S. Agata 2023
Pubblichiamo i testi con le parole del nostro Arcivescovo durante la festa di Sant'Agata 2023

Pubblichiamo i testi con le parole del nostro Arcivescovo durante la festa di Sant'Agata 2023
Lunedì 6 FEBBRAIO 2023 ore 19:30 presso il Teatro Nuovo Sipario Blu, Istituto Francesco Ventorino Largo F. Ventorino (già Via dei Salesiani n. 2), Catania
“PELLEGRINI DI VERITÀ, PELLEGRINI DI PACE”
Incontro con S. E. Rev.ma Giuseppe Baturi Arcivescovo di Cagliari, Segretario generale della CEI
Accogliendo l’accorato appello del Papa (“Vi invito ad accompagnarmi nella profezia per la pace – Cristo, Signore della pace), lunedì 6 FEBBRAIO 2023 ore 19:30 presso il Teatro Nuovo Sipario Blu (Largo Francesco Ventorino - già Via dei Salesiani n. 2, Catania), Comunione e Liberazione propone un incontro dal titolo “Pellegrini di pace, pellegrini di verità”.
A illustrare la drammatica situazione della “terza guerra mondiale a pezzi” e la profezia della pace, secondo il magistero della Chiesa, sarà il Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari.
Ad introdurre l’incontro, promosso oltre che da Comunione e Liberazione anche dalla Fondazione Ventorino, dal Centro Culturale di Catania e dalla Fondazione Sant’Agata, sarà il prof. Alfonso Ruggiero, responsabile regionale di CL in Sicilia.
Martedì 7 febbraio 2023 alle ore 9.30 presso Largo Francesco Ventorino
(fra Via dei Salesiani e Via Roberto Giuffrida Castorina)
S.E. MONS. GIUSEPPE BATURI presiede la CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DI LARGO FRANCESCO VENTORINO SACERDOTE (1932 – 2015)
Martedì 7 febbraio 2023 alle ore 9.30, alla presenza di S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, si terrà la cerimonia di intitolazione a Mons. Francesco Ventorino del largo proprio di fronte all’ingresso carrabile dell’Istituto scolastico che porta il suo nome.
L’intitolazione di questo spazio cittadino a mons. Francesco Ventorino (che per molti fu, semplicemente “don Ciccio”) rappresenta un pubblico riconoscimento del suo contributo alla crescita umana, culturale, civile e spirituale della città di Catania e della società italiana complessivamente intesa. L’evento sarà inoltre occasione di conoscere da vicino la storia, la personalità e i frutti dell’instancabile impegno educativo di questo sacerdote catanese, che è stato capace di coinvolgere e sfidare migliaia di giovani catanesi nelle aule scolastiche, in quelle del Seminario Arcivescovile di Catania e all’interno di associazioni formative quali la Fuci, Gioventù Studentesca, Comunione e Liberazione.
Promotore, sempre insieme ai “suoi” giovani, di numerose iniziative di carità e di riscatto sociale in quartieri disagiati della città (San Cristoforo e Villaggio Sant'Agata fin dagli anni ‘60, e poi Librino, Fossa Creta, Cappuccini, Belsito, Picanello) Francesco Ventorino ha intensificato, negli ultimi anni della sua vita, l’impegno per gli abitanti delle “periferie esistenziali” additate da Papa Francesco, dedicandosi all’opera della mensa per i poveri della Caritas di Piazza Giovanni XXIII (Stazione centrale di Catania) e, ancora, all’incarico di Cappellano presso la Casa Circondariale di Piazza Lanza, svolto dal 2013 fino agli ultimi giorni di vita.
-------------
Mons. FRANCESCO VENTORINO
Mons. Francesco Ventorino, nato a Catania il 12 febbraio 1932, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nel 1954. Ha conseguito nel 1963 il dottorato in Filosofia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e nel 1975 la laurea in Filosofia all’Università di Perugia. Già ordinario di Storia e Filosofia nei Licei, è stato docente di Ontologia e di Etica presso lo Studio Teologico “S. Paolo” di Catania.
L’opera educativa di Francesco Ventorino ha trovato espressione e alimento in un’inesauribile vivacità culturale, che lo ha portato a dialogare con personalità illustri del mondo culturale italiano e a collaborare con note testate giornalistiche, quali L’Osservatore Romano, Il Foglio e La Sicilia. Ha scritto numerosi saggi sull’educazione, filosofia e fede, ed ha tenuto numerose conferenze in Italia ed all’estero.
Nel 1960 avvenne l’incontro che segnò la sua vita, con don Luigi Giussani, di cui divenne presto stretto collaboratore. È stato fondatore e guida della comunità di Comunione e Liberazione in Sicilia, assumendo ruoli di responsabilità in Italia e all’estero. È stato co-fondatore della Fondazione Sant’Orsola, oggi Fondazione Francesco Ventorino, organo gestore del medesimo Istituto scolastico.
Mons. Francesco Ventorino è morto a Catania il 17 agosto 2015.
In allegato: Indicazioni per le Celebrazioni in onore di Sant'Agata V. e M. 2023
È tornata alla casa del Padre la mamma di p. Aristide Raimondi, signora Pina Pappalardo.I funerali avranno luogo sabato 28 gennaio alle ore 15,00, nella parrocchia San Michele Arcangelo, presiedute dall'Arcivescovo.
Carissimi Confratelli,
in occasione della XXXI Giornata Mondiale del Malato, giorno11 Febbraio, memoria liturgica della B.V.Maria di Lourdes, alle ore 16.00 in Cattedrale, S.Ecc.za Rev.Mons.Luigi Renna, nostro Arcivescovo presiedera' la Concelebrazione Eucaristica alla presenza dei fratelli e sorelle malati e sofferenti.
Vi prego di sollecitare e consigliare la presenza dei ministri straordinari della S.Comunione, che operano nelle vostre parrocchie a servizio dei malati del territorio parrocchiale.
Sarebbe bello che, ove fosse possibile per le condizioni di salute, che accompagnassero qualche malato da loro assistiti alla celebrazione.
Grazie per la vostra preziosa collaborazione.
Scarica il materiale per l'animazione pastorale della Giornata Mondiale del Malato
Carissimi fratelli e sorelle della cara Chiesa di Catania, grazie per l'affetto che oggi mi avete manifestato.
Grazie per la vostra preghiera, che mi "accredita" presso il Signore Gesù, il Pastore, lo Sposo della nostra Chiesa, Lu Signuruzzu nostro. Che il Signore benedica il nostro cammino, ad un anno del nostro percorso comune.
Domani ringrazierò per il grande dono del Battesimo, donatomi dalla Chiesa dodici ore dopo che sono venuto al mondo.
Lodiamo insieme il Dio Unitrino e la Madre di Cristo e nostra!
+ Luigi
Arcidiocesi di Catania
Ufficio Pastorale della Salute
Catania, 23 gennaio 2023
Carissimi Confratelli,
col nuovo anno occorre che diate la vostra disponibilità per il rinnovo del
mandato ai ministri straordinari della S.Comunione che già svolgono il loro
ministero presso le vostre parrocchie, cappellanie ospedaliere e comunità.
Permettetemi di ricordarvi che il mandato ha la durata di tre anni,
eventualmente rinnovabili per altri soli tre anni e non oltre.
Il prossimo 23 Febbraio 2023, in Seminario Arcivescovile alle ore 18.00, si
svolgerà l’incontro di aggiornamento per i ministri che devono essere
rinnovati, rinnovo che peraltro è richiesto annualmente.
Quest’anno terrà l’incontro il nostro Arcivescovo S.Ecc.za Rev.ma Mons.Luigi
Renna.
In tale occasione tutti i ministri dovranno consegnare il tesserino per la
convalida dell’anno in corso.
Grazie per la vostra fraterna collaborazione.
Il Direttore dell’Ufficio Pastorale della Salute
PS. Ovviamente quanto sopra non riguarda coloro che hanno ricevuto il mandato nel dicembre 2022.
Al nostro carissimo Arcivescovo, S. E. Mons. Luigi Renna, l’augurio affettuoso e orante dell’intera Arcidiocesi nel giorno del suo compleanno.
Il Signore effonda su di lui la Sua benedizione e lo conservi a lungo alla nostra Chiesa di Catania.
Ciao ragazzi, con gioia vi aspettiamo domenica 26 febbraio 2023 presso l’Oratorio San Filippo Neri.
Continuiamo a crescere insieme nell’amore di Gesù tra catechesi Santa Messa e giochi.
Vi aspettiamo numerosi.
Il Referente e l’equipe
Giornata dei ministranti
PROGRAMMA
9.30 Accoglienza - giochi
10:15 Lancio del tema
10:45 Giochi
11:30 Preparazione Santa Messa
12:00 Santa Messa presieduta dall'Arcivescovo
13:00 Pranzo
14:00 Giochi
15:00 Catechesi
15:30 Saluti e partenza
È gradita la conferma: don Salvatore Caruso 347 8288 433