Articolo in prima

La Relazione dell’arcivescovo Renna al Forum di Berlino AZIONE ECCLESIALE E CRIMINALITA’ ORGANIZZATA NELLA PROSPETTIVA ITALIANA

Ufficio Comunicazioni Sociali

La Relazione dell’arcivescovo Renna al Forum di Berlino

AZIONE ECCLESIALE E CRIMINALITA’ ORGANIZZATA NELLA PROSPETTIVA ITALIANA

L’arcivescovo di Catania mons. Luigi Renna, nella qualità di presidente della Commissione episcopale della CEI per i problemi sociali e il lavoro, è intervenuto con una relazione su “Azione ecclesiale e criminalità organizzata nella prospettiva italiana” al forum di Justitia et pax europea tenutosi a Berlino dal 3 al 7 luglio scorsi.

Nella relazione, l’arcivescovo ha evidenziato come, negli ultimi decenni, sia “cresciuta nella Chiesa la consapevolezza nei confronti della criminalità organizzata e con essa un’azione efficace di contrasto e di autentica testimonianza evangelica”. In Italia, ha sostenuto l’arcivescovo Renna, s’è avuta una vera e propria “strage di un popolo”, che ha visto cadere sotto i colpi della mafia “padri e madri di famiglia, figli che non hanno voluto seguire le orme criminose dei padri, giornalisti, educatori, imprenditori, politici, militari, sacerdoti”. Ma, al tempo stesso, s’è sviluppata nel nostro Paese una vera e propria “resistenza popolare”.

L’arcivescovo ha anche indicato le priorità nella lotta alle mafie e anche i luoghi da cui ripartire, privilegiando le periferie. La relazione, infine, indica numerosi esempi di esperienze in atto, soprattutto nel Sud Italia, di contrasto alle mafie sul terreno educativo e del lavoro.

A parte, in formato pdf, riportiamo il testo integrale della relazione.

DALL’ASTENSIONISMO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA: NASCE UN SEMINARIO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO

Arcidiocesi di Catania - Ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro
“NON POSSIAMO TACERE”
DALL’ASTENSIONISMO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA: NASCE UN SEMINARIO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO
L’ampia eco, a livello locale regionale e nazionale, avuta dal documento “Non possiamo tacere”, redatto da un gruppo di laici cattolici dell'Arcidiocesi di Catania in occasione delle elezioni politiche e regionali siciliane del 25 settembre 2022, ha evidenziato un’esigenza presente in molti: partecipare alla edificazione del bene comune in maniera consapevole e costruttiva. I redattori del documento, pertanto, per non deludere le attese che esso ha suscitato e dare continuità all'impegno intrapreso, hanno deciso di dar vita a un Seminario di formazione all’impegno sociale e politico, con momenti pubblici e on line, aperto a tutti, previa iscrizione. Il Seminario si svilupperà in lezioni-dibattito tenute on line da autorevoli relatori, in momenti di presentazione di buone pratiche nel campo sociale e di dialogo con i partecipanti. Fra i temi figurano: le politiche di contrasto alla povertà economica, alla povertà educativa e alla dispersione scolastica; la Città, le periferie urbane e la sicurezza e le aree interne; la questione giovanile e lo sviluppo del Sud; le migrazioni, le politiche demografiche e in favore delle famiglie; l'ecologia integrale di Francesco e l'ambiente; l'economy of Francesco; i cittadini, gli Organismi sociali e le Istituzioni pubbliche in un'ottica di sussidiarietà. Tematiche e criticità lette alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa e a partire dal Sud. Il Seminario, che lavorerà in stretta collaborazione con l’Ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro di Catania, è promosso da un Direttivo composto da Rosario Sapienza (docente universitario), Febronia Lamicela (segretaria della Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali), Giuseppe Di Fazio (giornalista), Salvatore Oliveri (Agesci gruppo Paterno 1 – Comunità Capi), Luciano Ventura (segretario Confcooperative Sicilia), Claudio Sammartino (già prefetto della Repubblica, Coordinatore) e si avvarrà di una segreteria composta da Luigi Piccinini e Piero Quinci. 
Il Seminario avrà inizio con una iniziativa pubblica che si terrà sabato 10 dicembre 2022 alle ore 10,30 nell’auditorium di Palazzo della Cultura a Catania (Via Vittorio Emanuele 121) con la partecipazione del professor Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata.
Il programma si concluderà giorno 6 maggio 2023  con un incontro pubblico con il prof. Gian Carlo Blangiardo, presidente dell' ISTAT, presso l'aula magna dell'Università degli Studi di Catania.
Per la Partecipazione al Seminario di formazione è necessario:
1. Versare la quota di euro 25,00 (euro venticinque/00) a mezzo di bonifico bancario intestato a Arcidiocesi di Catania - Iban IT63G0623016907000015007801 (Credit Agricole Filiale 01422 Ag. Catania 7) e scrivere la seguente causale "Iscrizione al Seminario di formazione all'impegno sociale e politico".
2. Compilare il form.
https://docs.google.com/forms/d/1guE1kg0eIX3u2C-72uGNGeg4sNzB9de9CgcxOfshSto/viewform?ts=6377aed3&edit_requested=true
Le lezioni e gli incontri si svolgeranno prevalentemente ogni 3/4 settimane secondo un calendario che verrà quanto prima comunicato e si concluderanno entro il mese di maggio 2023. Agli iscritti al Seminario sarà rilasciato in chiusura un attestato di partecipazione. L'iscrizione consentirà di accedere alle lezioni online mediante un link di volta in volta inviato dalla segreteria. 
Per maggiori info, scrivere a: formazionesocialepolitica@arcidiocesicatania.com
Il coordinatore Claudio Sammartino, già Prefetto della Repubblica

 

Convegno Catechistico Diocesano 24 / 25 giugno 2016

Ufficio Catechistico - Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Carissimi  tutti,
l’annuale appuntamento del Convegno Catechistico Diocesano, che dallo scorso anno vede la collaborazione dell’Ufficio Catechistico e dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, sarà celebrato il 24 e il 25 giugno c.a.

Insieme all’Arcivescovo e ai Vicari Foranei abbiamo pensato di anticipare il Convegno a questa data, per dare la possibilità alle nostre comunità di programmare il nuovo anno catechistico a partire dalle indicazioni proposte durante i due giorni di studio. In continuità con l’argomento trattato lo scorso anno, vorremmo riflettere su questo tema: GENITORI e FIGLI e PARROCCHIA: una relazione tra famiglia e comunità durante il tempo dell’iniziazione cristiana (cfr. IG 59-60).
Dopo il convegno dello scorso anno, desideriamo tentare di dare una risposta concreta alle domanda che continuamente ci poniamo, perché le nostre comunità possano divenire oasi di accoglienza e di misericordia per tutti i genitori, qualunque situazioni essi vivano:

  • cosa possiamo proporre ai genitori?
  • Come si prepara un incontro per i genitori? Quali contenuti, metodi e strategie?
  • Cosa dobbiamo fare in concreto?

Non esiste una risposta esatta e neppure una ricetta che vada bene dovunque; tuttavia vorremmo tentare di offrire strumenti concreti per progettare gli itinerari per e con i genitori.
Un cambio di prospettiva che crediamo essere fondamentale e su cui vorremmo ulteriormente lavorare, è quella di passare dalla catechesi offerta ai genitori ad itinerari con i genitori e i figli; da una parrocchia che propone dall’alto, ad una comunità costituita, per quello che è possibile, dai genitori, dai figli, e dai catechisti-accompagnatori che insieme scelgono il percorso da intraprendere.

Il relatore del Convegno sarà don Giorgio Bezze, direttore UCD di Padova e collaboratore dell’UCN. 

Il convegno si terrà presso il Santuario della Madonna della sciara di Mompileri

con il seguente calendario:

Venerdì 24 giugno

  • ore 9,30: incontro dedicato ai presbiteri e ai diaconi;
  • ore 15,30 accoglienza e iscrizione;
  • ore 16,30 preghiera e inizio dei lavori che si concluderanno alle 19,30.

Sabato 25 giugno

  • ore 16,30: accoglienza;
  • ore 17.00: preghiera e inizio dei lavori che si concluderanno alle 19,30 con il mandato ai catechisti conferito dall’Arcivescovo.  
  •  

Iscrizioni:
Iscrizione ON LINE (clicca su questa riga, accederai direttamente al modello di iscrizione)

Coloro che desiderano contribuire alle spese del convegno, potranno farlo al momento del ritiro della carpetta.  
Nell’attesa di incontrarci al Convegno, vi salutiamo tutti cordialmente nel Signore.
    
sac. Gaetano Sciuto e l’equipe dell’UCD
sac. Salvo Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia e l’equipe UPF. 

Convegno nazionale dell'Ufficio CEI per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso ha per titolo "La via italiana del dialogo. Temi, questioni, prospettive"

Ufficio diocesano per l'ecumenismo e il dialogo

Il Convegno nazionale dell'Ufficio CEI per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso ha per titolo "La via italiana del dialogo. Temi, questioni, prospettive". Si svolgerà a Catania da giovedì 13 a sabato 15 novembre 2025. È rivolto alle delegate e ai delegati delle Diocesi italiane e alle/ai referenti nazionali delle realtà di impegno ecclesiale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso.

In allegato:

Abbiamo urgenza di prendere consapevolezza della nuova situazione (vd. piattaforma digitale) e di estendere tale consapevolezza a tutto il popolo di Dio. In questo modo si coglierà la centralità del tema dell’ecumenismo e del dialogo. In questo modo la questione del dialogo diventerà fondamentale per esprimere la “forma della Chiesa”. “Essere in dialogo” non è una questione di buona educazione né di opportunità. Riguarda il cuore della Chiesa.

La questione del dialogo tocca l’identità della Chiesa. Non è una questione di “apertura” o “chiusura”, non è una questione di “tradizionalisti” o “progressisti”. È una questione di essenza, di stile, di forma. Riguarda ogni singolo aspetto della Chiesa: l’Eucarestia, la catechesi, la lettura della Parola, la morale, le strutture pastorali, la vita di comunità, i cammini pastorali, gli uffici pastorali, i laici, gli operatori pastorali, i ministri.

Ovviamente tutto questo avviene oggi, nel nostro Occidente, dove diminuisce l’appartenenza alle Chiese e l’appartenenza alle religioni. Sempre più diventa difficile “annunciare il cristianesimo”. Sempre più diventa marginale il fenomeno religioso. Cresce la ricerca spirituale e diminuisce l’appartenenza alle religioni. Questo fenomeno apre due cammini.

  • Primo: nel campo dell’ecumenismo, il dialogo va fatto alla luce di questa sfida: come annunciare il Vangelo nelle differenze. Come le differenze possono aprire possibilità di annuncio? Come far emergere le ricchezze delle confessioni in relazione all’annuncio cristiano oggi?

  • Secondo: il dialogo con le religioni deve aiutare a “dire insieme” il valore del “fatto religioso” nel nostro tempo.

Proprio per questo il Convegno nazionale UNEDI 2025 si concentrerà sui seguenti cinque temi:
1.     La forma dialogica della Chiesa cattolica
2.     Dire insieme il cristianesimo nelle diversità
3.     Chiese-Religioni e spazio pubblico
4.     Laicità e religioni in Italia
5.     Problemi concreti riguardo l’ecumenismo e il dialogo nella Chiesa cattolica

79° Anniversario della morte della Ven. Lucia Mangano e Anno Giubilare Mericiano 1925-2023

Istituto delle Orsoline

79° Anniversario della morte della Ven. Lucia Mangano e chiusura dell'Anno Giubilare Mericiano 1925-2023
Via Roma n. 149

Venerdì 7 Novembre
S. Giovanni La Punta - Istituto delle Orsoline, Via Roma n. 149
Ore 17.15 Rosario
Ore 18.00 S. Messa
Ore 18.45 Veglia di preghiera

Sabato 8 Novembre
S. Giovanni La Punta - Istituto delle Orsoline, Via Roma n. 149
Ore 17.30 Rosario meditato
Ore 18.00 S. Messa

Lunedì 10 Novembre
S. Giovanni La Punta - Chiesa Madre
Ore 17.15 Rosario
Ore 18.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Luigi Renna, Ore Arcivescovo Metropolita di Catania
Subito dopo, un corteo snoderà per raggiungere e visitare la cappella dell'Istituto delle Orsoline in Via Roma, 149 dove riposa il corpo della Ven Lucia Mangano.

Convegno pubblico “Lavoro, stranieri e democrazia” 6 novembre 2025 – ore 9:30 / 13:00 Piccolo Teatro – Via Monastero, 2 – Paternò

50ª edizione della Settimana Sociale dei Cattolici

L’evento rientra nel percorso della 50ª edizione della Settimana Sociale dei Cattolici e nasce per promuovere partecipazione civica, inclusione e dialogo sui temi della democrazia, del lavoro e dell’integrazione sociale

Convegno pubblico: “Lavoro, stranieri e democrazia”

6 novembre 2025 – ore 9:30 / 13:00
Piccolo Teatro – Via Monastero, 2 – Paternò

Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Arcidiocesi di Catania e vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti, operatori del Terzo Settore e associazioni nazionali tra cui ANCOS-UNCI e ALS-MCL.

Documenti allegati

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima