Articolo in prima

Assemblea Diocesana dei Catechisti e incontri referenti dei catechisti

Ufficio Catechistico Diocesano

Carissimi,
L'Ufficio Catechistico Diocesano, in continuità con il Convegno Ecclesiale e con la formazione permanente dei presbiteri, organizza l'Assemblea Diocesana dei Catechisti. Questo momento guidato da Mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell'ufficio Catechistico Nazionale, avvierà la fase profetica sull'Iniziazione Cristiana dei ragazzi dove i catechisti e i Consigli Pastorali Parrocchiali saranno particolarmente coinvolti nell'indicare obiettivi, contenuti, tempi e celebrazioni che costituiranno materiale necessario per la stesura del progetto diocesano sull'Iniziazione Cristiana dei ragazzi.
Grati per quanto giungere a questo ufficio cone proposte in vista del Progetto Catechistico Diocesano per l'iniziazione Cristiana dei ragazzi, vi salutiamo cordialmente.

Diffondete tra tutti i catechisti. Per l'Iscrizione è importante utilizzare il qr-code della locandina (in allegato) oppure il link  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSch7Wl9AP4Z08XX242SmmYn1VHc60ap9vnkpbeRblTks5CK3Q/viewform?usp=pp_url

Inoltre si invitano i parroci  a sollecitare i referenti parrocchiali per la catechesi a procedere all'iscrizione per gli incontri loro dedicati e suddivisi per zone pastorali (in allegato locandina). Grazie

don Gaetano Sciuto e l'equipe dell'UCD

Scuola animatori

UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DEI GIOVANI

Carissimi Parroci e Referenti degli Oratori,
anche quest’anno abbiamo il piacere di comunicarvi che ripartono i tre incontri di formazione per la Scuola Animatori, organizzati in collaborazione con il Movimento Giovanile Salesiano (MGS).
Il primo incontro si svolgerà Domenica 10 Novembre nelle tre zone (città - bosco - circum)

Per iscriversi, è possibile utilizzare il link sottostante:
https://forms.gle/NG36RSjqC95a9gWq6

Vi chiediamo di promuovere questa iniziativa nei vostri gruppi e tra i vostri giovani.
Segreteria Ufficio Pastorale dei Giovani

PERCORSO FORMATIVO SULLA PARROCCHIA: Il parroco tra anime e carte.

Centro Madre del Buon Pastore

Il titolo Il parroco tra anime e carte esprime una dimensione del ministero sacerdotale, che alcune volte non riusciamo a coniugare con equilibrio: il coniugare la cura d’anime con gli aspetti squisitamente amministrativi, che sono soggetti spesso ad aggiornamenti. Si pensi alla riforma del Libro VI del Codice di Diritto Canonico. Il corso si propone di tracciare delle piste di riflessione, con laboratori annessi, in cui si abbracciano tematiche teologiche, psicologiche, canoniche e pastorali. Il percorso formativo è rivolto agli allievi del VI anno di Teologia, ai diaconi, ai presbiteri ordinati recentemente, ai vicari parrocchiali, ai neo-parroci e a quanti esercitano il ministero pastorale parrocchiale da diversi anni.

CICLO DI SEMINARI SUL TEMA“POVERTÀ EDUCATIVA A CATANIA. LA NECESSITÀ DI UNA SVOLTA: LE COMUNITÀ EDUCANTI”

UFFICIO DIOCESANO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

Un ciclo di incontri, promosso in sinergia con il Comitato per il contrasto alla povertà educativa e al disagio minorile, dedicato alla condizione giovanile nella nostra città con focus incentrato sulla dispersione scolastica e devianza giovanile. Al centro degli incontri scuole, istituzioni, terzo settore, parrocchie, famiglie, studenti con l’intento di dare vita ad alleanze educative forti e strutturate, in grado di cambiare le condizioni di vita dei nostri quartieri e delle giovani generazioni.

In allegato locandina

Veglia Diocesana per la Giornata Missionaria Mondiale 2024

Ufficio Missionario Diocesano

Un banchetto per tutte le genti
Venerdì 18 Ottobre 2024 alle ore 20.00 presso la Parrocchia Spirito Santo di Paternò in Viale dei Platani, si svolgerà la Veglia per la Giornata Missionaria Mondiale 2024 ed avrà come tema “Un banchetto per tutte le genti” così come ci ha indicato S.S. Papa Francesco commentando il passo evangelico Mt. 22,1-14.
Come battezzati siamo tutti chiamati a partecipare a questa Veglia per essere testimoni credibili dell’Amore di Dio annunziando al mondo il Vangelo che ci invita a passare dal banchetto dell’accumulo, del consumismo e dell’individualismo a quello della condivisione, dell’essenzialità e della fraternità.

ASSEMBLEA ORDINARIA – Conclusione TEMPO DEL CREATO

Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali

Arcidiocesi di Catania
Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali

Catania, 12 settembre 2024

“Come una madre consola un figlio così io vi consolerò; in Gerusalemme sarete consolati.” (Is 66,13)

Ai Rappresentanti delle Aggregazioni Laicali

OGGETTO: ASSEMBLEA ORDINARIA – Conclusione TEMPO DEL CREATO

Carissimi fratelli e sorelle,
come già sapete la nostra prima Assemblea ordinaria del nuovo anno pastorale è convocata per domenica 13 ottobre 2024 a partire dalle ore 9.00 presso il Centro di Spiritualita’ Horeb – Via Mompilieri 4 – Massannunziata.
Questa Assemblea - alla quale sono convocati Responsabili e Delegati CDAL oltre agli Animatori Laudato si’ delle nostre comunità - ci permette di riprendere il cammino dopo la pausa estiva e si pone come momento conclusivo del Tempo del Creato, offrendoci l’occasione per riflettere sulla grande questione della Custodia della Casa Comune.
Il tema è infatti “Come vivere la responsabilita’ del dono del Creato?”
Guideranno la conversazione spirituale due graditissimi ospiti: Luigi Pasotti e Cecilia Dall’Oglio. (LOCANDINA in allegato).
Con la loro competenza ci aiuteranno a crescere nella consapevolezza e nella responsabilità che noi e le nostre Aggregazioni dobbiamo acquisire o consolidare per proteggere e custodire la Madre Terra.
Nel pomeriggio presenteremo, tra l’altro, la Lettera Pastorale 2024-25 del nostro Arcivescovo, le nuove Commissioni CDAL e, in bozza, il Programma del Pellegrinaggio giubilare delle Aggregazioni e dei Movimenti laicali che si svolgerà a Roma il 7 e 8 giugno 2025.
Le adesioni all’Assemblea, con prenotazione pranzo (€ 15.00), devono pervenire all’ indirizzo cdal@diocesi.catania.it entro il 6 ottobre prossimo.

Come già stabilito lo scorso anno, in occasione della prima Assemblea ordinaria raccoglieremo il contributo annuale che ciascuna Aggregazione dona alla Consulta per il finanziamento delle proprie attività (cfr art. 12 STATUTO CDAL).
Nell’attesa di incontrarvi presto vi salutiamo affettuosamente.
lI Delegato Arcivescovile Don Antonino De Maria

Per il Direttivo
La Segretaria Febronia Lamicela

Musica per la pastorale liturgica 2024-25.

Ufficio Liturgico Diocesano - Sezione Musica Sacra

Musica per la pastorale liturgica 2024-25. Calendario dell’itinerario formativo diocesano per le Corali, organizzato dall’Ufficio Liturgico - Musica Sacra, con il patrocinio speciale del Pontificio Istituto di Musica Sacra, del Pontificio Istituto Liturgico “Sant’Anselmo” e dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano.
In allegato la comunicazione e i dettagli sull’incontro straordinario di apertura e sulle date delle giornate formative e la locandina.

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima