Studio Teologico San Paolo
Corso Biennale di formazione in Pastorale Sanitaria Etica Sanitaria e Bioetica

Corso Biennale di formazione in Pastorale Sanitaria Etica Sanitaria e Bioetica
Pubblicata nella TAB lettere dell'Arcivescovo l'omelia in occaione del XXV Anniversario della Beatificazione del Card. G. B. Dusmet 25 settembre 2013
Pubblichiamo le relazioni di Mons. Valentino Bulgarelli
I Giornata Diocesana degli Operatori Sanitari "...e si prese cura di lui"(Lc 10,34)
Venerdì 18 ottobre 2013
Basilica Cattedrale S. Agata V. e M. - ore 18
Corso per volontari e ministri straordinari operanti nella Pastorale della Salute - Novembre 2013
Il CSI di Catania, in collaborazione con UNICO (Unione Catanese degli Oratori), organizza per Domenica 20 Ottobre presso il Seminario Arcivescovile una giornata di sport e di incontro aperta a tutte le parrocchie della nostra Diocesi e dedicata alla memoria di Santo Gagliano, dirigente di punta del Centro Sportivo Italiano e figura di spicco del mondo laico catanese. Tale iniziativa si colloca nel solco di un’azione mirata a favorire e consolidare itinerari educativi condivisi volti a sviluppare le possibilità specifiche e pastorali del momento sportivo.
In allegato troverete il programma dell’evento e la scheda di adesione – che vi preghiamo di voler restituire entro e non oltre il 5 ottobre prossimo.
Nel 25° della beatificazione (S. Pietro, 25.IX.1988) presieduta dal Beato Giovanni Paolo II, sentiamo il bisogno di ringraziare il Signore per il dono ricevuto e rilanciare ancora l'invocazione affinchè presto il Beato sia proclamato Santo.
Sabato 21 settembre alle ore 18.00 presso la Badia di S. Agata, " Ci...state a cuore" prevenzione, diagnosi e nuove terapie delle malattie cardiovascolari.
Da domenica 6 ottobre, tutte le domeniche, si celebra la Santa Messa alle ore 20.30
Abbiamo ripreso le attività di accoglienza all'Help Center, a conclusione dei lavori straordinari di manutenzione. Tra le attività di accoglienza c'è anche una Scuola di Italiano, per gli immigrati appena arrivati. C'è un gruppo di insegnanti che già lo scorso anno ha fatto questo servizio e che si sta organizzando per riprendere l'attività didattica. Questi stessi insegnanti segnalano che sono numericamente pochi, rispetto al tipo di didattica che impone la situazione. Gli immigrati che fanno richiesta di questo servizio sono di livelli di istruzione molto differenti: si va da chi è completamente analfabeta, anche nella propria lingua, a chi è diplomato o, addiritttura, laureato. Questa varietà di tipologia impone approcci differenti, perciò sono necessari più insegnanti.
Questo servizio può essere prestato sia da insegnanti in servizio o in pensione (possibilmente, ma non necessariamente, che sappiano parlare l'inglese o il francese), sia da studenti universitari.
Per dare la propria disponibilità, rivolgersi a Stefania Gasparri (cell. 3395439964)