Ufficio Cancelleria

Il sottoscritto Cancelliere comunica che Sua Ecc.za Mons. Arcivescovo ha nominato:

  • In data 31 maggio 2023 il Rev.do Sac. SALVATORE CUBITO Rettore del Seminario interdiocesano “ Regina Apostolorum “;
  • in pari data, il Rev.do Sac. ORAZIO BONACCORSI Direttore dell’Ufficio Edilizia di Culto;
  • in pari data, il Rev.do Sac. ALFIO CARBONARO Direttore dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro;
  • in pari data, la Prof.ssa ARIANNA ROTONDO Direttore dell’Ufficio di Pastorale Universitaria;
  • in pari data, il Dott. ALFIO PENNISI Direttore del Servizio di Pastorale Carceraria;
  • in pari data, il Dott. GIUSEPPE DI FAZIO Direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali;
  • in pari data, il Rev.do Sac. SALVATORE CONSOLI Assistente Spirituale dell’Associazione Movimento Speranza e Vita, Opera Madonnina del Grappa, sezione di Catania;
  • in pari data, i Sigg. LUCA BONIFACIO e SIMONA DI GIOVANNI coppia di sposi preposti alla guida dell’Ufficio di Pastorale Familiare;
  • in pari data, la Prof.ssa GABRIELLA LA MENDOLA Direttore dell’Apostolato biblico Verbum Domini;
  • in pari data, il Rev.do Sac. GIUSEPPE GULITI Direttore del Bollettino diocesano;
  • in pari data, il Rev.do Sac. GIUSEPPE STEFANO RIZZO Assistente Spirituale delle Cappelle Eucaristiche dell’Arcidiocesi;
  • in pari data, il Rev.do Mons. BARBARO ANTONIO SCIONTI Rettore della chiesa S. Maria dell’Indirizzo in Catania.

Sua Ecc.za Mons. Arcivescovo ha, altresì, confermato:

  • in data 31 maggio 2023, il Rev.do P. AGATINO GUGLIARA S.S.P. Vicario Episcopale per la Vita Consacrata fino al 31/ 05/2026;
  • in pari data, il Rev.do CARMELO SALVATORE ASERO Vicario Giudiziale fino al 31/05/2028;
  • In pari data, il Rev.do Sac. OTTAVIO MARCO MUSUMECI Cancelliere Arcivescovile fino al 31/05/2026;
  • in pari data, il Rev.do Sac. GIUSEPPE GULITI Vice Cancelliere Arcivescovile fino al 31/05/2027;
  • in pari data, il Rev.do Sac. ANTONINO GENTILE Delegato Diocesano per il Diaconato Permanente fino al 31/05/2025;
  • in pari data, il Rev.do Sac. ROBERTO ROSARIO CATALANO Incaricato Diocesano per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa fino al 31/05/2024;
  • in pari data, il Rev.do Sac. CARMELO SIGNORELLO Direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali fino al 31/05/2024;
  • in pari data, il Rag. CARMELO SQUADRITO Direttore dell’Ufficio Diocesano Pellegrinaggi fino al 31/12/2025;
  • in pari data, il Rev.do Sac. SALVATORE BUCOLO Direttore dell’Ufficio di Pastorale Familiare fino al 31/05/2024;
  • in pari data, il Rev.do Sac. GAETANO FABIO MARIA SCIUTO Direttore dell’Ufficio Catechistico fino al 31/05/2024;
  • in pari data, il Rev.do Sac. MARIO TORRACCA Direttore dell’Ufficio di Pastorale Sanitaria fino al 31/05/2028;
  • in pari data, il Rev.do Sac. ANTONINO MINISSALE Rettore della chiesa S. Caterina da Siena in Bronte ad nutum episcopi.

CHIAMATI AD ABBRACCIARE”: I PERCORSI FORMATIVI 2023 PER PRESBITERI E DIACONI DI SICILIA

Il Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del Clero presenta i percorsi formativi proposti nel 2023. Come di consueto sono previste iniziative rivolte ora ai presbiteri e ora ai diaconi dell’Isola.

Il tema scelto è “Chiamati ad abbracciare” e fa rimando al discorso che il Santo Padre ha rivolto a vescovi e presbiteri delle Chiese di Sicilia il 9 giugno 2022.

Non solo una proposta formativa e performativa, ma un vero invito e una scuola-laboratorio per “fare proprio – spiega il vescovo delegato per il Clero, mons. Guglielmo Giombanco – lo stile di Cristo che, in atteggiamento di vicinanza e di ascolto, si pone accanto ad ogni persona in cammino verso la pienezza della sua umanità“.

Questo il link al programma dettagliato: “Chiamati ad abbracciare”. Proposte formative 2023 del Centro Madre del Buon Pastore

Per i PRESBITERI sono pensati: il percorso formativo sul sacramento della riconciliazione, dal titolo “Vicinanza, compassione, tenerezza” e il percorso formativo sulla parrocchia “Il parroco uomo del dono“. A questi si uniscono i corsi sul discernimento vocazionale e un cantiere sinodale su questioni di carattere bioetico, a partire dalla lettera “Samaritanus bonus” sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita.

In continuità con le tematiche offerte ai presbiteri, il Centro “Madre del Buon Pastore” propone ai DIACONI un cantiere sinodale distribuito in tre incontri zonali dal tema “La diaconia della vicinanza, compassione, tenerezza tra servizio e preghiera”. “Queste proposte – spiega don Antonino Sapuppo, direttore del Centro regionale di formazione – si inseriscono nel percorso tracciato dal secondo anno del cammino sinodale a partire dal testo I cantieri di Betania e dal Vademecum consegnato alle Chiese locali” (cfr. l’approfondimento video in coda a questa pagina). Non manca l’atteso appuntamento annuale con la Festa Regionale dei diaconi Insieme alle famiglie (FIR) – quest’anno a Siracusa la 21° edizione -, e la condivisione della 31° Giornata Sacerdotale Mariana organizzata dalla Commissione presbiterale siciliana il prossimo maggio nella Diocesi di Piazza Armerina.

 

Subscribe to Ufficio  Cancelleria RSS