Insegnamento della Religione Cattolica

Elenchi di merito

AVVISI

- Eventuali osservazioni all’elenco degli IdR aspiranti vanno presentate per iscritto entro il 17 settembre c.a.

- I corsi di formazione gestiti da altri Enti devono essere preventivamente riconosciuti validi dall’USD di Catania ai fini del punteggio (presentare il programma).

Dio ama sempre tramite qualcuno: L’amico p. Pino Puglisi, Insegnante di religione

Dio ama sempre tramite qualcuno:
L’amico p. Pino Puglisi, Insegnante di religione

Interviene la Prof.ssa Maria Lo Presti
Direttrice dell’Ufficio Diocesano di Palermo per l’IRC, amica e collaboratrice di don Pino Puglisi, docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia e presso la Scuola Teologica di Base di cui è vice direttrice Prof.ssa Maria Lo Presti

5 settembre 2025 ore 16.00 – 20.00
6 settembre 2025 ore 09.00 – 13.00

Santuario Madonna della Sciara in Mompileri
Via Mompileri – Mascalucia (Ct)

Formazione IdRC 2025

Carissimi IdRC, Pace a voi!
Un nuovo anno scolastico sta per iniziare e desidero, anzitutto, esprimere la mia profonda gratitudine per il vostro prezioso servizio, il tempo, le energie e la passione che dedicate alla cura della Scuola.
«Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura ... Ecco, io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo» (Mc 16, 15; Cfr. Mt 28, 20).
Questo è il comando del Signore risorto da cui ha inizio la nostra missione di IdRC! Questo è il comando da far nostro in quest’anno scolastico 2025-26.

La Conferenza Episcopale Italiana dedica particolare cura all’analisi delle proposte editoriali e al rilascio del Nulla Osta, obbligatorio per ogni libro che aspiri ad essere adottato

In allegato:

Per l’importanza che riveste, la Conferenza Episcopale Italiana dedica particolare cura all’analisi delle proposte editoriali e al rilascio del Nulla Osta, obbligatorio per ogni libro che aspiri ad essere adottato, tanto quanto l’Imprimatur dell’Ordinario diocesano.

Incontri di formazione per insegnanti sulle tematiche della prevenzione e della protezione dei ragazzi da possibili abusi. Seconda edizione del corso “Responsabilità e corresponsabilità"

Carissimi, anche quest’anno la CEI promuove, in collaborazione con il Servizio Nazionale della CEI per la tutela dei minori, alcuni incontri di formazione per insegnanti sulle tematiche della prevenzione e della protezione dei ragazzi da possibili abusi. La seconda edizione del corso ha come titolo “Responsabilità e corresponsabilità". Adulti significativi per un’educazione che è relazione”. Si tratta di tre incontri online, secondo il seguente programma:

Pagine

Subscribe to Insegnamento della Religione Cattolica RSS