle Ciminiere di Catania, il Prof. Massimo Gandolfini, Neuropsichiatria, Primario di Neurochirurgia, Direttore del Dipartimento Neuroscienze dell’Ospedale di Brescia, Presidente del Comitato “Difendiamo i nostri figli” che farà un intervento sui problemi attuali dei giovani.
Come per le passate edizioni, i giovani della nostra diocesi saranno tutti sollecitati, per vicariati o gruppi di vicariati, a presentare il loro contributo alla manifestazione; parimenti farà il Centro Diocesano Vocazioni, con la collaborazione attiva dell’Ufficio per l’animazione missionaria.
Il giorno di Pentecoste, il prossimo 15 maggio, ci troveremo tutti a Pedara, presso la Piazza Don Bosco, per celebrare questo momento di festa. Sarà con noi il nostro Arcivescovo che, a fine manifestazione, celebrerà la S.Messa.
Ecco il programma di massima:
ore 14.30 Momento di raduno presso la sede della manifestazione;
dalle ore 15.00 alle ore 19.30 Momento di festa – Intervento del Prof. Gandolfini – Avvio dei lavori. Durante la manifestazione sarà offerto, da parte dei sacerdoti presenti, il servizio delle confessioni, preceduto dalla preparazione a questo sacramento curata dal gruppo Giovani e Riconciliazione. In contemporanea sarà esposto Gesù Eucaristia;
ore 20.00 S.Messa presieduta dal nostro Arcivescovo.
Per maggiori informazioni potrete contattarmi direttamente al cell.3498311049 o alla mia e-mail donsalvogulisano@gmail.com
Sono certo che questa terza edizione della Festa del Dono sarà un evento che, quanto più è possibile, cercherà di dare le risposte giuste ai disagi dei giovani di questo tempo attraverso il segno forte della condivisione e dell’unità. Questo certamente contribuirà, da parte di ogni giovane, a considerare questo momento come proprio, da condividere con tanti altri ragazzi e ragazze.
Certi che saremo in molti ad approfittare di questa occasione per ritrovarci insieme, vi aspettiamo numerosi.
Catania, 26 aprile 2016
don Salvo Gulisano, direttore UPG
don Alfio Bonanno, vicedirettore
Rosario Ragusa, vicedirettore