Articolo in prima

Microcredito Caritas Catania in tempo di crisi: erogati 760 mila euro dal 2011 al 2017

Caritas Diocesana di Catania

CATANIA. Nel 2017 la Caritas Diocesana, nell'ambito del servizio microcredito, ha registrato un numero elevato di ascolti e una bassa erogazione del credito, una tendenza che conferma la presenza di complicazioni nel sistema bancario che impediscono di aiutare le persone in difficoltà economica. Se ne discuterà venerdì prossimo, 19 gennaio, alle ore 16,30, presso il Museo Diocesano di Catania, nel corso della conferenza dal tema “Il microcredito al servizio della famiglia in tempo di crisi” che servirà anche per fare il punto sui numeri di uno strumento che ha permesso di erogare, negli ultimi sette anni di attività (2011-2017), 157 pratiche per 760 mila euro. In vista dell'evento, il servizio microcredito della Caritas Diocesana lancia un appello agli addetti ai lavori per avviare una discussione sulle soluzioni per famiglie e individui che cercano modalità di riaccreditamento con il sistema bancario per avere nuovamente accesso al merito creditizio.

Nel corso del 2017, in seguito all'attività degli ascolti per gli utenti che si sono recati presso il servizio microcredito della Caritas Diocesana, si evidenzia che gli elementi di consolidata criticità, tra cui disoccupazione e insufficienti risorse a sostegno delle famiglie in difficoltà, sono stati accompagnati da altri ostacoli rappresentati dagli elementi pregiudizievoli, quindi dalle segnalazioni negative di banche e società finanziarie, che spesso precludono il positivo svolgimento delle pratiche. Nell'ultimo anno, secondo quanto riportato nella Relazione della Commissione allargata del 19 gennaio 2018, a fronte di circa 350 ascolti realizzati all’interno del servizio microcredito in Caritas Diocesana di Catania, sono state erogate 6 pratiche di microcredito etico sociale per circa 23 mila euro e 7 pratiche di prestito della speranza sociale per poco meno di 24 mila euro. «In tanti anni non era mai accaduto – si legge nel testo della Relazione – che in proporzione agli ascolti effettuati i risultati fossero esigui in termini di erogazione».

Dal 2011 al 2017 sono state 147 le pratiche di microcredito sociale, per un valore di 510 mila euro, e altre 10 per le imprese, tra cui 2 per sovra indebitamento e usura, per un valore complessivo di 250 mila euro. Numeri che delineano un quadro di grande necessità e di importante sostegno nei confronti di molti cittadini che vedono nella Caritas Diocesana l'ultimo tramite per ottenere risorse per ristrutturazione di immobili, studi universitari, avvio impresa, sfratto, aiuto al reddito, pagamento tributi e salute.

Una posizione espressa anche da Don Piero Galvano, Direttore della Caritas Diocesana: «Il microcredito rappresenta ancora una possibilità di ripresa e di aiuto economico finalizzato al superamento delle quotidiane criticità in cui versano le famiglie».

A fare il punto sul momento di particolare crisi ci ha pensato Pippo Ternullo, responsabile del servizio microcredito. «Anche il microcredito ha risentito della crisi, non perché lo strumento sia in crisi, ma perché le famiglie hanno perso la fonte di reddito rappresentata dal lavoro e strada facendo, se avevano un prestito o un mutuo, e non hanno potuto pagare in regola, sono segnalate come persone non adempienti e questo ci costringe a non poterli aiutare, perché il sistema bancario pone dei vincoli se hai degli elementi pregiudizievoli a carico».

Un lavoro costante per un servizio che resta uno strumento essenziale per tantissime persone. Ne ha parlato Salvo Pappalardo, responsabile delle attività in Caritas Diocesana e collaboratore del servizio microcredito: «Il microcredito è una risorsa indispensabile e preziosa per la comunità cittadina e regionale e con i vari strumenti che abbiamo in carico proviamo a superare gli ostacoli tecnici presenti all'interno del circuito bancario».

Addetto stampa - Rosario Battiato (tessera n. 116269)
Contatti: 3477286619 - comunicazione@caritascatania.it

Raduno Ministranti

Associazione Ministranti

Carissimi confratelli,
da quasi due anni S.E. Mons. Salvatore Gristina mi ha affidato l’incarico dei ministranti.
Assieme all’Associazione, vi invitiamo al raduno di giorno 25 febbraio 2018 presso l'Oratorio Salesiano San Filippo Neri, Via teatro Greco, 32 - Catania.
Per informazioni contattatemi al numero 347/8288423.
Con la speranza di incontrare i vostri animatori e ministranti vi saluto nel Signore.

Don Salvatore Caruso

Sabato 17 febbraio alle ore 16,30 avrà luogo in Cattedrale il Rito di Elezione

Servizio Diocesano per il Catecumenato

Arcidiocesi di Catania
Servizio Diocesano per il Catecumenato

Catania, 7 gennaio 2018

Ai rev.di parroci
e. p.c. ai presbiteri
alle comunità religiose

Ricordo che sabato 17 febbraio alle ore 16,30 avrà luogo in Cattedrale il Rito di
Elezione per i ragazzi o gli adulti ritenuti idonei a ricevere i sacramenti dell’Iniziazione
cristiana nella prossima Veglia pasquale (o comunque nel corso di questo anno pastorale).

Prego i rev.di confratelli, sentito il parere dei catechisti, dei garanti e di tutti coloro
che ne hanno curato la formazione (Cfr RICA, 135), di far pervenire in Cancelleria (o
tramite e-mail: branchinavincenzo@gmail.com / catecumenato@diocesi.catania.it), entro e
non oltre Venerdì 12 febbraio, la relativa domanda di ammissione nella quale deve essere
espresso il giudizio di idoneità.

È opportuno che il candidato adulto esprima in una lettera indirizzata al Vescovo, la
ferma volontà di ricevere i sacramenti della Chiesa (Cfr RICA, 134).
Infine, profitto dell’occasione per invitare i catechisti dei catecumeni di tutta la
diocesi ad un incontro di formazione che si svolgerà presso il seminario arcivescovile,
mercoledì 7 febbraio, dalle ore 17,30 alle ore19,00. Prego i parroci di avvisare i catechisti.

Fraterni saluti nel Signore.
p. Vincenzo Branchina

Concorso Missionario per Ragazzi: Guardàti dall’Amore… guardiamo con amore!

Centro Missionario Diocesano

Carissimi parroci, catechisti e animatori,
l'équipe Missio Ragazzi del Centro Missionario Diocesano organizza la terza edizione del Concorso Missionario per Ragazzi
Il tema di quest’anno è la Guardàti dall’Amore… guardiamo con amore. In allegato trovate il bando con le relative informazioni e i nostri recapiti.
La premiazione si terrà durante la Festa Missionaria che stiamo preparando per tutti i vostri bambini e ragazzi (8-11 anni) della catechesi, degli oratori e dei vari gruppi e associazioni.
L’appuntamento è per domenica 18 marzo 2018 presso il Seminario Arcivescovile. In allegato trovate il volantino con il programma di massima.
Nel frattempo, anche in preparazione a questo momento di festa diocesano, siamo disponibili ad incontrare i vostri bambini e ragazzi direttamente nelle vostre parrocchie per un momento di testimonianza e animazione missionaria.

A presto!
L’équipe diocesana Missio Ragazzi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2018: celebrazione ecumenica della Parola di Dio, Venerdì 19 Gennaio ore 19 Basilica Cattedrale di Catania

Consiglio Ecumenico Chiese di Catania

Carissimi,

giovedì  11 gennaio ore 10.30 in Arcivescovado, la conferenza stampa per presentare la celebrazione ecumenica di Venerdì 19 gennaio.

Importante la presenza di tutti ! 

A presto ! Un caro saluto

In allegato Celebrazione Ecumenica della Parola, Tappe del cammino ecumenico a Catania e Locandina

Corso volontari assistenza infermi

Ufficio per la pastorale della Salute

Una splendida iniziativa rivolta a tutti coloro che fattivamente vogliono prestare un po del loro tempo accanto ai malati sia che si trovino ricoverati negli ospedali o strutture sanitarie sia presso il loro proprio domicilio. Sarebbe auspicabile in tutte le parrocchie la presenza di volontari che siano espressione della cura amorevole della propria comunita' parrocchiale verso i fratelli e le sorelle malati, anziani e disabili. I volontari assistenza infermi non saranno I doppioni dei ministri straordinari della S.Comunione o dei ministri della consolazione che piu' strettamente sono operatori di pastorale della salute che prevalentemente hanno il compito di accompagnare spiritualmente I malati, ma invece saranno impegnati ad accudire amorevolmente I malati aiutandoli nei comuni atti quotidiani come aiutarli a mangiare, fargli compagnia dando ai familiari la possibilita' di allontanarsi per qualche necessaria commisione. Negli ospedali si occuperanno di quei malati che non hanno familiari che li assistono e quindi potranno affiancare il personale infermieristico. Potranno eventualmente accompagnare gli anziani, I disabili ad esempio Nelle proprie parrocchie per sevuire varie attivita' pastorali.... e molto altro....

Sac. Mario Torracca
Direttore

In allegato brochure

“Accogliamo per condividere”: in Caritas un progetto del servizio civile per assistere gli ultimi

Caritas Diocesana di Catania

“Accogliamo per condividere”: in Caritas un progetto del servizio civile per assistere gli ultimi

CATANIA. Un impegno in prima linea per aiutare gli immigrati che vivono in condizioni estreme di povertà economica, disagio abitativo ed esclusione sociale. Si chiama “Accogliamo per condividere” ed è il progetto che coinvolge sei giovani volontari del servizio civile che per un anno presteranno servizio all'interno dell'Help Center (presso la stazione centrale) della Caritas Diocesana di Catania.

I volontari del servizio civile lavoreranno nella struttura che si occupa di garantire servizi di prima e seconda accoglienza per cittadini immigrati e italiani, nell'ottica di offrire alle persone in difficoltà un punto per ripartire e per integrarsi, determinando un'alternativa all'esclusione sociale. Un'azione che andrà a collocarsi all'interno di una realtà che già fornisce dei numeri esemplari. L'Help Center, soltanto nell'ambito dei servizi agli immigrati, garantisce quotidianamente 250 accessi alla mensa, 120 distribuzioni settimanali di alimenti, vestiti e farmaci, 50 accoglienze giornaliere, 75 accessi agli sportelli (scuola d'italiano) e 70 consulenze settimanali di orientamento e accompagnamento ai servizi territoriali. Nel complesso, considerando italiani e stranieri, l'Help Center ha permesso 138.556 interventi nel 2016, tra servizi a bassa soglia (mensa, docce, distribuzione di vestiario) e orientamento sociale, lavorativo e sanitario.

A motivare la scelta dei sei ragazzi, che hanno deciso di spendere un anno della propria vita nel progetto della Caritas Diocesana, ci sono ragioni profonde: dall'imperativo di impegnarsi in prima persona per lenire le sofferenze di quei soggetti condannati ai margini della società fino alla volontà di proseguire un percorso di studio e lavorativo già innestato nell'ambito del sociale. Un anno destinato a modificare nel profondo la loro esperienza di vita, ma che inciderà anche nel lavoro degli altri volontari e degli operatori. Lo conferma Valentina Calì, responsabile dell'Help Center e operatore locale di progetto (Olp): «Non possiamo parlare di rapporto unidirezionale, perché con i volontari del servizio civile si instaura un rapporto di scambio che permette ai ragazzi di acquisire nuove conoscenze, una nuova visione del mondo, e che, allo stesso tempo, fornisce a tutti noi nuovi stimoli grazie alla loro energia».

Il progetto si concluderà negli ultimi mesi del 2018, ma per molti ragazzi, così come già avvenuto in passato con altre squadre del servizio civile, l'impegno in Caritas proseguirà anche negli anni successivi come volontari. Merito delle dinamiche di funzionamento dell'Help Center, che non si limita a fornire servizi, ma che opera sulla base dell'ascolto come punto fondamentale dell'intervento. È Salvo Pappalardo, responsabile delle attività in Caritas e operatore locale di progetto (Olp), a ricordare quanto un anno di questo impegno possa modificare percezione e priorità della propria esistenza: «L'attività del servizio civile nazionale è una grossa e importante opportunità per tutti quei giovani che desiderano investire un anno della loro vita nell'ambito del sociale, non tanto per ricavarne una retribuzione o un rimborso spese, ma per maturare una esperienza significativa che sicuramente li toccherà negli angoli emotivi più profondi e sensibili presenti in ciascun volontario. Una opportunità di vita, una opportunità di aiuto per gli altri e per sé stessi».

Addetto stampa - Rosario Battiato (tessera n. 116269)
Contatti: 3477286619 - comunicazione@caritascatania.it

 

 

 

“Cultura di oggi ed educazione in famiglia"

Ufficio per la pastorale della famiglia

Carissimi, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia vi ricorda l’incontro diocesano di Sabato 13 gennaio ore 15.30 su Cultura di oggi ed educazione in famiglia” rivolto ai genitori che si terrà presso i Padri Passionisti di Mascalucia (via del Bosco, 1).

Il relatore sarà il prof. G. Lavanco ordinario di psicologia e scienze dell'educazione all'Università di Palermo.

E' garantito il servizio Animatema che è  un percorso di animazione dei figli inserito nel contesto delle varie iniziative di incontro e di formazione delle famiglie. L’animazione è tematica, costruita, per quanto possibile, sugli stessi contenuti proposti ai genitori, attraverso modalità e tempi rispettosi delle esigenze e delle età dei figli. Suddivisi per fasce di età e nel rispetto della gradualità, i figli vengono accompagnati ad assimilare i contenuti proposti e a farne motivo di condivisione tra loro e con la famiglia: valorizzando il metodo del laboratorio pratico-teorico e l’esperienza del gioco, con linguaggi, anche non verbali, adatti all’età. Il percorso è animato da un’equipe di esperti e di giovani dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia e offre una metodologia che è possibile attuare anche nelle esperienze regionali e diocesane di incontri di famiglie. 

Per questo motivo è importante segnalare il numero dei figli e la loro età ai seguenti numeri:

Maria Tirrito 339 3321792

Rosetta Toscano345 4446112

Per ulteriori info: Mariella e Giuseppe Magrì 368 3847952 - m.chiantello@alice.it

In allegato la locandina dell'incontro

allegati: 

Genitori 13 gennaio.pdf

“Discernimento Comunitario: Servizio e Comunione dei Consigli Vicariali e Parrochiali” incontri di Zona

VICARIATO PER LA PASTORALE

Ai Componenti:
Consiglio Pastorale Diocesano
Consigli Pastorali Parrocchiali
Consigli Pastorali Vicariali

E p.c.
ai Rev. Parroci e Vicari Foranei
Loro sedi

Carissimi/e,
Vi invitiamo all’incontro formativo sul tema “Discernimento Comunitario: Servizio e Comunione dei Consigli Vicariali e Parrochiali”
in comunione col nostro Pastore e nella continuità di quanto propostici,

Col seguente calendario:

Zona Città 17-1-2018 Catania - Seminario Arcivescovile ore 18 -20.30

Zona Bosco 18-1-2018 Trecastagni – Presso Santuario ore 18 -20.30

Zona Circum 19-1-2018 Paternò- Parocchia S. Francesco all’ Annunziata ore 18 -20.30

 

Nell’Attesa d’ incontrarci porgo fraterni Auguri nella Luce di Betlemme, perchè illumini i primi passi nel Nuovo Anno 2018
Fraternamente in Cristo

don Piero Longo
Vicario per la Pastorale

 

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima