Articolo in prima

110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (29 settembre 2024)

Ufficio per la pastorale dei migranti

La 110 Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato è ormai alle porte. Per prepararci a questo evento, l'ufficio per la pastorale dei migranti, in sinergia ad altre realtà che operano con i migranti come la comunità di Sant Egidio e il Centro Astalli, vi invita a partecipare alla fiaccolata interreligiosa che si terrà venerdì 27 alle 20.15. Inoltre, vi aspettiamo per la Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo Luigi domenica 29 settembre alle 18:00 in Basilica Cattedrale.
In allegato troverete i materiali per specifici momenti di preghiera e di riflessione comunitari e personali.

Link per il messaggio del Santo Padre Francesco per la 110 Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato:
https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/migration/documents/20240524-world-migrants-day-2024.html

Link del testo della Udienza pronunciata dal Santo Padre Francesco il 28 agosto 2024:
https://www.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2024/documents/20240828-udienza-generale.html

Link per visualizzare il materiale che il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ha prodotto per celebrare la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato:
https://www.humandevelopment.va/it/news/2024/giornata-mondiale-migrante-e-rifugiato-2024-tema-messaggio-papa.html

​Don Carlo Palazzolo
direttore Ufficio per la pastorale dei migranti

In allegato locandine eventi

IL PANE DEL DUSMET

POSTULAZIONE DELLA CAUSA DI CANONIZZAZIONE DEL Beato Giuseppe Benedetto Dusmet

Cari fedeli e devoti del Beato Dusmet,
quest’anno ricorre il 130mo anniversario della morte del Beato Dusmet (1894-2024).
La sua fama di santità è ancora viva presso il popolo di Dio, che costantemente si reca alla sua tomba per chiedere grazie a lui che è stato un pastore santo e il cui esempio è così forte da propagarsi nel tempo.

Convegno Ecclesiale 2024

Vicariato generale

Convegno Ecclesiale
Santuario Madonna della Sciara in Mompileri
Via Mompileri - Mascalucia (CT)

Mercoledì 18 Settembre 2024
ore 19:00/20:30
Presentazione della Lettera pastorale "Effonderò il mio Spirito ed essi saranno profeti" (At 2,18), interverranno l'Arcivescovo Luigi Renna e il Vicario generale don Vincenzo Branchina

Giovedì 19 Settembre 2024
ore 19:00/20:30
"La fase profetica del cammino sinodale e il rinnovamento dell' Iniziazione cristiana", interverrà Mons Erio Castellucci Arcivescovo di Modena - Nonantola e Carpi, vice presidente della CEl e Presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale

In allegato locandina

“EFFONDERÒ IL MIO SPIRITO ED ESSI SARANNO PROFETI” (Atti 2,18) - I frutti del cammino sinodale - LETTERA PASTORALE 2024-2025

L'Arcivescovo

“EFFONDERÒ IL MIO SPIRITO ED ESSI SARANNO PROFETI” (Atti 2,18)
I frutti del cammino sinodale
LETTERA PASTORALE 2024-2025

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo,
carissimi presbiteri, diaconi, consacrate e consacrati, in questi giorni di convalescenza in seguito all’infarto che ho avuto l’11 agosto scorso, non mi ha mai abbandonato il proposito di scrivere anche per quest’anno 2024-2025 la lettera pastorale (in allegato). Sono consapevole che non ho dato il meglio di me stesso, ma soltanto quello che ho potuto, in base a riflessioni ed appunti raccolti tra giugno e luglio. E questo mi basta. Anche in una situazione di fragilità si può dare qualcosa agli altri, soprattutto la propria testimonianza. È vivo in me il ricordo e l’esempio ricevuto nei primi anni di sacerdozio da un vescovo che aveva avuto un problema di salute molto più serio del mio, che non si era tirato indietro dal ministero e, che ave- va acquisito negli ultimi mesi della sua vita terrena una tonalità ancora più profetica di quella che era stata negli anni in cui “scoppiava di salute”. Si tratta di don Tonino Bello, il venerabile vescovo di Molfetta: il suo esempio, come quello di tanti pastori che hanno vissuto momenti critici per la loro salute, nel mio piccolo, mi è sempre dinanzi.
Ed eccomi qui a consegnarvi una lettera pa- storale per il 2024-2025 che dovrebbe tenere in- sieme due esigenze: la prima accompagnare la fase “profetica” del cammino della Chiesa di Catania, a compimento del cammino sinodale vissuto in questi anni; la seconda, preparare al Giubileo del 2025, grande occasione di rinnovamento per la nostra vita personale e comunitaria, da vivere, come il Papa ci ha invitato con la bolla di indizione, nel segno della speranza. Cercherò di tenere presenti insieme queste due esigenze, precisando che per la solennità di Tutti i Santi vi darò una Nota pastorale sull’Anno Santo, nella quale indicherò luoghi diocesani e modalità con cui lo vivremo.
Per ora desidero che sia portato avanti bene il percorso iniziato tre anni fa con le assemblee sinodali e che in questa fase richiede delle scelte ben precise.

UN ANNO CON CARLO, PER VOLARE ALTO: Messaggio augurale agli studenti e alle studentesse per l’anno scolastico 2024-2025

L'Arcivescovo

UN ANNO CON CARLO, PER VOLARE ALTO
Messaggio augurale per l’anno scolastico 2024-2025

Carissimo, carissima,
voglio augurarti per quest’anno di far posto accanto al tuo banco ad un nuovo compagno. Con i compagni di classe si cresce giorno dopo giorno, si scopre quanto sia importante condividere le ore di lezione, scherzare (attenti a non far arrabbiare i vostri docenti!), guardare oltre la finestra della scuola per ritrovarsi a vivere esperienze di amicizia. Sappi essere accogliente e gentile con loro! Il compagno che ti presento si chiama Carlo Acutis: quest’anno avrebbe compiuto 33 anni, ma è morto appena quindicenne, lasciandoci l’esempio di un ragazzo con tanta voglia di vivere ed che tutti vorrebbero accanto, per volare alto. Volare alto non è soltanto prendere bei voti - che non sono certo da disprezzare - ma vivere una vita che sia piena di positività, di amicizia, di altruismo. Carlo diceva che tutti nasciamo originali, ma poi alcuni finiscono di essere fotocopie, quando non hanno fiducia nei propri talenti e pur di piacere agli altri fanno delle sciocchezze che rattristano noi e chi ci vuole davvero bene. Era un ragazzo che ha saputo trasformare anche la sua passione per il computer in un’occasione grande per aiutare gli amici e diffondere notizie belle (aveva da solo realizzato un sito sui miracoli eucaristici, un mistero di cui può parlarti il prof di Religione). Carlo aveva una grande fede in Dio e non se ne vergognava: era il suo segreto e ci insegna che occorre avere un ideale infinito, da seguire con gioia e convinzione. Egli diceva: La nostra meta deve essere l’infinito, non il finito. Davvero con questo compagno di scuola puoi guardare dentro di te e scoprire di quanto bene sei capace, quanto sei originale! Non te lo ha mai detto nessuno? Beh, questo amico che ti ho presentato, te lo suggerisce. Ti auguro che questo sia un anno nel quale tu possa desiderare di volare alto nella vita e mettercela tutta per iniziare a farlo. Buon anno scolastico!

Tuo, don Luigi
Arcivescovo di Catania

MESSAGGIO AUGURALE AI DIRIGENTI SCOLASTICI E ALLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI CATANIA

L'Arcivescovo

MESSAGGIO AUGURALE AI DIRIGENTI SCOLASTICI E ALLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI CATANIA

Catania, 9 settembre 2024

Carissimi dirigenti scolastici del territorio dell’Arcidiocesi di Catania,
mentre sta suonando la prima campanella per accogliere gli alunni per un nuovo anno scolastico, permettete che vi rivolga sentiti auguri, che estendo a tutti i docenti, al personale amministrativo ed ATA, ai genitori degli organismi rappresentativi e naturalmente, agli alunni.

La nostra Repubblica garantisce il diritto allo studio per tutti, ma poi sappiamo bene che l’onore e l’onere di far “funzionare” la scuola spetta a ciascuno di voi; non sempre è facile trovare le risorse perché le scuole abbiano strumenti didattici sufficienti, spazi adeguati e decorosi, supporto e collaborazione delle famiglie. Spero che quest’anno possiate garantire a tutti con il vostro impegno e la vostra competenza quelle possibilità che permettano ad ogni ragazzo di crescere come persona e come cittadino, del nostro Paese e del mondo. Auspico che tutte le autorità competenti, che so animate da buona volontà, vi siano davvero di supporto. Permettete di manifestarvi ancora affetto e stima: voi siete il “capitale umano” più grande dell’Italia, perché chi ha il compito di insegnare e non si lascia mai rubare la propria passione educativa, è il vero “motore” della crescita del nostro Paese, che può essere tale se è anche progresso culturale e spirituale. Auguri, e coraggio!

Attraverso i docenti di religione anche quest’anno ho inviato un messaggio ai nostri ragazzi, presentando un “modello positivo” per la loro età: si tratta di Carlo Acutis, un giovane milanese che è nato nel 1991 e morto a soli quindici per leucemia fulminante, un ragazzo allo stesso tempo normale ed eccezionale. Sappiamo quanto ci sia bisogno di modelli per i nostri giovani: se sono loro coetanei sono ancora più credibili!

La nostra Arcidiocesi, attraverso l’Ufficio di pastorale scolastica, l’Ufficio per l’Insegnamento della Religione cattolica e quello per il contrasto alla dispersione scolastica, rimangono aperti ad ogni tipo di collaborazione, soprattutto per dare il nostro contributo per superare il grave problema della dispersione. Quest’anno continuerà l’esperienza degli Amici di Rosso malpelo, un gruppo di adolescenti ed universitari, a cui tutti possono aderire, che si prende cura con il “doposcuola” dei ragazzi che ne hanno bisogno, così come continuano le iniziative di supporto allo studio di oratori e di alcune parrocchie. L’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro invece proporrà una serie di incontri sulla cittadinanza, rivolto soprattutto ai giovani del triennio delle Superiori, perché tutti avvertiamo l’urgenza di formare alla sensibilità per i problemi sociali le nuove generazioni. Infine, avrò il piacere di invitarvi in Arcivescovado anche quest’anno per lo scambio di auguri natalizi. Augurandovi ogni bene e desideroso di incontrarvi, vi incoraggio a guardare con passione e fiducia ai giorni di scuola che vi aspettano, un tempo nel quale aprire il cuore dei nostri ragazzi all’infinito!

Fraterni saluti,

+ Luigi Renna
Arcivescovo di Catania

Una benedizione speciale in parrocchia all’inizio del nuovo anno scolastico 2024-2025

Ufficio per la Pastorale Scolastica

"Alla luce dell’intense esperienze degli scorsi anni, proponiamo prima dell’inizio ufficiale dell’anno scolastico in Sicilia - il 12 settembre (diverse scuole inizieranno già giorno 9) - di impartire una speciale benedizione per gli studenti di ogni ordine e grado, estendendola naturalmente alle famiglie, e a quanti operano a scuola come dirigenti, docenti, personale."

Messaggio dell'Arcivescovo di Catania e Omelia del Vicario Generale

Vicariato generale

Messaggio dell'Arcivescovo di Catania S.E. Mons. Luigi Renna, letto dal Vicario Generale Rev.mo Mons. Vincenzo Branchina prima dell'inizio della Messa solenne per l'898° anniversario della traslazione delle Reliquie di Sant'Agata (Festa di Sant'Agata in estate 2024) e l'Omelia che sarà pronunciata dal Vicario Generale Rev.mo Mons. Vincenzo Branchina, che sostituirà l'Arcivescovo Renna nella celebrazione della Messa solenne per l'898° anniversario della traslazione delle Reliquie di Sant'Agata (Festa di Sant'Agata in estate 2024).

COMUNICATO STAMPA: L’ARCIVESCOVO RENNA: “IN QUESTI GIORNI HO SENTITO LA VICINANZA DEL SIGNORE E L’AFFETTO DELLA COMUNITA’ ECCLESIALE E CIVILE”

Ufficio Comunicazioni Sociali

IN ALLEGATO: COMUNICATO STAMPAL’ARCIVESCOVO RENNA: “IN QUESTI GIORNI HO SENTITO LA VICINANZA DEL SIGNORE E L’AFFETTO DELLA COMUNITA’ ECCLESIALE E CIVILE”

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima