Sintesi della relazione del Prof. Mons. Dario Vitali
In allegato la sintesi della relazione del Prof. Mons. Dario Vitali : "Popolo di Dio e Pastori: la sfida della sinodalità"

In allegato la sintesi della relazione del Prof. Mons. Dario Vitali : "Popolo di Dio e Pastori: la sfida della sinodalità"
ARCIDIOCESI DI CATANIA
UFFICIO PASTORALE MIGRANTES
In allegato la locandina del Giubileo dei migranti che si svolgerà domenica 19 giugno c.m. alle ore 17,00 presso la basilica Collegiata Catania, successivamente il pellegrinaggio dei fedeli raggiungerà la Porta Santa della Cattedrale, ove alle ore 18,00 sarà celebrata la S. Messa presieduta da S.E. Mons Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania.
L'invito è rivolto a tutti.
Nell'attesa dell'incontro si porgono cordiali e fraterni saluti.
Diac. G. Cannizzo
L'Assemblea pastorale diocesana si svolgerà mercoledì 15 giugno con le modalità già sperimentate lo scorso anno.
Incontro Diocesano
Ci ritroveremo presso il Santuario Madonna della Sciara a Mompileri per lo svolgimento del momento assembleare diocesano con il seguente programma:
ore 18,30 - Accoglienza e Celebrazione dei Vespri;
ore 19,00 - Relazione del Prof. Mons. Dario Vitali:
"Popolo e Pastori insieme";
Interventi liberi.
Incontri nei Vicariati
Si svolgeranno nei giorni successivi secondo le indicazioni fornite dai Vicari foranei.
Tali incontri avranno lo scopo di riprendere la Relazione del Prof. Vitali per evidenziare piste di riflessione e di azione a livello diocesano, vicariale e parrocchiale.
I verbali degli incontri saranno esaminati nel corso della riunione dei Vicari foranei che terremo martedì 28 giugno, in Seminario alle ore 10,00.
Come negli anni passati, l'Assemblea diocesana, pur essendo aperta a chi desidera prendervi parte, intende privilegiare la partecipazione dei membri dei Consigli pastorali diocesano, vicariale e parrocchiale.
http://www.beweb.chiesacattolica.it/visitevirtuali/Catania/tour.html
A nove secoli dalla sua edificazione, la Cattedrale di Catania si apre anche alle visite virtuali grazie a questo percorso immersivo.
Come si legge (e si ascolta) in uno dei testi introduttivi, “In questa casa più volte rinata dalla sue stesse rovine, i fedeli possono sempre riconoscere nel segno della cattedra del vescovo la presenza di Cristo buon pastore e, mentre celebrano i divini misteri, pregustare un tempo oltre quello presente quando egli sarà tutto in tutti”.
La visita consente di esplorare l’intera cattedrale a 360° e accedere a 12 punti di interesse: dalla Porta, invito all’incontro, al Sacello di sant’Agata, anch’esso aperto virtualmente a tutti i navigatori, fino alla sacrestia, che espone un affresco raffigurante l’eruzione dell’Etna del 1669. I punti di interesse saranno presto fruibili anche attraverso percorsi di visita tematici, in grado di facilitare la lettura catechetica e liturgica della cattedrale.
E’ frutto della collaborazione dell’Arcidiocesi di Catania con IBAM, Istituto per i Beni Archeologici Monumentali del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il progetto è uno dei pilota promossi dall’Ufficio Nazionale per i Beni culturali ecclesiastici CEI.
Il Giubileo, nella tradizione biblica, era un tempo in cui si esprimeva la solidarietà
soprattutto con le fasce più deboli della società. Pertanto, nell’anno giubilare, fra le altre
cose, si rendeva la libertà agli schiavi e si condonavano i debiti, per offrire a tutti un
nuovo orizzonte di fiducia e di speranza (cf Lev 25,1 ss). “Non c’è speranza sociale
senza un lavoro dignitoso per tutti”, afferma Papa Francesco. E’ questo il senso del
nostro Giubileo.
Pertanto, in questo anno del Giubileo straordinario della Misericordia, il mondo del
lavoro catanese, nelle sue diverse espressioni, vuole dare un segno di condivisione e di
solidarietà soprattutto per i lavoratori precari e per coloro che vivono il dramma della
disoccupazione e, allo stesso tempo, vuole offrire un contributo concreto alle Istituzioni
Regionale e Locale per far emergere le potenzialità di lavoro, in vista del bene comune.
Infatti, non vogliamo “cedere al catastrofismo e alla rassegnazione” e ci impegniamo a
sostenere “con ogni forma di solidarietà creativa quanti senza lavoro si sentono privati
persino della loro dignità”(Papa Francesco).
Carissimi ,
durante il Convegno Catechistico Diocesano del 24-25 Giugno a.c. al Santuario Madonna della Sciara di Mompileri (precisamente durante l’accoglienza e l’uscita dal Convegno) è offerta la possibilità di iscriversi alla Scuola Diocesana alla Genitorialità nella fede e nell'amore, organizzata dai due Uffici Diocesani per la Pastorale Familiare e Catechistico. Nella brochure allegata trovate tutte le informazioni riguardanti la Scuola. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione (che trovate in allegato), allegare una lettera di presentazione da parte del proprio referente ecclesiastico e versare la quota individuale di iscrizione di € 40,00.
un abbraccio in Cristo
Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia e l’Equipe dell’UPF
Don Gaetano Sciuto e l’Equipe dell’UCD
Piazza Stesicoro
Domenica 29 maggio 2016
Processione del Corpus Domini
Messaggio alla Città
Carissimi Confratelli,
il prossimo 3 giugno, solennità del Cuore Sacratissimo di Gesù, si celebrerà il Giubileo dei Sacerdoti per I'anno Santo Straordinario della Misericordia.
E' auspicabile che tutti avvertiamo il bisogno di essere presenti a questo evento di grazia in comunione col Papa e tutti i Vescovi e i Presbiteri della Santa Chiesa di Dio.
Ci ritroveremo col nostro Vescovo in Seminario alle ore 9.30 e inizieremo la nostra giornata giubilare ascoltando I'omelia del Santo Padre in collegamento col CTV nel salone S. Agata.
Terminata l'omelia del Papa raggiungeremo la Chiesa per l'Adorazione Eucaristica secondo uno schema già preparato e per chi lo desiderasse accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
Termineremo il nostro incontro con il pranzo, momento pure importante per la nostra fraternità sacerdotale.
Nell'attesa di vivere questo dono dello Spirito, a tutti un fraterno saluto.
Sac. Salvatore Genchi, Vicario Generale
P.S.: per il pranzo è bene prenotarsi con una telefonata o un sms al Vice Rettore don Vincenzo Savio
Carissimi, vi comunichiamo che su “Prospettive” del 22 maggio c.a. è stato pubblicato l’articolo (di cui rendiamo disponibile il file) riguardante la natura, i compiti e le finalità del Consiglio Pastorale Diocesano e di tutti gli altri Consigli Pastorali.
Un abbraccio in Cristo.
Don Pietro Longo Vicario Episcopale per la Pastorale e l’Equipe dell’UPD
Allegato file
Carissimi,
vi comunico una piccola variazione per il Giubileo del Mondo del Lavoro: il momento iniziale, presieduto dal nostro Arcivescovo, si terrà nella Chiesa Badia di Sant’Agata (Via Vittorio Emanuele, a fianco della Cattedrale), e non nella Basilica Collegiata, in quanto al parroco era sfuggito che la Chiesa era già stata impegnata per un’altra celebrazione.
Mentre vi chiedo scusa per il disguido, vi allego il volantino con la correzione, da diffondere.
Grazie e a presto.
Don Piero Sapienza
Il Giubileo, nella tradizione biblica, era un tempo in cui si ridava la libertà agli schiavi, si condonavano i debiti, si dava a tutti la possibilità di ricominciare una vita nuova, più consona alla propria dignità di figli di Dio. Il valore della solidarietà era alla base di nuovi rapporti nella vita della società, per alimentare la speranza. Il Giubileo della Misericordia, voluto da papa Francesco, sollecita tutti in questa direzione di condivisione, di compassione. In questa ottica, si inquadra il Giubileo del mondo del lavoro, proposto dal nostro Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro. Infatti, la Chiesa non può restare estranea al grave dramma della disoccupazione, che affligge tante famiglie. Nel nostro territorio, recenti statistiche ci mostrano che la disoccupazione, in particolare quella giovanile e femminile, supera punte del 50%. Eppure il lavoro costituisce una dimensione fondamentale dell’esistenza dell’uomo sulla terra.
L’Ufficio ha invitato le organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL, UGL), le associazioni datoriali (Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Ance, Confcooperative, Leonardo Finmeccanica, Fondazione Ebbene) per organizzare insieme il Giubileo del mondo del lavoro, intendendo dare, fra l’altro, un segnale forte alle Istituzioni, regionale e locale, per attivare tutte le potenzialità occupazionali, esistenti nel nostro territorio. Per questo motivo, i rappresentanti delle sigle sopracitate hanno elaborato un documento con precise e concrete proposte operative, che sarà presentato alle Istituzioni. Ma la solidarietà, tipica del senso del Giubileo, viene espressa dall’impegno a continuare a monitorare insieme l’attuazione delle proposte. Quindi si profila una stagione di impegno comune. Il documento dal titolo: “Giubileo e impegni per il mondo del lavoro”, sarà presentato alla città con una conferenza stampa venerdì 3 giugno alle ore 10,30, presso il Museo diocesano.
l Giubileo del mondo del lavoro sarà celebrato sabato 4 giugno
PIERO SAPIENZA