Articolo in prima

AVVISO AI SACERDOTI - DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730 /2022

Arcidiocesi di Catania - Vicariato Generale

AVVISO AI SACERDOTI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI  730 /2022

Anche quest’anno il patronato50&Piu’ENASCO  svolge il servizio di assistenza e consulenza per la compilazione dei modelli 730/22.

I sacerdoti e quanti altri intendono avvalersi di tale servizio dovranno  contattare il Sig. Ciraldo Steve, (ex dipendente del patronato FACI )  presso la sede del patronato 50&Piu’Enasco, via Dottor Consoli 76 ,tel. 095/315424 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e nei giorni di  lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,00.

ATTENZIONE

In ottemperanza alle disposizioni governative  antiCovid, al fine di evitare gli assembramenti, i Sacerdoti e gli altri utenti saranno ricevuti ESCLUSIVAMENTE DIETRO APPUNTAMENTO TELEFONICO  ED A NUMERO CHIUSO, da concordare prima col sig. Ciraldo Steve che li  RICEVERA’:

  • NEI LOCALI DELLA CURIA, IL GIOVEDI’ MATTINA dalle ore 10,00 alle ore 12,00, a partire dal giorno 28 APRILE   fino al 28 LUGLIO, ed IN VIA DOTTOR CONSOLI 76, IN GIORNATE DA CONCORDARE ,  sino alla scadenza del 30/09/2022

Quindi si prega di non presentarsi senza appuntamento

Tale servizio sarà’ comprensivo di calcolo e compilazione del modello f24 della nuova IMU sugli immobili, per quanti lo richiedano.

Sempre a richiesta, congiuntamente al mod. 730, sarà rilasciata l’attestazione ISEE .

IMPORTANTE NOVITA’ 730/2022

PER LE SPESE DA PORTARE IN DETRAZIONE E’ IMPORTANTE ESIBIRE LA RICEVUTA DELLA TRACCIABILITA’ ( ESEMPIO FATTURE  DI MEDICI O STRUTTURE MEDICHE PRIVATE, NON CONVENZIONATE COL SSN, , LA FATTURA DEVE ESSERE ACCOMPAGNATA DALLA RICEVUTA DEL POS ( MACCHINETTA DEL PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO O BANCOMAT )

Questa raccomandazione, ovviamente non e’ valido per scontrini farmaceutici o fatture rilasciate da strutture ospedaliere.

Già da qualche anno,  l’INPS, per se e per la gestione EX INPDAP, non manda più ai cittadini il  CU,  certificazione unica ( ex CUD ) relativo alla propria pensione. Gli interessati pertanto, dovranno scaricarlo  dal sito dell’INPS, se provvisti di PIN, oppure richiederlo direttamente al Centro di Assistenza Fiscale, tramite il supporto dell’IDSC, che provvederà a rilasciarlo immediatamente.

Per tale richiesta dovrà’ essere sempre presentata la fotocopia della carta d’identità’ e del codice fiscale o tessera sanitaria e il mandato firmato al patronato.

DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE IN FOTOCOPIA

  • COPIA MODELLO 730/21 SOLO IN VISIONE (SOLO PER COLORO CHE SI AFFIDANO PER LA PRIMA VOLTA AL CAF 50& PIU’ )
  • MODELLO/I   CU ( ex CUD ) 2022 REDDITI 2021
  • VISURE CATASTALI ( PER TERRENI E FABBRICATI )
  • RICEVUTE DEI CONTRIBUTI PAGATI NEL 2021PER COLF O DOMESTICI
  • SCONTRINI CONTENENTI IL NOME DEL FARMACO E CODICE FISCALE DI CHI LO HA ACQUISTATO E DOCUMENTI COMPROVANTI ALTRE SPESE MEDICHE             ( FATTURE E RELATIVA PRESCRIZIONE MEDICA )
  • PER L’ACQUISTO DI OCCHIALI DA VISTA E’ NECESSARIO ESIBIRE O LA PRESCRIZIONE DELL’OCULISTA O CHE NELLA FATTURA CI SIA INDICATO CHE SI TRATTA DI UN PRODOTTO A MARCATURA CE
  • DOCUMENTAZIONE INERENTE INTERESSI PASSIVI PER MUTUI RELATIVO ALL’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA
  • FOTOCOPIA CONTRATTO DI MUTUO ED ATTO DI ACQUISTO DELLA PRIMA CASA ANCHE SE GIA’ INSERITE NELLE DICHIARAZIONI PRECEDENTI ( OBBLIGATORIO)
  • DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ONERI E SPESE EFFETTUATE NEL 2021 RELATIVE ALL’ISTRUZIONE ETC. E RELATIVA TRACCIABILITA’
  • FOTOCOPIA DELLA PROPRIA CARTA D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
  • FOTOCOPIA DELLA TESSERA SANITARIA
  • DOCUMENTAZIONE INERENTE I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA RIGUARDANTE GLI ANNI PRECEDENTI ANCHE SE GIA’ DETRATTE NELLE DICHIARAZIONI PRECEDENTI ( OBBLIGATORIO )

ATTENZIONE

E’ importante comunicare qualsiasi variazione intervenuta nell’anno 2021, dal cambio di indirizzo, al luogo di residenza, dall’acquisto alla vendita di immobili, alla sostituzione e modifica del proprio codice fiscale,  al fine di evitare in futuro spiacevoli inconvenienti derivanti dall’accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Si ricorda altresì, che il sig. Ciraldo Steve, per mezzo del patronato 50&Piu’Enasco, continua l’opera, iniziata tanti anni fa col patronato Faci, di aiuto nei confronti di tutti i cittadini, lavoratori e non, i quali gli si rivolgono per l’espletamento di pratiche, che spesso per la lungaggine della burocrazia o per la complessità della normativa, pone in difficoltà.

Inoltre il patronato 50&Piu’Enasco, assiste gratuitamente i sacerdoti, pensionati, lavoratori, invalidi, nelle pratiche relative alla pensione ed assicura la corretta informazione su tutta la materia previdenziale e sanitaria.

Tra i tanti servizi del patronato, ricordiamo:

  • PENSIONI DI VECCHIAIA ED INVALIDITA’ DEL FONDO CLERO
  • PENSIONI DI VECCHIAIA ED ANZIANITA’
  • PENSIONI D’INVALIDITA’ ED INABILITA’
  • PENSIONI DI REVERSIBILITA’
  • ASSEGNI SOCIALI
  • RICOSTITUZIONI PENSIONI CONTRIBUTIVE E REDDITUALI
  • RICHIESTA, VERIFICA E RETTIFICA DELLE POSIZIONI ASSICURATIVE
  • COMPILAZIONE MODELLI RED – INPS
  • COMPILAZIONE E RILASCIO  MODELLO ISEE
  • PRESTAZIONI AI MINORATI CIVILI, CIECHI E SORDOMUTI, QUALI PENSIONI, IND. DI ACCOMPAGNAMENTO ETC.
  • CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO E LEGALE.

MODELLO ISEE 2022 (Documenti da esibire al CAAF)

□  Documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;

□  Fotocopia del codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare (come si evince dallo stato di famiglia)

□  Dichiarazione dei redditi 730-2021 (relativo ai redditi dell’anno 2020 o Unico-2021 (relativo ai redditi dell’anno 2020) di ogni componente del nucleo familiare;

□  C.U. 2021, relativo all’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo familiare;

□  Certificato catastale degli immobili;

□  Per gli inquilini, copia del contratto di locazione;

□  Patrimonio mobiliare, ovvero certificazione per la giacenza media e il saldo al  31/12/2020 dei conto correnti  bancari o postali e/o dei libretti di risparmio e Valore nominale dei buoni fruttiferi ecc. intestati a tutti componenti del nucleo familiare;

□  Valore patrimonio netto per attività di lavoro autonomo;

□  Targa delle autovetture in possesso e dei ciclomotori di cilindrata superiore a 500 cc di tutticomponenti del nucleo familiare;

□  Ultimo verbale di invalidità civile;

□  Certificazione della borsa di studio.

Si ricorda che su tutti i dati dichiarati, verranno effettuati i controlli da parte dell’INPS di competenza e dell’Agenzia delle Entrate, fermo restando conseguenze penali su false dichiarazioni.

 

 

Sig. Ciraldo Steve 

Patronato 50&piu’Enasco

“Il lavoro: profumo di Dio” Persevera nel lavoro e dedicati ad esso! (Cfr. Sir 11,20).

Movimento Lavoratori di Azione Cattolica

Il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC), anche quest'anno, come da tradizione, rende disponibile un sussidio per la Veglia di preghiera per il 1 maggio, in modo da celebrare San Giuseppe lavoratore e attenzionare il mondo del lavoro. Il materiale del sussidio si può modificare e/o integrare in modo che ciascuno può attingere ad esso come meglio reputi opportuno.  Si rimanda al sito nazionale di Azione Cattolica Italiana - lavoratori, per ogni esigenza.
Graziella Pennisi - equipe nazionale MLAC

L'obiettivo è celebrare la tenerezza del Padre e dei padri, ad iniziare da Giuseppe padre affettuoso. Giuseppe realizza una paternità allargata, si “prende cura”. Dentro a quest’abbraccio trovano spazio le tragedie e i lutti del mondo del lavoro, comprese le cosiddette morti bianche. Intendiamo spaziare dal dare attenzione al tema della sicurezza sul lavoro - che rimane piaga storica – al tenere presente il dramma della guerra e delle guerre.

Venerdì Santo - ORDINE DELLA PROCESSIONE CON I SIMULACRI DEL CRISTO MORTO E DEL’ADDOLORATA

Arcidiocesi di Catania - Cerimoniere Arcivescovile

Venerdì Santo
ORDINE DELLA PROCESSIONE CON I SIMULACRI DEL CRISTO MORTO E DEL’ADDOLORATA

1. Gruppi Parrocchiali
2. Confraternite
3. Associazioni Agatine
4. Amici del Rosario
5. Associazione Guardie d’onore ai santuari
6. Chierici del Seminario Arcivescovile e S. Euplo
7. Diaconi in abito liturgico e stola rossa
8. Presbiteri in abito corale
9. Canonici in mozzetta violacea
10. Sua Eccellenza l’ARCIVESCOVO con due diaconi assistenti
11.Sovrano Militare Ordine di Malta e Ordine Equestre del Santo Sepolcro
12.SIMULACRI DEL CRISTO E ADDOLORATA
13.Autorità Civili e Militari.

Sac. Pasquale Munzone, cerimoniere

N.B. La processione avrà inizio subito dopo l’Azione Liturgica “In Passione Domini” seguendo le indicazioni del servizio accoglienza

Indicazioni Liturgiche per la Celebrazione della Messa Crismale 14 Aprile 2022

Arcidiocesi di Catania - Cerimoniere Arcivescovile

Indicazioni Liturgiche per la Celebrazione della Messa Crismale 14 Aprile 2022

1. Luogo di riunione

  • I Rev. Canonici della Cattedrale faranno ingresso dal Tribunale Ecclesiastico e si recheranno in sacrestia.

  • I Vicari Episcopali e Giudiziale, i Vicari Foranei faranno ingresso dal Tribunale Ecclesiastico e si recheranno in sacrestia.

  • I Presbiteri, i Diaconi, gli Alunni del Seminario e gli Alunni della scuola per i ministeri e il diaconato permanente faranno ingresso dal Tribunale Ecclesiastico e occupando i posti indicati dal servizio accoglienza, entro e non oltre le ore 9.

    2. Vesti Sacre

  • I Rev. Canonici della Cattedrale, i Vicari Episcopali e Giudiziale, i Vicari Foranei indosseranno i paramenti in sacrestia ed attenderanno l’inizio della processione.

  • I Presbiteri e i Diaconi, provvisti di camice e stola bianca (non è possibile richiedere camici o stole in sacrestia), indosseranno le vesti liturgiche direttamente nel posto che occuperanno durante la celebrazione.

  • Gli Alunni del Seminario e del Sant’Euplo si prepareranno nella Cappella del Crocifisso insieme ai Diaconi che svolgeranno il servizio durante la celebrazione.

    3. Santa Messa

• La Concelebrazione avrà inizio con la processione introitale con il seguente ordine: Turiferario e Navicolario, Crocifero con i Ministranti che recano le candele, Diacono con evangeliario, Vicari Foranei, Vicari Episcopali e Giudiziale, Rev. Canonici, Sua Eccellenza Mons. Gristina, Ecc.mo Arcivescovo con due Diaconi assistenti, Cerimoniere, Ministranti alla mitria e al pastorale.

• Alla comunione:
✓I Diaconi incaricati dal Cerimoniere, dopo essersi comunicati,
recheranno l’Eucaristia ai Presbiteri (navata centrale) e ai fedeli che si

disporranno ordinatamente in fila nella navata centrale.
✓I Presbiteri che si trovano sul presbiterio si comunicheranno

direttamente all’altare.
✓ I Seminaristi ed i Corsisti riceveranno la comunione dall’Arcivescovo.

4. Conclusione

  • Al congedo, i Presbiteri e i Diaconi attenderanno che l’Arcivescovo attraversi la navata centrale, quindi potranno recarsi presso la Chiesa della Badia per ritirare gli Olei.

  • I delegati potranno ritirare gli Olei soltanto esibendo la delega del proprio parroco su carta intestata recante data, timbro e firma (per evitare che estranei facciano illecite richieste).

  • Per accelerare il servizio di consegna si invitano i Parroci a recare le ampolle già svuotate e pulite degli Olei dello scorso anno.

Catania, 10 aprile 2022

Sac. Pasquale Munzone, cerimoniere

Festa diocesana del Ministrante, 8 maggio - Seminario Arcivescovile di Catania

Arcidiocesi di Catania - Pastorale per i Ministranti

Arcidiocesi di Catania
Pastorale per i Ministranti

Festa diocesana del Ministrante, 8 maggio - Seminario Arcivescovile di Catania

Carissimi,
abbiamo il piacere di invitare i ministranti delle vostre parrocchie in occasione della” Festa diocesana del Ministrante” che si terrà, giorno 8 maggio presso il Seminario Arcivescovile di Catania.
Rifletteremo sul tema:
“Questo vi comando amatevi gli uni gli altri”
Non fate mancare ai vostri ministranti questo momento di gioia, di fraternità e di festa dedicato interamente a loro.
Certi che saremo in molti a vivere questo momento di gioia, di festa e di lode al Signore, vi aspettiamo numerosi. Cordiali saluti.
Il Referente e l’equipe

 

Musical realizzato dal CGS life di Biancavilla dal titolo Baraccopoli

CENTRO DIOCESANO VOCAZIONI - UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO - UFFICIO PER LA PASTORALE DEI GIOVANI

CENTRO DIOCESANO VOCAZIONI
UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO
UFFICIO PER LA PASTORALE DEI GIOVANI

Catania, 25/ 03/2022

Carissimi,
l’annuncio del Vangelo da sempre ha avuto nell’arte un canale privilegiato per raggiungere il vissuto delle persone e favorire un processo di maturazione nel cammino di fede.
Vorremmo iniziare con voi un dialogo su come attivare dei percorsi formativi di catechesi attraverso l’arte oggi: sappiamo quanto sia importante soprattutto per i ragazzi e i giovani l’utilizzo di altri canali espressivi che riescono a toccare le corde delle loro emozioni.
Per questa ragione desideriamo invitarvi a partecipare, se volete anche con i ragazzi dei gruppi giovanili, ad un Musical realizzato dal CGS life di Biancavilla dal titolo Baraccopoli. Lo spettacolo sarà messo in scena sabato 30 aprile p.v. alle 18,00 presso il Cine Teatro Don Bosco di Catania, Viale Mario Rapisardi 56.
A conclusione dello spettacolo seguirà un momento di confronto con gli interpreti.
Il costo del biglietto è di € 10,00 a persona. Vi chiedi la gentilezza di prenotarvi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf5OG3TdXQWtKhCgTHnGI7C1E21WCpFs1 1uMjZTv9wWs8pBIQ/viewform

entro il 22 aprile comunicando il numero dei posti da riservare. Il Biglietto sarà acquistato direttamente all’ingresso del Teatro. Vi chiediamo inoltre di prenotarvi solo quando si avrà la certezza della partecipazione.

Nell’attesa di incontraci per trascorre qualche ora in serenità, lasciandoci trasportare dalle emozioni che la musica e il canto dei nostri giovani attori ci doneranno, vi salutiamo cordialmente.

sac. Vincenzo Fatuzzo e l’equipe del CDV
sac. Gaetano Sciuto e l’equipe dell’UCD
sac. Antonino Portale e l’equipe dell’UPG

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima