Incontro per gli studenti che si preparano a vivere il loro ultimo anno di scuola superiore: “Maturità, sì ma verso dove?” – Percorso per Maturandi 2025-2026

Lo scorso anno scolastico ha lasciato un segno nel mondo della scuola italiana. Le proteste dei maturandi, le discussioni intorno alla riforma dell’Esame di Stato e il dibattito che ne è seguito hanno riportato al centro una domanda essenziale: che cosa significa davvero maturare? Non si tratta soltanto di superare una prova o ottenere un voto, ma di vivere un passaggio di crescita personale, un momento in cui ci si interroga sul proprio futuro e si impara a guardarsi dentro con più consapevolezza. Da questa riflessione nasce il nuovo percorso promosso dall’Ufficio Pastorale Scolastica dell’Arcidiocesi di Catania, dedicato agli studenti che si preparano a vivere il loro ultimo anno di scuola superiore: “Maturità, sì ma verso dove?” – Percorso per Maturandi 2025-2026.
L’iniziativa propone un cammino di accompagnamento che vuole aiutare i ragazzi a non ridurre la maturità a una semplice prova da superare, ma a riconoscerla come un’occasione per scoprire sé stessi, valorizzare le proprie attitudini e aprirsi con fiducia al futuro che li attende. Gli incontri, che si terranno una volta al mese dalle 18.30 alle 20.30, offriranno momenti di dialogo, testimonianza e confronto con docenti, esperti e professionisti. Si parlerà del significato profondo dell’esame e delle prospettive che apre, di come affrontare le prove scritte e orali con serenità e metodo, e di come imparare a gestire le emozioni che accompagnano questo tempo di passaggio. Ci sarà spazio anche per riflettere sull’uso dell’intelligenza artificiale come strumento di supporto allo studio e sulle sfide che essa pone alla crescita personale e al pensiero critico. Il percorso inizierà il 24 ottobre 2025 con un incontro guidato dal professor Rosario Faraci dell’Università di Catania, per poi proseguire il 28 novembre con il professor Alfredo Petralia del Liceo D. Bosco e continuare mensilmente fino al 17 aprile 2026. Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Via Basile, 12 a Catania; in caso di un numero elevato di partecipanti, si terranno all’Istituto Salesiano San Francesco di Sales in Via Cifali, 5-7, a pochi minuti di distanza. È un invito a mettersi in cammino, a riflettere su ciò che si è diventati e su ciò che si desidera costruire.
Iscrizioni entro il 18 ottobre tramite il Qr code presente nella locandina o scrivendo a pastoralescolastica@arcidiocesicatania.com.

Marco Pappalardo
Direttore