Relazione di S. E. Mons. Enrico Trevisi – Vescovo di Trieste
Giornata di Santificazione Sacerdotale
In allegato relazione di S. E. Mons. Enrico Trevisi – Vescovo di Trieste

Giornata di Santificazione Sacerdotale
In allegato relazione di S. E. Mons. Enrico Trevisi – Vescovo di Trieste
Pronti per la festa missionaria regionale?
Sarà un evento unico in cui tutti i giovani della Sicilia potranno incontrarsi!
Giovani alla riscoperta della missione... Zaini in spalla!
Ti aspettiamo domenica 23 giugno a Catania.
Per qualsiasi informazione contattaci al numero 3463225852.
Se vieni da lontano e vuoi pernottare, faccelo sapere!
Iscriviti:
https://forms.gle/m3UzzBa4Qb7uPPEV9
Il Rev. don VINCENZO BRANCHINA
nato ad Adrano il 17 febbraio 1961 e ordinato presbitero il 2 gennaio 1990 nominato
VICARIO GENERALE DELL' ARCIDIOCESI e MODERATORE DI CURIA.
Ecco il testo trasmesso dal cerimoniere Arcivescovile, Can. Pasquale Munzone.
Averlo tra le mani ci permetterà di seguire più intensamente la preghiera lungo le tre grandi vie di accesso al Santuario. Specialmente qualora la lunghezza dei cortei dovesse rendere difficile o impossibile ascoltare la voce amplificata di chi guida.
Ricordiamo che i pellegrinaggi a piedi partiranno alle ore 17,30
- dall'Horeb di Mascalucia per la zona "Città" (vicino ex Pime);
- dalla Roccia di Belpasso per la zona "Circum";
- dalla Chiesa Madre di Nicolosi per la zona "Bosco".
Buon cammino!
Il nostro arcivescovo Mons. Luigi Renna desidera incontrare gli adoratori delle cappelle della nostra diocesi nella Cattedrale S. Agata il giorno 29 maggio 2024.
L'incontro, avrà inizio alle ore 19 e terminerà verso le 20,30.
Dopo una breve presentazione delle cappelle della diocesi, Mons. Renna terrà una catechesi cui farà seguito l'adorazione eucaristica con canti, musiche e preghiere.
Tutti sono invitati a partecipare.
Il prossimo 2 Giugno alle ore 18.30, S. E. l’Arcivescovo presiederà la solenne concelebrazione e la successiva processione nella Solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) nella nostra Basilica Cattedrale.
Per tale occasione sono necessarie alcune indicazioni che troverete in allegato.
VEGLIA DI PENTECOSTE IN CATTEDRALE SABATO 18 MAGGIO ALLE 19,30
Sabato 18 maggio alle ore 19,30 l’arcivescovo di Catania, monsignor Luigi Renna presiederà nella Basilica Cattedrale S. Agata Vergine e Martire di Catania la Veglia di Pentecoste.
Il tema della Veglia, che sarà sostenuta dalla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali, sarà “Vieni Spirito Santo e donaci di essere profezia”.
La Veglia sarà anche l’occasione per la Colletta pro Caritas diocesana.
UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DEI GIOVANI
Catania, 14 maggio 2024
Carissimi,
nel pomeriggio della Pentecoste, 19 maggio p.v., vivremo la Festa Diocesana dei Giovani.
Quest’anno il nostro Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha espresso il desiderio di svolgere la festa nel quartiere di Librino per evidenziale l’importanza di rimettere al centro della nostra vita ecclesiale e civile le periferie della nostra Arcidiocesi (ved. programma in allegato).
Il tema che accompagnerà i nostri giovani sarà “Lieti nella speranza” (Rm 12,12). La speranza cristiana scaturisce dalla gioia dell’incontro con Cristo Risorto.
Una speranza che deve essere alimentata nei nostri giovani aiutandoli ad assumere occhi di speranza, stimolandoli a fare delle scelte concrete di vita che portino speranza lì dove si trovano a vivere.
Non possiamo perdere questa occasione… Vi aspettiamo!
Don Matteo Minissale e l’equipe
“Voi nella Chiesa non siete ai margini, ma, sotto certi aspetti, voi siete al centro, voi siete nel cuore”. Queste sono le parole di un’omelia di San Paolo VI pronunciate nel 1965 in occasione della sua visita ad un Campo Rom a Pomezia. In queste parole del santo Padre possiamo riconoscere anche un richiamo per tutta la Chiesa ad un senso di responsabilità e di prossimità evangelica verso i nostri fratelli e sorelle Sinti e Rom. Spesso anche nei nostri ambienti viene usata l’espressione zingaro che possiede accenti negativi, anziché i giusti termini per indicare un popolo con la sua cultura, quali, in questo caso, Sinti e Rom che sono degli etnonimi. Sono molti i luoghi comuni e pregiudizi che nutriamo nei confronti di questo popolo che non conosciamo e ciò non aiuta alla creazione di una società più fraterna. Ecco perché il prossimo 20 maggio l’ufficio per la pastorale dei migranti in sinergia all’ufficio diocesano per la pastorale dei problemi sociali e del lavoro dell’Arcidiocesi di Catania propongono, non solo alla comunità diocesana, ma a tutti coloro che nutrono una seria passione per l’edificazione di una società più inclusiva, un convegno per riflettere, conoscere e guarire dai pregiudizi che polarizzano il mondo e le nostre fraternità. Il convegno sarà un’ottima occasione per ricucire quella distanza tra mente e cuore che, mutuando le parole di Papa Francesco, genera tante volte la tentazione dello scarto e della chiusura verso le persone, che hanno la nostra stessa dignità. Il mondo odierno necessita di percorrere la strada della fraternità. Non dimentichiamo, pertanto, come sottolinea il Santo Padre Francesco nella lettera Enciclica Fratelli Tutti al n.30, che, mentre va oggi diminuendo il senso di appartenenza ad una medesima umanità, «l’isolamento e la chiusura in se stessi o nei propri interessi non sono mai la via per ridare speranza e operare un rinnovamento, ma è la vicinanza, è la cultura dell’incontro». Ci auguriamo dunque, che questa ed altre iniziative possano contribuire a creare una cultura dell’incontro che ci permetta, nel rispetto delle legittime differenze, di camminare insieme nello spazio dei valori comuni per l’edificazione di una società in cui prevalga la pace, la giustizia, «la cultura del dialogo come via, la collaborazione comune come condotta, la conoscenza reciproca come metodo e criterio» (Documento sulla fratellanza umana di Abu Dhabi). Vi aspettiamo tutti lunedì 20 maggio alle ore 16.30 presso il museo diocesano di Catania.
Don Carlo Palazzolo Direttore dell’ufficio per la pastorale dei migranti
dell’Arcidiocesi di Catania.
In allegato:
L’invito ad essere Chiesa missionaria: la consegna della visita ad limina