Articolo in prima

Preghiamo per il conclave

L'Arcivescovo

Carissimi fratelli presbiteri e diaconi, religiose e religiosi, fedeli laici,

in prossimità dell’apertura del conclave che ci donerà ancora un Successore di Pietro che ci confermi nella fede e ci unisca nella carità e nella missione ecclesiale, invito ogni comunità, a partire da oggi, di pregare per il conclave.

Invochiamo lo Spirito Santo con uno spirito di fede che ci tiene lontano dal “chiacchiericcio” tante volte giudicato negativamente da Papa Francesco.

Invochiamolo sui cardinali perché li illumini nel loro discernimento, ma anche su tutta la Chiesa, affinché si disponga ad accogliere il nuovo Vescovo di Roma e Pastore della Chiesa universale.

Io stesso presiederò l’Eucarestia con questa intenzione, mercoledì 7 maggio alle ore 18.00 in Cattedrale, nella celebrazione già prevista per il centenario della Fondazione della Compagnia di Sant’Orsola a Catania.

Invito tutti i parroci a fare lo stesso, affinché la Chiesa di Catania sia unanime nella preghiera per l’elezione del nuovo pontefice.

 

Un paterno abbraccio.

 

+ Luigi, Arcivescovo

Catania, 5 maggio 2025

Messa di riparazione per il furto sacrilego della SS. Eucarestia nella Cappella dell’oratorio San Giovanni Paolo II nel quartiere di Fossa Creta a Catania

Vicariato generale - COMUNICATO

Vicariato generale - COMUNICATO
Messa di riparazione per il furto sacrilego della SS. Eucarestia nella Cappella dell’oratorio San Giovanni Paolo II nel quartiere di Fossa Creta a Catania

Chiusura del Palazzo Arcivescovile in occasione dei Funerali di Sua Santità Papa Francesco

Vicariato generale

In segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, e per permettere a tutti di partecipare spiritualmente al lutto che coinvolge la nostra Chiesa  e il mondo intero, si comunica che il Palazzo Arcivescovile resterà chiuso nella giornata di sabato 26 aprile 2025.

Ci uniamo in preghiera a tutta la comunità ecclesiale e internazionale in questo momento di grande commozione.

“Festival Mediterraneo di Musica Sacra” - La prima edizione a Catania tra musica, convegni e mostre fotografiche

“Festival Mediterraneo di Musica Sacra”

Nasce il “Festival Mediterraneo di Musica Sacra”: la prima edizione a Catania tra musica, convegni e mostre fotografiche

CATANIA - L’associazione AreaSud e l’Arcidiocesi di Catania, in collaborazione con il Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, presentano la prima edizione del Festival Mediterraneo di Musica Sacra, un percorso di alta formazione artistica e di riflessione spirituale che animerà la città di Catania dal 4 all’11 maggio e ad agosto 2025.
Pensato come laboratorio di incontro tra tradizioni sacre del bacino mediterraneo, il Festival proporrà concerti, workshop, convegni e mostre fotografiche in alcuni dei luoghi simbolo del centro storico etneo: dalla Chiesa di San Domenico al Tempio della Chiesa Valdese, per arrivare, tra gli altri luoghi, nella piccola cappella di Sant’Anna, fino alle suggestioni barocche di San Benedetto.

Sarà un susseguirsi di concerti corali, organistici e sinfonici, che faranno incontrare le produzioni artistiche locali con le corali che giungeranno da Roma, dalla Calabria e da Palermo, con la presenza straordinaria del cantore greco Gerasimos Papadopoulos.
Non mancheranno momenti di confronto con la presenza dell’antropologo Paolo Apolito e dell’etnomusicologo Sergio Bonanzinga, i workshop di canto gregoriano e canto bizantino e le mostre fotografiche curate dalla Fondazione Buttitta e dall’ACAF.

Il festival è curato da un comitato artistico coordinato da padre Francesco La Vecchia, quale delegato del vescovo, e da Giuseppe Sanfratello, responsabile scientifico di AreaSud, e arricchito dalla presenza di Franco Calabretto e Eddi De Nadai, direttori artistici del Festival di Musica Sacra di Pordenone, e dalle docenti del Conservatorio di Catania Angela Arcidiacono, Antonella Fiorino e Ketty Teriaca. Mentre il coordinamento organizzativo è a cura del presidente di AreaSud, Maurizio Cuzzocrea.

“Con questo Festivaldichiara il Presidente di AreaSud, Maurizio Cuzzocrea – intendiamo valorizzare il patrimonio musicale sacro che accomuna i popoli del Mediterraneo e creare sinergie culturali in una città dal forte fermento artistico come Catania”.

“La Chiesa di Catania è lieta di accogliere un’iniziativa che unisce bellezza, fede e dialogo. La musica sacra è linguaggio universale che eleva lo spirito e unisce i cuori”- afferma padre Francesco La Vecchia.

Il Festival Mediterraneo di Musica Sacra, che aderisce alla rete nazionale Italiafestival, è certificato Ecoevents come evento sostenibile, riconoscimento ottenuto a seguito di un accurato percorso di formazione dedicato al nostro staff e a un’attenta progettazione di buone pratiche su temi chiave quali la riduzione dei rifiuti, la mobilità a basso impatto e l’utilizzo di energie rinnovabili.

Ricchissima è la rete di partnership sviluppata che coinvolge tra gli altri il Museo Diocesano, la Comunità di Sant’Egidio, l’IOS Pestalozzi, le associazioni Darshan e Sicilia Gregoriana, la Libreria San Paolo e numerosi altri partner e patrocinatori.

Sua Santità Papa Francesco ha fatto ritorno alla Casa del Padre

Vicariato generale - COMUNICATO

Catania 21 aprile 2025

Questa mattina, alle ore 7:35, Sua Santità Papa Francesco ha fatto ritorno alla Casa del Padre.

Questa sera, alle ore 19:30, presso la Cattedrale, si terrà una veglia di preghiera per rendere grazie al Signore per il dono di Papa Francesco, che “ci ha guidati a vivere con fedeltà, coraggio e amore universale i valori del Vangelo, ponendo particolare attenzione ai più poveri e agli emarginati”. Sarà anche occasione per affidare la sua anima all'infinito amore misericordioso di Dio.

Mercoledì 23 aprile, giorno del suo onomastico, alle ore 19:00, sempre in Cattedrale, verrà celebrata una Santa Messa in suffragio di Papa Francesco, affinché Dio, nella sua infinita giustizia, ricompensi il Suo instancabile servitore di Cristo e della Chiesa.

Si invitano tutti i presbiteri della città a partecipare coralmente.

Da Giovedì 24 aprile, in tutte le città e i paesi dell’Arcidiocesi, i vicari foranei o i parroci delle Chiese Madri, avranno cura di celebrare una Santa Messa in suffragio del Papa, invitando a partecipare anche le autorità.

Il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Zuppi, ci ha inoltre invitato a suonare le campane a morto in segno di lutto, come richiamo alla preghiera personale per il Papa amato da tutto il popolo.

Si ricorda, infine, che durante la sede vacante il nome del Papa viene omesso nelle Preghiere Eucaristiche e nella Liturgia delle Ore. Durante l’Ottava di Pasqua si celebra la Messa del giorno e nelle preghiere Eucaristiche si aggiunga il ricordo del Papa nelle intercessioni per i defunti.

Possano le porte del Regno accogliere Papa Francesco, che si è donato fino alla fine.

Don Vincenzo Branchina

Vicario Generale

 

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima