Articolo in prima

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730 /2021

AVVISO AI SACERDOTI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI  730 /2021

Anche quest’anno il patronato50&Piu’ENASCO  svolge il servizio di assistenza e consulenza per la compilazione dei modelli 730/21.

I sacerdoti e quanti altri intendono avvalersi di tale servizio dovranno  contattare il Sig. Ciraldo Steve, (ex dipendente del patronato FACI )  presso la sede del patronato 50&Piu’Enasco, via Dottor Consoli 76 ,tel. 095/315424 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e nei giorni di  lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,00.

ATTENZIONE

In ottemperanza alle disposizioni governative  antiCovid, al fine di evitare gli assembramenti, i Sacerdoti e gli altri utenti saranno ricevuti ESCLUSIVAMENTE DIETRO APPUNTAMENTO TELEFONICO  ED A NUMERO CHIUSO , da concordare prima col sig. Ciraldo Steve che li  RICEVERA’:

  • NEI LOCALI DELLA CURIA, IL GIOVEDI’ MATTINA dalle ore 10,00 alle ore 12,00, a partire dal giorno 06 MAGGIO  fino al 29 LUGLIO,

ed

  • IN VIA DOTTOR CONSOLI 76, IN GIORNATE DA CONCORDARE ,  sino alla scadenza del 30/09/2021

Quindi si prega di non presentarsi senza appuntamento

Tale servizio sarà’ comprensivo di calcolo e compilazione del modello f24 della nuova IMU sugli immobili ,per quanti lo richiedano.

Sempre a richiesta, congiuntamente al mod. 730, sarà rilasciata l’attestazione ISEE .

IMPORTANTE NOVITA’ 730/2021

PER LE SPESE DA PORTARE IN DETRAZIONE E’ IMPORTANTE ESIBIRE LA RICEVUTA DELLA TRACCIABILITA’ ( ESEMPIO FATTURE  DI MEDICI O STRUTTURE MEDICHE PRIVATE, NON CONVENZIONATE COL SSN, , LA FATTURA DEVE ESSERE ACCOMPAGNATA DALLA RICEVUTA DEL POS ( MACCHINETTA DEL PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO O BANCOMAT )

Questa raccomandazione  , ovviamente non e’ valido per scontrini farmaceutici o fatture rilasciate da strutture ospedaliere.

Già’da qualcheanno,  l’INPS, per se e per la gestione EX INPDAP , non mandapiù ai cittadini il  CU,  certificazione unica ( ex CUD ) relativo alla propria pensione.Gli interessati pertanto, dovranno scaricarlo  dal sito dell’INPS, se provvisti di PIN, oppure richiederlo direttamente al Centro di Assistenza Fiscale,tramite il supporto dell’IDSC, che provvederà a rilasciarlo immediatamente.

Per tale richiesta dovrà’ essere sempre presentata la fotocopia della carta d’identità’ e del codice fiscale o tessera sanitaria e il mandato firmato al patronato.

DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE IN FOTOCOPIA

  • COPIA MODELLO 730/20 SOLO IN VISIONE (SOLO PER COLOROCHE SI AFFIDANO PER LA PRIMA VOLTA AL CAF 50& PIU’ )
  • MODELLO/I   CU( ex CUD ) 2021 REDDITI 2020
  • VISURE CATASTALI ( PER TERRENI E FABBRICATI )
  • RICEVUTE DEI CONTRIBUTI PAGATI NEL 2020 PER COLF O DOMESTICI
  • SCONTRINI CONTENENTI ILNOME DEL FARMACO E CODICE FISCALE DI CHI LO HA ACQUISTATO E DOCUMENTI COMPROVANTI ALTRE SPESE MEDICHE ( FATTURE E RELATIVA PRESCRIZIONE MEDICA )
  • PER L’ACQUISTO DI OCCHIALI DA VISTA E’ NECESSARIO ESIBIRE O LA PRESCRIZIONE DELL’OCULISTA O CHE NELLA FATTURA CI SIA INDICATO CHE SI TRATTA DI UN PRODOTTO A MARCATURA CE
  • DOCUMENTAZIONE INERENTE INTERESSI PASSIVI PER MUTUI RELATIVO ALL’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA,
  • FOTOCOPIA CONTRATTO DI MUTUO ED ATTO DI ACQUISTO DELLA PRIMA CASA ANCHE SE GIA’ INSERITE NELLE DICHIARAZIONI PRECEDENTI ( OBBLIGATORIO)
  • DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ONERI E SPESE EFFETTUATE NEL 2020 RELATIVE ALL’ISTRUZIONE ETC.
  • FOTOCOPIA DELLA PROPRIA CARTA D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
  • FOTOCOPIA DELLA TESSERA SANITARIA
  • DOCUMENTAZIONE INERENTE I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA RIGUARDANTE GLI ANNI PRECEDENTI ANCHE SE GIA’ DETRATTE NELLE DICHIARAZIONI PRECEDENTI ( OBBLIGATORIO )

ATTENZIONE

E’ importante comunicare qualsiasi variazione intervenuta nell’anno 2020, dal cambio di indirizzo, al luogo di residenza, dall’acquisto alla vendita di immobili, alla sostituzione e modifica del proprio codice fiscale,  al fine di evitare in futuro spiacevoli inconvenienti derivanti dall’accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Si ricorda altresì, che il sig. Ciraldo Steve, per mezzo del patronato 50&Piu’Enasco, continua l’opera, iniziata tanti anni fa col patronato Faci, di aiuto nei confronti di tutti i cittadini, lavoratori e non, i quali gli si rivolgono per l’espletamento di pratiche, che spesso per la lungaggine della burocrazia o per la complessità della normativa, pone in difficoltà.

Inoltre il patronato 50&Piu’Enasco, assiste gratuitamente i sacerdoti, pensionati, lavoratori, invalidi, nelle pratiche relative alla pensione ed assicura la corretta informazione su tutta la materia previdenziale e sanitaria.

Tra i tanti servizi del patronato, ricordiamo:

  • PENSIONI DI VECCHIAIA ED INVALIDITA’ DEL FONDO CLERO
  • PENSIONI DI VECCHIAIA ED ANZIANITA’
  • PENSIONI D’INVALIDITA’ ED INABILITA’
  • PENSIONI DI REVERSIBILITA’
  • ASSEGNI SOCIALI
  • RICOSTITUZIONI PENSIONI CONTRIBUTIVE E REDDITUALI
  • RICHIESTA , VERIFICA E RETTIFICA DELLE POSIZIONI ASSICURATIVE
  • COMPILAZIONE MODELLI RED – INPS
  • COMPILAZIONE E RILASCIO  MODELLO ISEE
  • PRESTAZIONI AI MINORATI CIVILI,CIECHI E SORDOMUTI, QUALI PENSIONI, IND. DI ACCOMPAGNAMENTO ETC.
  • CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO E LEGALE.

 

MODELLO ISEE 2021

                                                   (Documenti da esibire al CAAF)

□  Documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;

□  Fotocopia del codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare  (come si evince dallo stato di famiglia)

□  Dichiarazione dei redditi 730-2020 (relativo ai redditi dell’anno 2019 o Unico-2020 (relativo ai redditi dell’anno 2019) di ogni componente del nucleo familiare;

□  C.U. 2020, relativo all’anno 2019 di tutti i componenti del nucleo familiare;

□  Certificato catastale degli immobili;

□  Per gli inquilini, copia del contratto di locazione;

□  Patrimonio mobiliare, ovvero certificazione per la giacenza media e il saldo al  31/12/2019 dei conto correnti  bancari o postali e/o dei libretti di risparmio e Valore nominale dei buoni fruttiferi ecc.intestati a tutti componenti del nucleo familiare;

□  Valore patrimonio netto per attività di lavoro autonomo;

□  Targa delle autovetture in possesso e dei ciclomotori di cilindrata superiore a 500 cc di tutti componenti del nucleo familiare;

□  Ultimo verbale di invalidità civile;

□  Certificazione della borsa di studio.

Si ricorda che su tutti i dati dichiarati, verranno effettuati i controlli da parte dell’INPS di competenza e dell’Agenzia delle Entrate, fermo restando conseguenze penali su false dichiarazioni.

 

Sig. Ciraldo Steve                             

Patronato 50&piu’Enasco

58° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Centro Diocesano Vocazioni di Catania

L' Arcivescovo con l' Equipe del Centro Diocesano Vocazioni di Catania, in occasione della 58° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, invitano tutta la Comunità diocesana a pregare per le vocazioni  inserendo nella preghiera dei fedeli della S. Messa di domenica  25 Aprile l' intenzione qui riportata:

INTENZIONE DA INSERIRE NELLA PREGHIERA DEI FEDELI DELLA SANTA MESSA:

Per la nostra Chiesa di Catania che oggi si unisce alla celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni: Fa’, o Signore, che tutti i battezzati chiamati alla vita matrimoniale, alla vita consacrata e al ministero ordinato, possano come un mosaico far splendere nel mondo il volto misericordioso di Dio.
Preghiamo!

 

25 aprile 2021, online i materiali proposti dall'Ufficio

Scheda tematica 'La santificazione è un cammino comunitario da fare a due a due' (GE 141)

Messaggio del Santo Padre Francesco per la 58a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Foglietto per l'animazione della Celebrazione Eucaristica della IV domenica di Pasqua

Preghiera per la 58a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Veglia di preghiera vocazionale 

Sussidi per l'animazione vocazionale 2021

Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti

UFFICIO PER LA PASTORALE DELLE MIGRAZIONI

Rom e sinti, un popolo nel cuore
della Chiesa

In tutto il mondo l’8 aprile 2021 si celebra la Giornata internazionale dei rom, sinti e
camminanti (Romano Dives) .
Per sensibilizzare questa Giornata e per ricordare il santo patrono della popolazione
rom: il beato Zefirino Giménez Malla, terziario francescano, fucilato nel 1936 durante
la Guerra civile spagnola e gettato in una fossa comune per aver difeso un sacerdote
cattolico e il suo Rosario, si svolgerà giovedì 8 aprile 2021 alle ore 18,00, presso la
parrocchia della Divina Maternità della B.M.V. in Cibali, la celebrazione eucaristica
che sarà presieduta dal parroco Sac. Gianluca Giacona.
La Giornata internazionale fu Istituita per ricordare il primo congresso mondiale del
popolo Rom che si tenne a Londra l’8 aprile 1971, occasione nella quale si adottò
ufficialmente la denominazione rom (uomo) per indicare la nazione romanì, che
comprende i popoli Manouches, Kalderash, Lovara, Romanìchéls, Vlax, Domari,
Nawar, Làutari e tanti altri.
In quell’occasione si realizzò la Romani Union, la prima associazione mondiale dei
rom, ove fu scelta la bandiera con la ruota rossa in campo azzurro e verde e come
inno la canzone “Djelem Djelem” (Camminando camminando).
Nel mondo le persone Rom sono circa 36 milioni e in Europa quasi 12 milioni. In
Italia sono almeno 170 mila. Quello dei rom è un popolo senza terra, con un passato
segnato da discriminazioni , pregiudizi e persecuzioni, specialmente la terribile
persecuzione durante il secondo conflitto mondiale. Ma è anche una storia ricca di
sfide legate all’integrazione e all’evangelizzazione. La sopra citata Giornata
rappresenta un’occasione per ricordare la minoranza etnica di questo popolo,
composto da uomini, donne e bambini spesso volutamente ignorati.
La Chiesa attraverso la Commissione delle conferenze episcopali della Comunità
Europea (COMECE) ha esortato i leader dell’Unione Europea ad adottare, per il post
2020, un quadro legislativo per le strategie nazionali di integrazione dei rom e a
rilanciare l’impegno delle istituzioni europee per rafforzare la loro inclusione”.
Il primo Pontefice ad incontrare il popolo rom è stato San Paolo VI il 26 settembre del
1965, “Voi siete nel cuore della Chiesa – ha detto in quell’occasione Papa Montini -
perché siete soli: nessuno è solo nella Chiesa; siete nel cuore della Chiesa, perché
siete poveri e bisognosi di assistenza, di istruzione, di aiuto; la Chiesa ama i poveri, i
sofferenti, i piccoli, i diseredati, gli abbandonati”.

Diacono don Giuseppe Cannizzo

AVVISO AI SACERDOTI ritiro modelli PO1/2021

Arcidiocesi di Catania

AVVISO AI SACERDOTI

Anche per quest’anno i modelli PO1/2021 dovranno essere ritirati
direttamente all’IDSC previo appuntamento, al fine di evitare lunghe attese o
assembramenti.
Tutti i sacerdoti, pertanto, sono invitati a contattare gli uffici dell’IDSC al
numero 095.320336 - 095.2504311 (centralino Curia).
Si ricorda infine che la consegna dei Mod. PO1 è un obbligo di legge per
garantire il giusto e dignitoso sostentamento al Clero che opera in ogni
diocesi.

Il Vicario Generale
Mons. Salvatore Genchi

Giornata dei missionari martiri 2021

Ufficio diocesano per l’animazione missionaria

Arcidiocesi di Catania

Ufficio diocesano per l’animazione missionaria

 

A tutta la comunità diocesana.

 

Cari fratelli e sorelle,

si avvicina il 24 marzo, giorno in cui celebriamo i missionari martiri, che in questi ultimi anni sono aumentati non di poco.

Si tratta di membri di istituti missionari, ma anche di altri istituti o di sacerdoti, religiosi e laici che hanno deciso di dare almeno un tempo della propria vita alla missione in senso stretto.

Ricordarli significa ricordare a noi stessi che in forza del nostro Battesimo siamo tutti missionari, e che dobbiamo esserlo fino a dare la vita per la causa di Cristo.

Avremmo voluto, come negli anni passati, celebrare anche quest’anno la Veglia a livello diocesano, ma la pandemia e la vicinanza alla Pasqua ci hanno distolti.

La vicinanza alla Pasqua è un’occasione in più però per celebrarla a livello parrocchiale, anche come preparazione al Sacrificio per eccellenza di Cristo Signore.

A questo scopo vogliamo mettere a vostra disposizione del materiale tra cui la Veglia preparata dall’ufficio nazionale.

 

Ecco a voi il sito dove trovare tutto il materiale necessario:

https://www.missioitalia.it/giornata-dei-missionari-martiri-2021/

 

Giornata dei missionari martiri 2021

Materiale per l’animazione missionaria

Per celebrare la ventinovesima Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri abbiamo scelto lo slogan “Vite intrecciate”.

Il missionario martire è tessitore di fraternità: la sua vita si intreccia con quella dei popoli e delle culture che serve e incontra. L’umanità intera intreccia la propria esistenza con quella di Cristo, riscoprendosi così tralci della stessa vite.

Di seguito sono riportati: l’introduzione alla Giornata, l’approfondimento al tema e il materiale di animazione.

Video-testimonianze sul tema del martirio e l’impegno degli operatori pastorali nel mondo

https://vimeopro.com/user123250566/vite-intrecciate

Schede didattiche di approfondimento ai video ed interviste correlate

https://cloud.3dissue.com/189991/190438/222409/schede-didattiche-GMM2021...

Webinar 21 e 24 marzo: vite intrecciate in Brasile ed Etiopia

https://www.missioitalia.it/webinar-21-e-24-marzo-vite-intrecciate-in-br...

 Manifesto Martiri 2021

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Manifesto-Martiri...

 Introduzione

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Introduzione.pdf

 Riflessione tematica

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Riflessione-temat...

 Veglia di preghiera

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Veglia-di-preghie...

 Martirologio 2020_Dossier Agenzia Fides

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Dossier_Fides_Mis...

 Missionari uccisi nel 2020_PowerPoint

 Progetto di solidarietà

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-di-solid...

 Adorazione Eucaristica 2021

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Adorazione-Eucari...

 Via Crucis

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Via-Crucis-2021.pdf

 Commenti ai Vangeli delle domeniche di Quaresima

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Commenti-ai-Vange...

 Cineforum Martiri 2021

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Cineforum-Martiri...

 L'Animatore missionario_01_2021

https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/LAnimatore-missionario_01_2021.pdf

A tutti auguriamo una serena e santa Pasqua.

Sac. Deodato Mammana

 

Assemblea ordinaria di Quaresima: riflessione sul tema “L’educazione alla cura nasce nella famiglia”

Consulta delle Aggregazioni laicali - Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia

La Consulta delle Aggregazioni laicali, in stretta e naturale collaborazione con l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia si incontrerà  in videoconferenza il 9 marzo prossimo per l’Assemblea ordinaria di Quaresima.

Sarà P. Antonio Sapuppo, nuovo Direttore dell’Istituto teologico S. Paolo, a condurre la riflessione sul tema “L’educazione alla cura nasce nella famiglia”.

In molti suoi interventi e scritti Papa Francesco insiste sulla necessità di costruire una società umana nella quale ci si prenda cura gli uni degli altri, dei più fragili, del Creato. E se il modello della cura è Dio Creatore, è la famiglia il luogo nel quale nasce l’educazione alla cura. Questa importantissima missione viene sottolineata in particolare in questo 2021, anno nel quale la Chiesa celebra cinque anni dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia sulla bellezza e la gioia dell’amore familiare. Il 19 marzo prossimo, Solennità di S. Giuseppe, Papa Francesco inaugurerà l’Anno “Famiglia Amoris Laetitia”, che si concluderà il 26 giugno 2022 in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma.

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima