Articolo in prima

IL CARDINALE MATTEO ZUPPI DOMENICA 27 AGOSTO A MOMPILERI L’arcivescovo di Bologna e presidente della CEI guiderà alle 19,30 la solenne concelebrazione eucaristica per il Giubileo del Santuario diocesano etneo della Madonna della Sciara

IL CARDINALE MATTEO ZUPPI DOMENICA 27 AGOSTO A MOMPILERI

IL CARDINALE MATTEO ZUPPI DOMENICA 27 AGOSTO A MOMPILERI
L’arcivescovo di Bologna e presidente della CEI guiderà alle 19,30 la solenne concelebrazione eucaristica per il Giubileo del Santuario diocesano etneo della Madonna della Sciara

Domenica 27 agosto l’arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, cardinale Matteo Zuppi, presiederà a Mompileri , alle ore 19,30, la concelebrazione eucaristica per il Giubileo del Santuario diocesano della Madonna della Sciara. “La presenza del cardinale Zuppi alle celebrazioni per il Giubileo del Santuario di Mompileri – scrive in una nota l’arcivescovo di Catania, Luigi Renna – è richiamo al senso di Chiesa universale che mai dobbiamo perdere di vista, in comunione con il Santo Padre”. L’anno giubilare cade a 100 anni dalla erezione canonica a santuario dell’antica chiesa di Maria Santissima di Mompileri, divenuta un faro di fede e devozione per la diocesi e l’intera Sicilia. Nel santuario si venera il simulacro della Vergine realizzato nella bottega del Gagini, che fu ritrovato nel 1704 intatto dopo che anni prima un manto di lava lo aveva ricoperto interamente.
“La statua di Maria riemersa come una perla nascosta dalla sciara – ha scritto l’arcivescovo Renna – ci invita a guardare al mistero di Maria nel progetto di Dio”.
“C’è tanta gioia da portare nelle famiglie – continua l’arcivescovo – c’è da donare gioia ai nostri poveri, bisognosi di attenzione immediata e di essere rimessi in condizione di vivere con dignità, soprattutto con un lavoro libero da forme di schiavitù sottili, ripagato da giusto salario, vissuto in condizioni di sicurezza; c’è bisogno di riportare gioia nella vita sociale, che chiede la testimonianza di cristiani che riportino il senso della legalità nella vita pubblica (…); c’è bisogno di ridare respiro al creato, la nostra casa comune”. Il centenario della erezione del santuario “ci incoraggia – scrive il rettore don Alfio Giovanni Privitera – a rileggere il passato nel rendimento di grazie ed a proiettarsi verso il futuro con gioia, discernimento, profezia e coraggio così come il Mistero di Mompileri ci insegna”.
Il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente dei vescovi italiani, che il 27 sarà a Mompileri, è stato di recente inviato da Papa Francesco in Ucraina, Russia e Stati Uniti nel tentativo di riannodare un dialogo che sembra sepolto dalle bombe e a tessere concrete speranze di pace.

Nel pomeriggio di sabato 19 agosto, nella cornice del Villaggio Madonna degli Ulivi a Viagrande, l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha ricevuto con grande cordialità il nuovo Direttivo della Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali

Nuovo Direttivo della Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali

Nel pomeriggio di sabato 19 agosto, nella cornice del Villaggio Madonna degli Ulivi a Viagrande, l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha ricevuto con grande cordialità il nuovo Direttivo della Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali.
La Segretaria Febronia Lamicela, i componenti il Direttivo Mariella Aurite, Giuseppe Caccamo, Elena Carbone, Walter Cerreti, Marinella Spampinato, accompagnati dal Delegato arcivescovile don Antonino De Maria, hanno manifestato al nostro Pastore il vivo desiderio di proseguire con determinazione nel cammino di comunione e condivisione che la Consulta in questi anni si è sforzata di costruire. L’Arcivescovo ha rinnovato l’apprezzamento per il servizio svolto dalla CDAL e la fiducia che ripone nel suo ruolo a servizio della comunità ecclesiale. Insieme si sono analizzati gli appuntamenti del nuovo anno pastorale, primo fra tutti l’Assemblea interdiocesana delle Consulte di Acireale, Caltagirone, Catania, Nicosia che si svolgerà il prossimo 2 settembre ad Acireale, in presenza dei rispettivi Vescovi e della prof.ssa Giuseppina De Simone. Si sono valutate le modalità e i contenuti più opportuni di tutti i momenti assembleari e delle diverse iniziative che coinvolgeranno le Aggregazioni laicali, le prospettive che è necessario condividere con gli altri uffici diocesani per rendere un efficace servizio alla comunità, i percorsi della nuova fase del cammino sinodale e le questioni più urgenti da approfondire nella nostra diocesi.
Serata bella, in una atmosfera fraterna e in sintonia spirituale e operativa.

Ecco il testo dell'omelia pronunciata il 17 agosto dall'arcivescovo metropolita di Catania, mons. Luigi Renna, in occasione della festa della traslazione delle reliquie di Sant'Agata.

Ufficio Comunicazioni Sociali

"Nel cuore dell'estate facciamo memoria della traslazione delle reliquie di sant'Agata e chiediamo al Signore, per intercessione della nostra Martire, ogni bene per la nostra città e per l'umanità intera" perché possiamo "prenderci cura di noi stessi, delle relazioni familiari, delle relazioni sociali".
Ecco il testo dell'omelia pronunciata il 17 agosto dall'arcivescovo metropolita di Catania, mons. Luigi Renna, in occasione della festa della traslazione delle reliquie di Sant'Agata.

Avviso di chiusura degli Uffici della Curia Arcivescovile

Uffici della Curia Arcivescovile

Gli Uffici della Curia Arcivescovile resteranno chiusi al pubblico da lunedì 07 agosto a venerdì 25 agosto

Gli Uffici riapriranno regolarmente lunedì 28 agosto alle ore 9.00

Il Servizio di Portineria dal 1° agosto al 31 agosto la portineria del Palazzo Arcivescovile osserverà il seguente orario di servizio dalle ore 8,00 alle ore 14,00 con esclusione dell’apertura pomeridiana

Un Cantiere per Catania Emergenza Sicilia, è l'ora di cambiare metodo

Coordinamento di "Un Cantiere per Catania"

Un Cantiere per Catania Emergenza Sicilia, è l'ora di cambiare metodo

Il Cantiere per Catania interviene con un documento propositivo sulla grave situazione sociale ed economica venutasi a creare nella città etnea dopo l'incendio che ha paralizzato l'aeroporto “V. Bellini” e dopo i continui blackout di energia elettrica e dell'erogazione idrica.
Il Cantiere raggruppa enti di volontariato e del Terzo settore, aggregazioni ecclesiali, cooperative, organizzazioni sindacali e datoriali e numerosi intellettuali del territorio. Nell'anno in corso ha promosso eventi di formazione all’impegno sociale e politico e numerosi incontri pubblici sui temi della sostenibilità ambientale, dell'amministrazione condivisa, della condizione giovanile al Sud, delle periferie e della povertà educativa.

 

Lettera aperta

Sacerdoti del VII Vicariato dell’Arcidiocesi di Catania

In allegato Lettera aperta dei sacerdoti del VII Vicariato dell’Arcidiocesi di Catania
Al Signor Sindaco di Catania, avv. Enrico Trantino
Alla Giunta e al Consiglio del Comune di Catania
Ai Presidenti e ai Consiglieri del 5° e 6° Municipio
del Comune di Catania
A E-distribuzione S.p.A
A Sidra S.p.A
Ai Cittadini di Catania

MESSAGGIO DEI SEGRETARI DELLE CDAL DELLA MACROAREA

Consulta delle Aggregazioni laicali

Il 2 settembre ad Acireale si terrà la seconda assemblea straordinaria delle Consulte delle Aggregazioni laicali delle diocesi di Acireale, Caltagirone, Catania e Nicosia. L’assemblea, che si terrà presso la parrocchia “Madonna della Fiducia” dalle ore 16,15 alle 19,00, avrà per tema “Dalla confusione alla sinfonia: percorsi, concretizzazioni, prospettive del cammino sinodale”.

L’incontro, che vedrà la partecipazione di mons. Antonino Raspanti (vescovo di Acireale), mons. Calogero Peri (vescovo di Caltagirone), mons. Luigi Renna (arcivescovo di Catania) e mons. Giuseppe Schillaci vescovo di Nicosia) nonché dei direttivi delle Consulte diocesane della macroarea, sarà aperto da una relazione della prof. Giuseppina De Simone, del Comitato nazionale del Cammino Sinodale.

Di seguito pubblichiamo il documento redatto dai segretari diocesani delle Consulte laicali Salvo Paratore (Acireale), Serafino Peri (Caltagirone), Febronia Lamicela (Catania), Angela Mancuso (Nicosia).

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima