Articolo in prima

La mensa di Librino apre per quattro giorni a settimana

Caritas Diocesana di Catania

CATANIA. Crescono i servizi della Caritas Diocesana nei confronti degli ultimi della Città, grazie anche alla collaborazione dei numerosi volontari impegnati nell'organismo pastorale. La mensa Caritas “Beato Dusmet” a Librino, presso la Parrocchia “Resurrezione del Signore”, Viale Castagnola 4, dallo scorso venerdì è aperta a pranzo per quattro volte a settimana. Agli appuntamenti già consolidati del lunedì, mercoledì e sabato, si è aggiunto anche il venerdì.

La mensa “Beato Dusmet”, ospitata all'interno dei locali concessi in comodato gratuito dalla parrocchia “Resurrezione del Signore” retta da Don Salvo Cubito, è stata inaugurata nel novembre del 2016. L'iniziale apertura di un giorno a settimana è stata poi integrata con un secondo turno settimanale, nel marzo dello scorso anno, e col terzo giorno a partire dal mese di settembre. Da venerdì scorso saranno quattro i giorni di apertura per un servizio mensa che è un punto di riferimento essenziale per sostenere famiglie numerose e individui soli dei quartieri periferici a rischio criminalità e a basso tasso di occupazione come S. Giorgio, Villaggio S. Agata, Librino, Zia Lisa e Monte Po.

Per ogni servizio, la mensa di Librino offre circa 250 pasti, quindi un migliaio complessivi a settimana, considerando i quattro giorni di apertura, e garantisce agli assistiti un primo piatto, un secondo piatto con pane e, inoltre, contorno e bevande (in base alle donazioni ricevute si offrono anche frutta e dolce). La distribuzione delle presenze registra il peso preponderante degli uomini, che costituiscono il 65% degli assistiti, mentre le donne raggiungono poco più di un quinto del totale (22%) e i bambini la parte restante (13%). Rispetto all'altra mensa della Caritas Diocesana, sita all'interno dell'Help Center di Piazza Giovanni XXIII, il servizio di Librino è rivolto quasi esclusivamente alle esigenze degli utenti che vivono nel territorio.

L'apertura del quarto giorno risponde a una precisa tabella di marcia della Caritas Diocesana che prevede l'integrazione dei servizi delle due mense entro la fine dell'anno per garantire ogni giorno colazione, pranzo e cena. Attualmente la mensa dell'Help Center offre quotidianamente, dal lunedì alla domenica, i servizi di colazione e cena ed entro un anno si prevede che la mensa “Beato Dusmet” possa coprire progressivamente il servizio del pranzo per tutti i giorni della settimana.

Addetto stampa - Rosario Battiato (tessera n. 116269)
Contatti: 3477286619 - comunicazione@caritascatania.it

Pellegrinaggio a Fatima e Santiago de Compostela

Ufficio Pellegrinaggi

Pellegrinaggio a Fatima e Santiago de Compostela guidato dal Vicario Generale,Mons. Salvatore Genchi dal 4 all’11 Agosto 2018

Quota di partecipazione € 1290.00.
8 giorni e 7 notti. Supplemento camera singola € 350.00
Per info:
Ufficio pellegrinaggi 095/2504332
e mail: ufficiopellegrinaggi@diocesi.catania.it

Programma:

1° giorno: Catania – Lisbona – Fatima Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto designato, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Lisbona. Arrivo nella capitale portoghese, incontro con la guida e proseguimento per Fatima, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° giorno: Fatima Pensione completa in hotel. Santa Messa. Mattinata dedicata alla Via Crucis a Los Valinhos (luogo delle Apparizioni dell’Angelo e della Vergine) e visita di Aljustrel (villaggio natale di Lucia, Francesco e Giacinta). Nel pomeriggio continuazione della visita del Santuario e della Chiesa della Santissima Trinità. Dopo cena recita del S. Rosario nella piccola Cappella e Fiaccolata.

3° giorno: Fatima – Porto - Santiago de Compostela Prima colazione in hotel e partenza per Porto, cittadina famosa per aver dato il suo nome al pregiato vino. Visita della città e pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Santiago de Compostela, arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

4° giorno: Santiago de Compostela Pensione completa in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata dell’imponente Cattedrale dove si trova la Tomba dell’Apostolo Giacomo il Maggiore e della ridente cittadina. Pomeriggio visita al Monte do Gozo e tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno: Santiago de Compostela – Braga – Coimbra - Fatima Prima colazione in hotel e partenza per Braga, visita al Santuario del Bom Jesus. Pranzo lungo il percorso. Pomeriggio visita guidata di Coimbra e proseguimento per Fatima. Sistemazione nelle camere riservate dell’hotel. Cena e pernottamento.

6°giorno: Fatima Pensione completa in hotel. Mattinata dedicata alla S. Messa. Possibilità di visitare il Museo del Santuario, Luce e Pace. Pomeriggio libero.

7° giorno: Fatima – Batalha– Alcobaça– Nazarè Pensione completa in hotel. Santa Messa. Nel pomeriggio escursione al santuario di Batalha, al Monastero di Alcobaça ed al villaggio di Nazarè

8° giorno: Fatima – Lisbona – Catania Prima colazione in hotel e partenza per Lisbona. Giro panoramico della città: la Cattedrale, la Chiesa di S. Antonio, il Monastero dos Jeronimos la Torre di Belem. Trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo speciale per la Sicilia. Arrivo e fine dei ns. Servizi.

* La quota comprende: Voli speciali Catania – Lisbona e viceversa; Sistemazione in hotel 3 e 4 stelle (classificazione locale) in camera doppia; Pensione completa come da programma con acqua e vino ai pasti; Bus e guida/accompagnatore in lingua italiana per tutto l’itinerario; Spese gestione pratica 30 euro; Assicurazione medico e bagaglio;

La quota non comprende: Mance, facchinaggi, tutti gli ingressi, escursioni facoltative, extra di carattere personale; Quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.
Avvertenze: Gli orari dei voli e l’ordine delle visite del programma potrebbero subire variazioni. Si precisa che in tutti i ns. Tour potrebbero essere celebrate le S. Messe.

Ritiro di Quaresima del Settore Giovani e del Settore Adulti

Azione Cattolica Italiana

RITIRO DI QUARESIMA 2018, SETTORE GIOVANI E SETTORE ADULTI INSIEME!
"Maestro, dove abiti? Venite e Vedrete." Gv 1, 39

Il Settore Giovani e il Settore Adulti diocesani sono lieti di invitarvi ad un momento di #Fede importante: il Ritiro di Quaresima.
Quest'anno ci ritroveremo a #Pedara presso la Basilica S. Caterina V. e M. dalle ore 9.00 di domenica 11 marzo, per vivere giovani e adulti insieme una mattinata di spiritualità in preparazione alla Santa Pasqua e lo faremo facendoci guidare dalle catechesi di don Francesco Abate per il Settore Giovani e don Salvatore Cubito per il Settore Adulti.
Come avrete modo di leggere nel programma, il ritiro si concluderà con la S. Messa celebrata all'interno della Basilica Santa Caterina Pedara.

"Il #discernimento diventa indispensabile quando si tratta della ricerca della propria vocazione. La #vocazione invece è una chiamata dall'Alto." (dal messaggio del Santo Padre #Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventú)

Non mancate, vi aspettiamo!
#RitirodiQuaresima18 #ACatania

“Festa di San Giuseppe” dal tema “Lavoro & persona”

Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC)

Si terrà il 18 marzo p.v. presso la Chiesa di S. Paolo di Gravina di Catania, la ormai consueta “Festa di San Giuseppe” dal tema “Lavoro & persona”, promossa dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC), che nel suo cammino attuale, tra le altre iniziative (il Seminario di Studio nazionale ad inizio anno, la Progettazione sociale col relativo Concorso di Idee e Pastorale, la Veglia di San Giuseppe il I Maggio, il Campo nazionale in estate), propone nelle varie regioni d’Italia quest’occasione per parlare di lavoro, di una nuova cultura sociale del lavoro.
Occorre formare ad nuovo “umanesimo del lavoro”, dove l’uomo e non il profitto sia al centro. Il lavoro è per la persona e non la persona per il lavoro! L’economia serva all’uomo e non si serva dell’uomo!
Impegnati in un processo di discernimento dell’attuale situazione del mondo del lavoro, caratterizzato da una crisi profonda, vogliamo accompagnare la vita della persone a vivere quest’epoca di trasformazioni, partecipando alla vita economica e istituzionale al servizio delle persone.
Ci raccontiamo come MLAC e raccontano la loro esperienza di “lavoro buono” due persone di fede e di opere, il dott. Gaetano Giunta della Fondazione di Comunità “Horcynus Orca” e il dott. Guido Minà della Cooperativa Sociale “Le terre del Tau”.
a sfida è che il lavoro sia dignitoso, libero, partecipativo e solidale!

 

 

 

XV via Crucis del lavoratore

Ufficio per i problemi sociali e lavoro

Anche quest'anno l'ufficio per i problemi sociali e lavoro organizza la XV via Crucis del lavoratore.
Venerdì 16 Marzo 2018 dalle ore 17:00 in Arcivescovado (secondo il programma allegato)
Alle ore 18:30, ci si sposterà in cattedrale per la Celebrazione della via Crucis di Gesù e del lavoratore.
Vi aspettiamo

“Protetto. Rifugiato a casa mia”: giunti a Catania cinque profughi eritrei

Caritas Diocesana di Catania

“Protetto. Rifugiato a casa mia”: giunti a Catania cinque profughi eritrei

CATANIA. È cominciata stamattina, giorno 28 febbraio, la seconda edizione di “Protetto. Rifugiato a casa mia” con l'arrivo a Catania di cinque profughi eritrei (due donne e tre bambini) provenienti da un campo profughi in Etiopia e atterrati a Roma martedì scorso, dove ad accoglierli, oltre alla delegazione di Caritas Italiana, c'erano Salvo Pappalardo, responsabile delle attività della Caritas Diocesana, e Valentina Calì, referente dell'Help Center.

Nel corso della mattinata gli operatori della Caritas Diocesana di Catania hanno condotto i cinque eritrei nell'appartamento che li ospiterà per l'intero periodo del progetto. In seguito a una prima fase di ambientamento e conoscenza, che vedrà il coinvolgimento dei diversi servizi della Caritas Diocesana, tra cui anche la rete sanitaria, si lavorerà per l'integrazione sociale e lavorativa nel tessuto cittadino, garantendo anche corsi di lingua di italiana. “Protetto. Rifugiato casa mia” muove dall'esigenza di concedere a queste persone la possibilità di costruirsi una vita dignitosa in Europa.

Il progetto, promosso da Caritas Italiana, è stato definito in seguito a un “protocollo tecnico” firmato dal Governo italiano, dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Comunità di Sant'Egidio per consentire un corridoio umanitario tra l’Etiopia e l’Italia. È previsto l'ingresso legale in Italia di 500 tra eritrei, somali e sud-sudanesi, fuggiti dai loro Paesi per i conflitti in corso e bloccati nei campi profughi. L'ultimo arrivo del 27 febbraio, che fa seguito ai primi 25 profughi giunti lo scorso 30 novembre, include anche i cinque ospiti della comunità catanese e coinvolge complessivamente 114 profughi, originari di diversi Paesi del Corno d’Africa. Il Protocollo è stato finanziato con fondi CEI 8xmille.

Don Piero Galvano, direttore della Caritas Diocesana di Catania, ha sottolineato la necessità di questi atti nei confronti degli ultimi. «L' accoglienza è un segno cristiano: non possiamo chiudere il nostro cuore alle persone che hanno perso tutto e implorano aiuto».

Addetto stampa - Rosario Battiato (tessera n. 116269)
Contatti: 3477286619 - comunicazione@caritascatania.it

Giornata di preghiera e digiuno per la pace e contro ogni forma di violenza, lanciata da Papa Francesco

Consulta diocesana delle aggregazioni laicali

La Consulta diocesana delle aggregazioni laicali aderisce, il prossimo 23 febbraio, alla Giornata di preghiera e digiuno per la pace e contro ogni forma di violenza, lanciata da Papa Francesco in occasione dell’Angelus domenicale del 4 febbraio scorso. In particolare, in risposta all’appello del Papa, la Consulta invita la comunità ecclesiale a partecipare all’incontro di preghiera che si svolgerà con inizio alle ore 20 di venerdì 23 febbraio presso la Basilica Collegiata di Catania.
L’iniziativa del Papa si rivolge in modo speciale alle popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan, senza dimenticare tutte le situazioni di conflitto in ogni parte del mondo.

“TUTTIXTUTTI”, il concorso PER LE PARROCCHIE

SERVIZIO PER LA PROMOZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA CATTOLICA DELLA C.E.I.

 

Rev.mo Padre,
le scrivo per presentarle una iniziativa che potrebbe essere di grande interesse per le Caritas parrocchiali della sua diocesi.
Si tratta di “TUTTIXTUTTI”, il concorso PER LE PARROCCHIE organizzato dal SERVIZIO PER LA PROMOZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA CATTOLICA DELLA C.E.I., CHE PROMUOVE I MIGLIORI PROGETTI SOCIALI DELLE COMUNITÀ con fondi fino a 15 mila euro per realizzarli.
Giunto alla 8° edizione, il concorso ha acquisito negli ultimi anni un consenso ed una partecipazione crescente da parte delle parrocchie, BEN
453 NEL 2017, che hanno candidato numerosi progetti di utilità sociale per le collettività. Nonostante la maggiore notorietà conquistata dal concorso SONO ANCORA TANTE LE PARROCCHIE CHE NON CONOSCONO TUTTIXTUTTI E IL SUO CONTRIBUTO PUÒ ESSERE PREZIOSO per aiutarci a diffondere l’iniziativa.
Il meccanismo di partecipazione è molto semplice. Ogni parrocchia può iscriversi online_ _su WWW.TUTTIXTUTTI.IT [1], creando un gruppo di lavoro, ideando un PROGETTO DI SOLIDARIETÀ e organizzando un INCONTRO FORMATIVO per promuovere il sostegno economico alla Chiesa cattolica.
Tra l’altro, tutte le parrocchie in gara che organizzeranno un incontro formativo sul sostegno alla Chiesa cattolica seguendo determinati criteri indicati nel bando, potranno accedere ad un contributo economico a parte tra i 500 e i 1.500 euro.
Le iscrizioni sono aperte dal 1° FEBBRAIO. IL CONCORSO SI CONCLUDERÀ IL 31 MAGGIO 2018 mentre la proclamazione dei vincitori avverrà il 30 GIUGNO tramite la pubblicazione sul sito www.tuttixtutti.it [1].
Alcune SEDI CARITAS, anche attraverso i profili social, hanno contribuito a promuovere il concorso mediante la pubblicazione di notizie sul proprio sito e la condivisione dei nostri post e tweet. LE CHIEDO, DUNQUE, SE POSSIBILE, DI SEGNALARE TUTTIXTUTTI ALLE PARROCCHIE DEL SUO TERRITORIO PERCHÉ POSSANO COGLIERE QUESTA OCCASIONE.
Nel ringraziarla sin d’ora per la collaborazione le allego il COMUNICATO STAMPA, IL REGOLAMENTO, LA LOCANDINA ED UNA SINTESI DEL REGOLAMENTO.
Sono a sua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Grazie per l’attenzione,
Dott.ssa Maria Chiara Giuli
_Promozione progetti sul territorio_

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica
Via Aurelia, 468 - 00165 Roma
Tel. 06 66 398 290 - Fax 06 66 398 444 - www.sovvenire.it [2]

Links:
------
[1] http://www.tuttixtutti.it
[2] http://www.sovvenire.it

SIAMO QUI! Roma 11-12 Agosto 2018, Papa Francesco incontra i giovani italiani

Ufficio pastorale giovanile

SIAMO QUI! Roma 11-12 Agosto 2018, Papa Francesco incontra i giovani italiani

11 AGOSTO, il ritrovo è al circolo Massimo per la veglia con Papa Francesco e per vivere una
Notte Bianca nel cuore di Roma tutti insieme. Si farà festa con musica, spettacoli e incontri.
12 Agosto, messa in piazza San Pietro, il pellegrinaggio di tutti si concluderà alla tomba di Pietro
per celebrare l’eucarestia e per essere confermati nella propria fede.

Anche i giovani della diocesi di Catania saranno a Roma per questo importante evento con il Papa,
presto l’ufficio di pastorale giovanile vi comunicherà partenza, ritorno e modalità d’iscrizione per la
partecipazione.

IL SINODO - I giovani, la fede e il discernimento vocazionale

Ufficio pastorale giovanile

IL SINODO - I giovani, la fede e il discernimento vocazionale

Parliamo tutti di sinodo per i giovani, ci siamo chiesti quali sono le finalità, gli obbiettivi di un sinodo dei vescovi per tutti i giovani cristiani e non cristiani? “un sinodo per tutti i giovani” lo chiama papa Francesco. Il sinodo ha delle finalità ben precise che vuole raggiungere, e per poter far questo la Chiesa ha pensato di coinvolge particolarmente i veri protagonisti: I GIOVANI. la Chiesa sta riflettendo su come i giovani possano incontrare Gesù e far scoprire loro la pienezza della vita che è l’Amore, per poter fare tutto ciò bisogna quindi mettersi in ASCOLTO a domande, riflessioni, interrogativi. Attraverso il percorso di questo sinodo, la Chiesa vuole ribadire il proprio desiderio di incontrare, accompagnare, prendersi cura di ogni giovane, nessuno escluso.

Come uffici di pastorale giovanile e vocazionale, ci impegneremo a metterci in ascolto dei nostri giovani nei seguenti luoghi con il seguente calendario:

Per la zona bosco – parrocchia San Paolo- gravina di Catania, settimana dei giovani dal 25 febbraio al 03 marzo 2018

Lunedì 26: ore 20 incontro giovani 19-30 e ascolto individuale

Martedì 27: ore 16 incontro fanciulli del catechismo

Mercoledì 28: ore 19:30 incontro famiglie e adulti

Giovedì 1 marzo: ore 20 veglia di preghiera guidata dall’arcivescovo

Venerdì 2 marzo: ore 20 incontro giovani 14-18

Per la zona circum- Santuario Maria della consolazione- Paternò dal 12/17 Marzo

Lunedì 12: ore 20 incontro giovani 19/30 e ascolto individuale

Martedì 13: ore 19:30 veglia di preghiera guidata dall’arcivescovo

Mercoledì 14: ore 20 incontro fidanzati, famiglie e adulti

Venerdì 16: ore 20 incontro giovani 14/18 e ascolto individuale

Per la zona città- parrocchia- Sacra Famiglia-8/14 Aprile

Lunedì 9: ore 19:30 incontro catechisti ed educatori

Martedi 10: ore 19:30 incontro famiglie e adulti

Mercoledi 11: ore 19:30 20 incontro fidanzati

Giovedi 12: ore 20 veglia di preghiera guidata dall’arcivescovo

Venerdi 13: ore 19:30 incontro giovani 19/30 e ascolto individuale

Sabato 14: ore 16 incontro fanciulli catechismo, ore 19 incontro giovani 14/18 e ascolto individuale

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima