PROGRAMMA DEGLI INCONTRI DI FORMAZIONE PER TUTTI GLI IdR 2022
In allegato PROGRAMMA DEGLI INCONTRI DI FORMAZIONE PER TUTTI GLI IdR 2022 AGGIORNATO AL 19 dicembre 2022
In allegato PROGRAMMA DEGLI INCONTRI DI FORMAZIONE PER TUTTI GLI IdR 2022 AGGIORNATO AL 19 dicembre 2022
In allegato:
Carissimi IdRC,
con la pericope evangelica di Giovanni 20, e declinando alcuni verbi, voglio
raggiungervi per augurarvi una Santa Pasqua!
I nostri giovani sono sempre una positiva SCOPERTA: è bello e molto edificante leggere ciò che sanno produrre e donare a noi adulti!
GRAZIE RAGAZZI per aver accettato la sfida di partecipare al PREMIO PADRE PINO
PUGLISI GIOVANI - II Edizione FESTIVAL DELLE GIOVANI IDEE!
Un sentito ringraziamento a - Gent.ma Dirigente Scolastica dell’I:T. “Archimede di Catania” – Prof.ssa Fortunata Daniela Vetri
- Gent.ma Referente del Progetto – Prof.ssa Anna Maria Padellaro
Dal 06 al 08 Luglio 2023
IN VIAGGIO CON ADDIOPIZZO TRAVEL BELLEZZA È IMPEGNO
La bellezza della Sicilia è nel blu del suo mare, nei suoi paesaggi mozzafiato, nei
monumenti che raccontano secoli di storia. Ma è anche nell’impegno quotidiano di
generazioni di siciliani che lottano per sradicare la mafia dalla loro terra.
Un itinerario alla scoperta di Palermo e dei suoi dintorni per approfondire i temi
dell’antimafia, della legalità e della responsabilità collettiva. Con la consapevolezza di non
BRONTE 2 GIUGNO 2023
POSSIBILITÀ DI RAGGIUNGERE IL LUOGO IN AUTO PERSONALE O IN BUS
(PARTENZA DA PEDARA/CATANIA/PATERNÒ)
In allegato MAGGIORI INFORMAZIONI
Carissimo IdRC,
scriviamo in merito ad un doppio appuntamento del Calendario Pastorale per gli studenti delle scuole secondarie di II grado in preparazione alla Pasqua.
Lettera del Direttore agli insegnanti:
Carissimi IdRC,
all’inizio di questa Quaresima mi rivolgo a voi per invitarvi a rendere questo periodo un “tempo pieno”, cioè pronto all’incontro personale con Gesù.
Perché questo Speciale Incontro si realizzi, per ognuno di noi e per tutta la nostra comunità (IdRC, alunni, famiglie, Dirigenti, Personale ATA, Parrocchie di
appartenenza), ho pensato di proporre di vivere il periodo quaresimale di quest’anno come “La Quaresima dell’ascolto”. Desidero tanto che risuonino, nei nostri cuori e
Rev.mo Confratello,
mi permetto di ricordarti la mia lettera inviata il 18 ottobre 2022 … purtroppo ho ricevuto solo 18 risposte.
Considerando l’Intesa tra il MIUR e la CEI per l’Insegnamento della Religione Cattolica, per ogni singolo insegnante è necessaria una precisa verifica dell’idoneità che è la risultante di diverse prerogative:
1. Conoscenza adeguata dei contenuti della rivelazione cristiana (che viene certificata dai nuovi titoli di studi teologici).